News
SETTIMANA IN CR. AULA: ARRIVA LA MANOVRA DI BILANCIO, MA ANCHE NATALE
(ACON) Trieste, 10 dic - La manovra di bilancio 2024-26, la più ricca di sempre con i suoi quasi 6 miliardi di euro da poter utilizzare il prossimo anno, sta per entrare nel vivo, ovvero per passare al vaglio del Consiglio regionale nella sua interezza. Staremo a vedere se alla fine della quattro giorni in calendario (da martedì 12 a venerdì 15, dalle 10 alle 20), le Opposizioni muteranno il loro voto, che al momento, espresso in sede di I Commissione, è di contrarietà ai documenti finanziari così come presentati, invece accolti dai Gruppi di Centrodestra. Ad aprire i lavori, il 12, sarà la relazione di Simone Polesello (Fedriga Presidente) sul progetto di bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale sempre per il triennio 2024-26, a cui seguiranno discussione e votazione della delibera proposta dall'Ufficio di presidenza del Cr. Subito dopo, saranno esposte le relazioni sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia finanza regionale 2024 (Nadefr) da parte dei relatori, prima per la maggioranza (Alessandro Basso di FdI) e poi per la minoranza (Andrea Carli del Pd e Furio Honsell di Open Fvg); a seguire, l'illustrazione delle relazioni sui tre disegni di legge che compongono la manovra di bilancio (Collegata alla manovra, ddl 9; Stabilità 2024, ddl 10; bilancio di previsione, ddl 11), nuovamente da parte dei relatori prima per la maggioranza (Antonio Calligaris della Lega, Basso, Mauro Di Bert di Fp e Andrea Cabibbo di FI) e poi per la minoranza (Carli, Massimo Moretuzzo del Patto-Civica Fvg e Honsell). Conclusa l'illustrazione, si aprirà la discussione generale unica sulla Nadefr e sugli strumenti della manovra di bilancio. Chiusa anche questa sezione di lavori, cosa che si presume avverrà mercoledì 13, interverranno per le repliche prima i relatori per la minoranza, poi quelli per la maggioranza e infine la Giunta. Terminata anche questa fase, si passerà a quella delle votazioni, a cominciare dalla risoluzione...
NATALE. BORDIN: A TORVISCOSA FAMIGLIE VIVONO MAGIA DELLE FESTIVITÀ
(ACON) Torviscosa, 10 dic - Grande e partecipata festa, come da tradizione, a Torviscosa per l'accensione dell'albero di Natale in piazza del Popolo. "Una giornata di aggregazione e di allegria per le famiglie e i tanti visitatori che si sono ritrovati per condividere lo spirito natalizio e vivere insieme la magia delle festività. Questa manifestazione rappresenta l'opportunità di sostenere il tessuto sociale del paese e tenere viva la comunità". Con questa introduzione il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, ha portato gli auguri di un buon Natale ai tanti presenti e in particolare alle associazioni e ai commercianti che per l'occasione hanno allestito bancarelle di prodotti locali e cibarie tipiche del periodo natalizio. A rendere l'evento ancora più emozionante, la partecipazione del Piccolo Coro Natissa di Aquileia e della Corale Synphònia di Gris-Cuccana di Udine, diretti da Patrizia Dri. "E' in occasioni come questa che si percepisce l'ottima qualità della vita del nostro territorio che è risultato il primo in Italia nella classifica delle province dove si vive meglio. Sono i tanti volontari impegnati nelle associazioni sociali, culturali e sportive a fare la differenza", ha aggiunto Bordin. A coordinare l'accensione delle luci e la proiezione natalizia sulla facciata del palazzo del municipio è stato il sindaco, Enrico Monticolo, con diversi assessori e consiglieri comunali. Il primo cittadino ha ricordato che l'abete, donato dal Comune di Prato Carnico, è stato addobbato dai bambini delle scuole del paese della Bassa Friulana; ha poi ringraziato tutti i presenti, in particolare l'associazione locale di ginnastica Libertas che durante il pomeriggio si è esibita portando in piazza oltre 90 giovani atleti e atlete. ACON/AD-rcm
