garante regionale dei diritti della persona
La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"
La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.
La Presidente del Garante regionale dei diritti della persona e componente con funzione di garanzia dei bambini e degli adolescenti, Fabia Mellina Bares, interviene in merito alla manifestazione di Piazza Cavour, a Pordenone, del 18 dicembre scorso.
In relazione alla manifestazione svoltasi a Pordenone in data 18 dicembre 2017, promossa dal Centro culturale islamico e dai Giovani Musulmani di Pordenone, per contestare la decisione del Governo USA di riconoscere Gerusalemme capitale di Israele e di spostare lì la propria Ambasciata, la Presidente del Garante regionale dei diritti della persona e componente con funzione di garanzia dei bambini e degli adolescenti, Fabia Mellina Bares, osserva, a seguito di recenti segnalazioni pervenute agli uffici, la presenza alla suddetta manifestazione di numerosi bambini, che scandivano slogan, sventolavano bandiere e alzavano cartelli, come riportato anche dalla stampa locale.
La Garante ritiene importante richiamare nuovamente i principi della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo, che considera il valore dell’educazione come preparazione del minore ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi. La Convenzione garantisce il diritto del fanciullo, capace di discernimento, ad esprimere liberamente la sua opinione su ogni questione che lo interessi e riconosce libertà di associazione e di riunione pacifica. Ciò significa che i bambini non vanno esclusi dalla partecipazione, ma certamente non vanno strumentalizzati da parte degli adulti all’interno di un contesto di cui, data l’età, non hanno la piena consapevolezza.
La Garante ritiene inoltre stigmatizzabile la scelta delle testate giornalistiche di pubblicare, in modo da renderli facilmente identificabili, le fotografie di alcuni bambini presenti alla medesima manifestazione.
Sempre aperte le iscrizioni per le selezioni dei Tutori volontari di Minori Stranieri Non Accompagnati
Il Garante ricorda ai cittadini interessati che è sempre aperta la possibilità di presentare domanda per accedere alla selezione per tutori volontari di MSNA. Le domande, compilate sulla base della modulistica appositamente predisposta, vanno inoltrate, esclusivamente a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Servizio Organi di Garanzia – Garante regionale dei diritti della persona - P.zza Oberdan, n. 6 - 34133 Trieste, oppure in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it. Di seguito, tutta la documentazione utile per candidarsi.
Fabia Mellina Bares parteciperà a Roma alla XV Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Giovedì 11 gennaio 2018, Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzione di garanzia per infanzia e adolescenza parteciperà alla XV Conferenza nazionale per garanzia diritti infanzia e adolescenza, istituita dall’articolo 3, comma 7 della legge 12 luglio 2012 n.112.
La conferenza si svolgerà presso la sede Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza in Via di Villa Ruffo, e tra gli argomenti all’ordine del giorno si parlerà dell’attuazione dell’ art.11 della leggen.47/2017 nel quale si esplicita che “presso ogni tribunale per i minorenni è istituito un elenco dei tutori volontari, a cui possono essere iscritti privati cittadini, selezionati e adeguatamente formati, da parte dei garanti regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano per l'infanzia e l'adolescenza, disponibili ad assumere la tutela di un minore straniero non accompagnato o di più minori, quando la tutela riguarda fratelli o sorelle. Appositi protocolli d'intesa tra i predetti garanti per l'infanzia e l'adolescenza e i presidenti dei tribunali per i minorenni sono stipulati per promuovere e facilitare la nomina dei tutori volontari. Nelle regioni e nelle province autonome di Trento e di Bolzano in cui il garante non è stato nominato, all'esercizio di tali funzioni provvede temporaneamente l'ufficio dell’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza con il supporto di associazioni esperte nel settore delle migrazioni e dei minori, nonché' degli enti locali, dei consigli degli ordini professionali e delle università”.
A tal proposito si ricorda che anche nella nostra Regione è stato istituito l'elenco di tutori volontari in seguito al percorso formativo organizzato dal Garante regionale nei mesi di novembre e dicembre 2017.