garante regionale dei diritti della persona
La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"
La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.
La Garante dei diritti dei bambini e degli adolescenti, Fabia Mellina Bares, sarà presente al Festival "Fin da piccoli"
Il Festival nazionale “ Fin da Piccoli” si svolgerà anche quest’anno il 16 settembre 2017, nell’aula magna della Sede della Sezione di Studi di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) dell’ Università degli studi di Trieste in via Fabio Filzi 14 . L’evento è organizzato dal Centro per la Salute del Bambino onlus (CSB onlus), in collaborazione del Garante dei diritti della persona in sodalizio con centri accademici e di ricerca, enti locali, associazioni professionali e della società civile.
Una manifestazione nazionale dedicata all’infanzia, dalla periodicità annuale, articolata in incontri, e laboratori indirizzata agli operatori dei servizi socio-educativi, socio-sanitari e culturali, ai genitori ed ai bambini stessi. Lo scopo è quello di promuovere momenti di conoscenza, riflessione e conoscenza ed aggiornamento sulle tematiche maggiormente innovative nell’ambito dell’infanzia, fornendo opportunità di incontro tra esperienze e discipline diverse, sia ad operatori sia ai genitori.
L’argomento conduttore per l’anno 2017 è quello de “ le seconde lingue nei primi anni di vita”. Anche per questa terza edizione sono previste iniziative, dedicate allo stesso tema e target, che si svolgeranno in contemporanea in altre città d’Italia. L’edizione di quest’anno sarà effettuata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT) dell’Università degli Studi di Trieste, il Gruppo Nazionale Nidi Infanzia (GNNI) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA).
Numerosi e rinomati i relatori che porteranno il proprio contributo, tra questi anche la Garante per i bambini ed adolescenti, Fabia Mellina Bares.
Scarica il Programma
Formazione a settembre a Roma: Minori stranieri non accompagnati. Tutela dei diritti fondamentali. Problemi e prassi a confronto.
Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza e Scuola superiore della Magistratura hanno organizzato una formazione dedicata al tema dei Minori stranieri non accompagnati. Il percorso formativo si svolgerà a Roma dal 27 al 29 settembre.
Per tutte le informazioni e per scaricare il programma del corso consultare la pagina dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza.
Tutori volontari per minori stranieri non accompagnati: approvato l'avviso pubblico per la selezione e la formazione degli interessati
Il Garante regionale dei diritti della persona, organo collegiale istituito presso il Consiglio regionale, ha approvato un "Avviso pubblico per la selezione e la formazione di tutori volontari di minori stranieri non accompagnati (MSNA) nella regione Friuli Venezia Giulia, ai fini dell’iscrizione nell’elenco di cui all’articolo 11 della legge 47/2017".
Leggi tutti i dettagli nella sezione attività.