DIVISE NAZISTE. CONFICONI (PD): RESTAURARE MONUMENTI A RESISTENZA
(ACON) Trieste, 9 dic - "In un momento di preoccupante involuzione culturale in cui a Fiume Veneto il carnevale viene festeggiato nel Giorno della Memoria, a Spilimbergo si indossano delle divise naziste e a Milano una persona viene identificata per avere gridato 'Viva l'Italia antifascista', la Regione Friuli Venezia Giulia dia un segnale nella giusta direzione finanziando il restauro del monumento alla Resistenza in Piancavallo". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Nicola Conficoni (Pd), annunciando la presentazione di un emendamento alla legge di Stabilità 2024 "per stanziare un contributo a favore dell'Associazione nazionale partigiani sezione provinciale di Pordenone, finalizzato all'esecuzione dell'intervento". "Ogni anno, nel mese di giugno - prosegue Conficoni - sul Piancavallo vengono commemorati i caduti partigiani delle formazioni Garibaldi e Osoppo, unificatesi nella Brigata Ippolito Nievo. Il monumento alla Resistenza dove si svolge la cerimonia, inaugurato dal presidente Pertini nel 1983, versa in pessime condizioni, così come la lapide dedicata al maggiore Franco Martelli 'Ferrini' collocata a Pordenone nel luogo dell'eccidio avvenuto per mano dei nazifascisti". "È davvero infelice - conclude il consigliere dem - che qualcuno si diverta indossando le loro divise. Un gesto deprecabile da condannare senza appello anche promuovendo il restauro dei monumenti dedicati a chi ha dato la vita per restituire libertà e democrazia al popolo italiano". ACON/COM/rcm
TERRITORIO. MENTIL (PD): BASTA SPECULAZIONI SU FRANA PASSO MONTE CROCE
(ACON) Trieste, 9 dic - "Quello che è accaduto a Passo Monte Croce Carnico rappresenta una ferita alla montagna, l'ennesima nel territorio della Carnia, ed è inaccettabile che venga usato da qualcuno, senza pudore per basse speculazioni politiche". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Massimo Mentil (Pd), in relazione alle polemiche sulla grave frana che si è abbattuta sulla strada statale 52 bis Carnica, per la quale ha chiesto "l'istituzione di una commissione ad hoc per affrontare e risolvere la problematica". "Il consigliere regionale Mazzolini - commenta Mentil - ha perso l'occasione per dimostrare di essere all'altezza del suo ruolo di rappresentante della massima istituzione democratica del Fvg. Visto lo sfoggio che fa del titolo di vicepresidente del Consiglio regionale ci si aspetterebbe, soprattutto in occasioni di difficoltà come questa, che si mettesse a disposizione per risolvere una situazione che sta creando e creerà seri problemi a tutta la Valle del But. E invece dobbiamo leggere le sue illazioni volte a gettare discredito su quelli che lui considera evidentemente nemici della peggior specie anziché onesti avversari politici". "Il veleno rigettato sull'operato dell'amministrazione comunale di Paluzza, passata e presente, è del tutto privo di fondamenta. Dalla tempesta Vaia ai problemi con il Covid - fa presente il dem -, il Comune di Paluzza ha sempre tenuto la barra dritta affrontando con onestà e concretezza tutte le sfide. I rapporti con la Carinzia, a differenza delle falsità che si sono sentite, sono sempre stati ottimi, prova ne sono i continui rapporti con le amministrazioni della valle del Gail e quindi piena disponibilità e volontà di continuare un rapporto decennale con la regione austriaca. È desolante vedere che di fronte ai nostri auspici di trovare comunione di intenti attraverso una commissione ad hoc, la risposta sia aggressività ingiustificata e un evidente sciacallaggio in vista della prossima tornata amministrativa...
