garante regionale dei diritti della persona
La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"
La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.
"In cammino in un mondo di diritti...e non solo"
Martedì 05 giugno 2018 si terrà la giornata conclusiva del progetto nazionale "Geronimo Stilton e la Costituzione italiana raccontata ai bambini" promosso dall'Autorità Garante per l'Infanzia e l'adolescenza.
Un progetto per far conoscere i contenuti della Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo, documento siglato il 20 novembre 1989 a New york nel quale per la prima volta bambine e bambini sono considerati persone alle quali sono riconosciuti diritti. E'un accordo tra più Stati, ratificato tra i diversi Paesi che si impegnano a occuparsi della felicità, della salute e sicurezza di bambini e ragazzi. Molti dei principi espressi nella Convenzione sono contenute nella "Legge più importante e bella d'Italia:la costituzione" (così dice Geronimo Stilton, il testimonial del Progetto). Molti i ragazzi in tutta Italia che si sono impegnati in questo progetto per promuovere una cultura basata sulla concezione del fanciullo quale soggetto di diritti.
Gli alunni delle classi quarte e quinte dell’Istituto Comprensivo di Palmanova durante la giornata conclusiva presenteranno lo spettacolo: “IN CAMMINO IN UN MONDO DI DIRITTI…E NON SOLO” alle ore 10.30 presso il Teatro “G. Modena” di Palmanova.
Oltre alla Dirigente scolastica, Carmela Testa, saranno Presenti Filomena Albano, Autorità Garante per l’Infanzia e l’’Adolescenza e Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona.
La Garante regionale Fabia Mellina Bares visita il CIVIFORM di Cividale del Friuli
L’invito a visitare il CIVIFORM, formulato nel mese di aprile dalla Dirigenza della struttura, è stato accolto con piacere dalla Garante regionale per i bambini e gli adolescenti, che il 30 maggio, ha avuto la possibilità di conoscere personalmente questa imponente realtà territoriale impegnata nella formazione e nell’accoglienza: una risorsa preziosa per la varietà dei servizi offerti e per l’impegno e la dedizione profusi al servizio delle persone, in particolare di numerosi minori, italiani e stranieri non accompagnati. Per questi ultimi, considerati soggetti particolarmente vulnerabili, la permanenza nel convitto, è affiancata da attività di studio, di formazione nei vari laboratori e da attività di socializzazione, che contribuiscono a favorire l’integrazione, concetto cardine, cui devono tendere tutte le realtà che si dedicano ai MSNA.
E’ intento della Garante, nell’ambito del proprio mandato istituzionale, continuare a visitare le comunità regionali che, con professionalità, umanità e serietà, si dedicano quotidianamente a questa delicata e importante, mission.
Concluso il primo corso di aggiornamento per tutori volontari di MSNA
Si è svolto il 24 maggio a Trieste, presso la Sala Multimediale “Tiziano Tessitori”, il primo corso di aggiornamento per tutori volontari di MSNA, condotto dalla Garante regionale per i bambini e gli adolescenti, Fabia Mellina Bares e dalla Presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, Carla Garlatti.
Durante il corso, al quale hanno aderito i tutori già nominati e i partecipanti al secondo corso formativo di base recentemente conclusosi a Gorizia, sono state toccate questioni di carattere operativo e chiariti alcuni dubbi giuridici di stretta pertinenza del TM. Tra gli approfondimenti effettuati, l’attenzione è stata rivolta ai vari aspetti concernenti la nomina del tutore, al giuramento, ai compiti del rappresentante legale e ai suoi rapporti con il TM, all’obbligatorietà dell’incarico, all’età media dei MSNA in Friuli Venezia Giulia.
La dott.ssa Garlatti, nell’ambito del suo intervento, ha evidenziato la necessità che la funzione tutoria venga svolta con coscienza e serietà, nella consapevolezza che si tratta pur sempre di un’attività di volontariato di carattere altamente formale ed ha posto l’accento sull’importanza della collaborazione tra TM e tutori volontari.
Il corso è stato anche l’occasione per sottolineare, una volta di più, l’importanza della funzione e per ringraziare i tutori già operativi sul territorio regionale, che con dedizione si occupano dei MSNA loro assegnati.
Si ricorda agli interessati che il canale rimane aperto, nell’auspicio di poter ampliare costantemente i nominativi inseriti nell’elenco dei tutori volontari di MSNA, istituito e tenuto dalla Presidente del TM.
Le domande, compilate sulla base della modulistica appositamente predisposta, vanno inoltrate, esclusivamente a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Servizio Organi di Garanzia – Garante regionale dei diritti della persona - P.zza Oberdan, n. 6 - 34133 Trieste, oppure in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it. Di seguito, tutta la documentazione utile per candidarsi.