garante regionale dei diritti della persona

Corso di formazione: "La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo”

 “La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo” è il titolo del corso di formazione organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona che si svilupperà nei mesi di ottobre e novembre 2017. Come ogni anno, l’organo di Garanzia propone un percorso specialistico rivolto ai Dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e operatori dei Servizi per approfondire il tema della tutela dei minori di età. 

Un percorso che si pone in continuità rispetto alla formazione dello scorso anno, il cui principale obiettivo è quello di fornire soprattutto strumenti e metodi didattici che consentano alle singole istituzioni scolastiche di dare attuazione a quanto richiesto dalle Linee Guida emanate dal MIUR nel 2015 e dalla recente Legge 71/2017. Gli insegnanti potranno avvicinarsi concretamente a metodi e tecniche per avviare in classe un lavoro di prevenzione sul Bullismo e Cyberbullismo, con attività specifiche, utilizzo di schede didattiche, coinvolgimento degli alunni in giochi di ruolo. Verrà, inoltre, proposto e discusso il tema delle procedure interne per la gestione e segnalazione dei casi di cyberbullismo e relativo aggiornamenti dei Regolamenti di Istituto, con specifiche indicazioni rivolte ai referenti dell’area disagio e agli animatori digitali.

Vai alla sezione attività per ulteriori notizie.

11 settembre 2017

La Garante dei diritti dei bambini e degli adolescenti, Fabia Mellina Bares, sarà presente al Festival "Fin da piccoli"

Il Festival nazionale “ Fin da Piccoli” si svolgerà anche quest’anno il 16 settembre 2017, nell’aula magna della  Sede della Sezione di Studi di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) dell’ Università degli studi di Trieste in via Fabio Filzi 14 . L’evento è organizzato dal Centro per la Salute del Bambino onlus (CSB onlus), in collaborazione del Garante dei diritti della persona in sodalizio con centri accademici e di ricerca, enti locali, associazioni professionali e della società civile.

Una manifestazione nazionale dedicata all’infanzia, dalla periodicità annuale, articolata in incontri, e laboratori indirizzata agli operatori dei servizi socio-educativi, socio-sanitari e culturali, ai genitori ed ai bambini stessi. Lo scopo è quello di promuovere momenti di conoscenza, riflessione e conoscenza ed aggiornamento sulle tematiche maggiormente innovative nell’ambito dell’infanzia, fornendo opportunità di incontro tra esperienze e discipline diverse, sia ad operatori sia ai genitori.

L’argomento conduttore per l’anno 2017 è quello de “ le seconde lingue nei primi anni di vita”. Anche per questa terza edizione sono previste iniziative, dedicate allo stesso tema e target, che si svolgeranno in contemporanea in altre città d’Italia. L’edizione di quest’anno sarà effettuata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT) dell’Università degli Studi di Trieste, il Gruppo Nazionale Nidi Infanzia (GNNI) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA).

Numerosi e rinomati i relatori che porteranno il proprio contributo, tra questi anche la Garante per i bambini ed adolescenti, Fabia Mellina Bares.

Scarica il Programma

 
21 agosto 2017

Formazione a settembre a Roma: Minori stranieri non accompagnati. Tutela dei diritti fondamentali. Problemi e prassi a confronto.

Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza e Scuola superiore della Magistratura hanno organizzato una formazione dedicata al tema dei Minori stranieri non accompagnati. Il percorso formativo si svolgerà a Roma dal 27 al 29 settembre.

Per tutte le informazioni e per scaricare il programma del corso consultare la pagina dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza.

 

 
02 agosto 2017

Tutori volontari per minori stranieri non accompagnati: approvato l'avviso pubblico per la selezione e la formazione degli interessati

Il Garante regionale dei diritti della persona, organo collegiale istituito presso il Consiglio regionale, ha approvato un "Avviso pubblico per la selezione e la formazione di tutori volontari di minori stranieri non accompagnati (MSNA) nella regione Friuli Venezia Giulia, ai fini dell’iscrizione nell’elenco di cui all’articolo 11 della legge 47/2017".

Leggi tutti i dettagli nella sezione attività.