BILANCIO. PUTTO (PATTO-CIV): DARE SEGNALE FORTE PER DANNI DA MALTEMPO
(ACON) Trieste, 9 dic - "L'accertamento dei danni a seguito degli eventi calamitosi che dal 13 luglio al 6 agosto 2023 si sono abbattuti sulla nostra regione si attesta al di sotto dei 500 milioni di euro, mentre per quelli di ottobre-novembre la stima è in fase di definizione. Da subito avevamo sottolineato come i 50 milioni di euro allocati in assestamento erano insufficienti e che servivano maggiori risorse. Dopo qualche tentennamento, la Regione ci ha ascoltati e ne ha aggiunti altri 100. Nel frattempo, il Governo ne ha stanziati 7,5 annunciando ulteriori fondi". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Marco Putto, di Patto per l'Autonomia-Civica Fvg. "Partendo da questi 157,5 milioni - prosegue Putto - diamo una risposta forte impegnandoci a stanziare altri 150 milioni ora nella legge di Stabilità 2024, confidando che lo Stato mantenga la parola e colmi l'intera somma dei danni estivi: i nostri cittadini chiedono alla Regione un maggior impegno su questo fronte e, siccome le risorse ci sono, vanno ascoltati". "Fatto questo, lavoriamo da subito e insieme, come Maggioranza e Opposizioni, e passiamo ad un moderno sistema di aiuti basato sull'istituzione di fondi di rotazione e su forme di sostegno a cittadini ed imprese basato sull'incentivazione della sottoscrizione di polizze assicurative. Dobbiamo accettare che purtroppo i fenomeni violenti del meteo - conclude il consigliere regionale - saranno sempre più frequenti e che, invece di destinare centinaia di milioni di euro ogni anno per ristorare i cittadini dai danni patiti, dobbiamo agire subito, da un lato sulla prevenzione del dissesto idrogeologico e dall'altro metterci al riparo dalle future richieste di risarcimento danni, strutturando un sistema chiaro e trasparente, che sia a fianco dei cittadini del Friuli Venezia Giulia". ACON/COM/rcm
ALPINI. BORDIN: GRAZIE ANA CODROIPO, SIMBOLO DI REALTÀ SANA E POSITIVA
(ACON) Codroipo, 9 dic - La rassegna annuale del coro sezionale Ana Udine - Gruppo alpini di Codroipo, che ormai ha superato la 30esima edizione, da quest'anno è stata intitolata a Lauro Giavedoni, storico capogruppo delle penne nere della città del Medio Friuli per oltre 40 anni e che ha contribuito anche alla fondazione del coro. "Rispetto e riconoscenza sono i sentimenti che più ci legano agli alpini: rispetto per i valori che ogni giorno continuano a trasmettere, riconoscenza per tutto il lavoro profuso all'interno delle nostre comunità". Con queste parole il presidente del Consiglio regionale del Fvg, Mauro Bordin, in una chiesa gremita per l'occasione, ha ringraziato il Gruppo Ana di Codroipo, tra i più numerosi del Friuli con oltre 400 iscritti, e ha portato il saluto dell'Assemblea legislativa ai tanti presenti e ai diversi amministratori locali, tra cui il sindaco di Sedegliano, Dino Giacomuzzi. La rassegna si è svolta infatti, come da tradizione, nella chiesa di San Valeriano e ha ospitato anche il coro alpino Col di Lana e il vocale femminile Voci d'Altro Canto di Vittorio Veneto, che si sono esibiti dopo il coro friulano. "Le tematiche toccate durante la rassegna - ha commentato Bordin - sono state diverse e molto impegnative. Spesso ci concentriamo su quanto di negativo sta accadendo nel mondo, dalle guerre alle violenze che, come i femminicidi, caratterizzano purtroppo il nostro quotidiano. Sono temi su cui certamente bisogna riflettere, ma non dobbiamo dimenticare che ci sono realtà sane e positive come gli alpini e i tanti volontari che mettono a disposizione il loro tempo e la loro forza per la comunità". Il presidente ha poi ricordato che "proprio i tanti volontari ci hanno aiutato a superare eventi non facili, come la pandemia o calamità ambientali. La loro passione per la collettività e il loro impegno verso il prossimo sono un patrimonio prezioso, da salvaguardare e da promuovere". Tra gli intervenuti, il capogruppo della sezione Ana...
NATALE. BORDIN: ANCHE A VARMO I VOLONTARI TENGONO IN VITA LA COMUNITÀ
