garante regionale dei diritti della persona

La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"

La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.

13 ottobre 2017

I Garanti Bares e Citti a "Contaminazioni digitali"-festival multimediale itinerante

 

“ Contaminazioni digitali “ è il titolo del Festival multimediale itinerante - Focus 2017migrAzioni: storie, percezioni, esperienze,, che si è svolto a Fiumicello (UD) dal 6 all’8 ottobre 2017, e si svolgerà ad ARTEGNA (UD) dal 20 al 22 ottobre 2017 ed a CORMONS (GO) dal 3 al 5 novembre 2017.

Il  Garante Walter Citti ha partecipato venerdì 6 ottobre a Fiumicello dalle 18.30 alle 19.30, nella Sala Bison alla tavola rotonda “ Verso un’integrazione possibile”.

L’accoglienza costituisce il primo accesso all’integrazione per i richiedenti di protezione internazionale in un Paese radicalmente nuovo per loro. Il sistema di accoglienza allestito dal Ministero dell’Interno italiano risulta diversificato nella sua offerta. Dopo le procedure di prima accoglienza sbrigate negli hotspot, attualmente in Italia i richiedenti possono essere accolti in un CAS - centro di assistenza temporanea o nelle strutture di accoglienza SPRAR - Sistema di protezione per i richiedenti asilo e rifugiati, entrambi i sistemi offrono strutture spesso di piccola dimensione e la cui gestione viene affidata dai comuni a soggetti specializzati del terzo settore;in Italia sono ancora attivi però alcuni centri governativi di grandi dimensioni - CPA, CPSA, CARA. Qual è il ruolo e quali sono le reali possibilità verso l’integrazione offerte ai richiedenti da ciascuna di queste strutture? A rispondere sono invitati Walter Citti - Garante regionale dei diritti della persona della regione Friuli Venezia Giulia con funzione di garanzia per le persone a rischio di discriminazione, Igor Brunello - Consiglio Italiano per i Rifugiati, Gianfranco Schiavone - presidente ICS - Consorzio Italiano di Solidarietà Ufficio Rifugiati Onlus Francesco Isoldi – Consorzio Il Mosaico Luca Fontana - Thiel Cooperativa Sociale Onlus, con il contributo dei richiedenti asilo ospiti a Fiumicello e Tutti Insieme - associazione di promozione sociale.

 

 

 
27 settembre 2017

La Garante Fabia Mellina Bares convocata a Roma per la XIV Conferenza nazionale per garanzia diritti infanzia e adolescenza, e per il gruppo di lavoro sul tema dell’Affido familiare.

Martedì 3 ottobre 2017, Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzione di garanzia per infanzia e adolescenza è stata convocata a Roma dall’ Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza per partecipare al Gruppo di lavoro "Promozione della rete nell'affido familiare" che riprende la sua attività dopo la pausa estiva.

Un particolare fenomeno emergente è quello che riguarda ogni anno circa tremila ragazzi e ragazze, i quali dopo essere stati accolti in famiglie affidatarie o inseriti in comunità residenziali, al compimento del 18 anno d’età si trovano scoperti dal percorso di protezione pubblico. Tale fatto può portare questi giovani al rischio di esclusione sociale e povertà. Anche se hanno raggiunto la maggiore età, hanno comunque bisogno di aiuto per trovare casa, lavoro e principalmente per completare il personale percorso scolastico. A tale riguardo sarà necessario disporre proposte normative utili a supportare e superare tali problematiche.

Sempre a Roma, il giorno seguente mercoledì 4 ottobre, la Garante parteciperà alla XIV Conferenza nazionale per garanzia diritti infanzia e adolescenza, istituita dall’articolo 3, comma 7 della legge 12 luglio 2012 n.112.  La conferenza si svolgerà presso la sede Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza in Via di Villa Ruffo, 6.

 
11 settembre 2017

La Garante Fabia Mellina Bares interviene al primo Master di I livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università degli Studi di Trieste

Il Master di I livello in Cure palliative e Terapia del Dolore è istituito ai sensi del comma 1, art. 8 della Legge n. 38 del 15 Marzo del 2010: “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”. L’obiettivo è quello di formare professionisti sanitari con competenze specifiche nel campo delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore, in grado di attuare e gestire percorsi di presa in carico globali della persona affetta da patologia con andamento cronico evolutivo. Ci si propone pertanto di fornire strumenti e conoscenze per migliorare la qualità̀ di vita dei malati e delle famiglie che si confrontano con problemi associati a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo dalla sofferenza, per mezzo dell’identificazione precoce, dell’approfondita valutazione e del trattamento del dolore e di altri problemi, fisici, psicosociali e spirituali.

In particolare il Modulo Pediatrico si svolgerà dal 13 al 16 settembre 2017. Fabia Mellina Bares interverrà nel pomeriggio di Mercoledì 13 settembre e tratterà il tema “La tutela del minore e dell’adolescente dalla sofferenza”. Il master, pertanto, si rivolge a tutte le figure professionali coinvolte nel percorso di cura: medici, infermieri, psicologi, terapisti della riabilitazione, assistenti sociali.

Il Master di primo livello in Cure palliative e Terapia del Dolore per professioni sanitarie si terrà in Strada di Fiume, 447, a Trieste.