(ACON) Varmo, 9 dic - A dare il via al periodo di festività natalizie a Varmo, e in tutto il territorio comunale, è stata l'accensione dell'albero accompagnata da uno spettacolo di luci e fuochi d'artificio. "L'abete, che rappresenta il simbolo della tradizione natalizia, non arriva a caso in centro al paese, ma è il frutto del grande lavoro dei volontari che tengono in vita le nostre piccole comunità nel periodo dell'Avvento e non solo". Con questa premessa il presidente del Consiglio regionale del Fvg, Mauro Bordin, ha augurato un felice e sereno Natale alle associazioni organizzatrici dell'evento, Chei Dal Pin e No Dome e Vecchie Glorie, all'amministrazione comunale, ai molti volontari e a tutti gli intervenuti, soprattutto famiglie e bambini, nonostante le basse temperature. Bordin ha ricordato che "abbiamo la fortuna di vivere nella provincia italiana dove la qualità della vita è migliore, secondo la graduatoria pubblicata da un noto settimanale economico. Un risultato più che soddisfacente che premia la buona amministrazione dei tanti Comuni del nostro Friuli, ma anche le associazioni di volontariato e tutti i cittadini. Questi obiettivi, che si raggiungono con anni di lavoro grazie allo sforzo e alla sinergia di tutte le realtà che operano sul territorio, devono essere motivo di grande orgoglio". A portare i saluti dell'amministrazione comunale è stata l'assessore Veronica Panigutti, con i colleghi Laura Cosatto e Gabriele Tonizzo: "Trascorrere il periodo natalizio tutti insieme è una delle più grandi gioie. L'accensione dell'albero rappresenta un momento di aggregazione importante per la nostra comunità ed è ormai una tradizione consolidata, così come l'appuntamento con il mercatino del 17 dicembre nella cornice di villa Giacomini e il tanto atteso appuntamento della vigilia con Babbo Natale che porta i doni ai bambini per le vie del paese". ACON/AD-rcm
DIVISE NAZISTE. CONFICONI (PD): CASO SPILIMBERGO INVOLUZIONE CULTURALE
(ACON) Trieste, 9 dic - "Dopo il carnevale programmato a Fiume Veneto durante il giorno della memoria, ora la mascherata nostalgica di Spilimbergo conferma una preoccupante involuzione culturale dalla quale le istituzioni dovrebbero prendere immediatamente le distanze, a partire dall'amministrazione comunale, il ministro Ciriani e FdI, visto l'ambiguo coinvolgimento di uno dei suoi esponenti". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Nicola Conficoni del Pd, commentando quanto accaduto a Spilimbergo lo scorso martedì, 5 dicembre, al cinema-teatro Miotto, dove uomini e donne hanno assistito alla proiezione del film Comandante vestendo uniformi dei tempi del Reich. "Certo è grave - conclude Conficoni - il fatto che l'amministrazione comunale non abbia ancora detto nulla su un fatto del genere, accaduto nel suo territorio e che lo sta portando in maniera negativa alla ribalta delle cronache nazionali". ACON/COM/rcm
AQUILEIA. MAURMAIR (FDI): 25 ANNI DI ORGOGLIOSO PATRIMONIO UNESCO
(ACON) Trieste, 8 dic - "Aquileia, una gemma storica incastonata nella campagna friulana, in questi giorni ha celebrato con orgoglio i suoi 25 anni come patrimonio Unesco. Un valore storico inestimabile, patrimonio dell'umanità. Tanti i temi sul tappeto di cui si è discuso ad Aquileia: dalle strategie di valorizzazione alle nuove direzioni della ricerca archeologica, dalla didattica museale all'inclusione e al ruolo delle tecnologie digitali". Lo afferma in una nota Markus Maurmair, consigliere regionale di Fratelli d'Italia, all'indomani di "tavole rotonde dedicate a itinerari proposti anche dal Consiglio d'Europa con gli esempi dedicati ai Fenici o alla Rotta di Cirillo e Metodio, e le opportunità del turismo slow, tra itinerari culturali, trekking e cammini religiosi. E anche un focus su un format di successo, quello delle rievocazioni storiche. Ho avuto l'onore di raccontare in particolare le ricostruzioni storiche proposte nei siti Unesco del Friuli Venezia Giulia". "Un plauso - così ancora Maurmair - alla fondazione Aquileia, in collaborazione con il Comune, la basilica e la direzione regionale Musei Fvg - museo archeologico di Aquileia e PromoTurismoFvg, per aver organizzato le tre giornate a ricordo dell'importante anniversario. Aquileia è un sito archeologico con una comunità sempre viva: dagli scavi alla valorizzazione delle sue meraviglie, il sito friulano accoglie sfide sempre nuove come l'importante traguardo di GO!2025". ACON/COM/rcm
UNESCO. PELLEGRINO (AVS): CANTO LIRICO ITALIANO PATRIMONIO UMANITÀ
(ACON) Trieste, 8 dic - "Dopo un lungo iter che ha visto impegnati gli stessi protagonisti, le associazioni di categoria e le istituzioni, il canto lirico italiano avrà la sua incoronazione ufficiale, venendo iscritto nella lista del patrimonio immateriale dell'umanità dell'Unesco". Così in una nota la consigliera regionale Serena Pellegrino, di Alleanza Verdi e Sinistra, alla notizia di un ulteriore riconoscimento all'Italia da parte dell'Unesco. "Questo è un traguardo importantissimo - prosegue Pellegrino - che aggiunge un'altra eccellenza e incorona nuovamente l'Italia che, fra siti culturali, naturali e immateriali, annovera il maggior numero di assegnazioni a livello mondiale di riconoscimenti che possono essere declinate sotto un unico nome: Bellezza. I nostri Padri costituenti la consideravano un valore intrinseco, purtroppo non esplicitato, mentre oggi andrebbe inserito come principio costituzionale". Ricordando un passaggio della propria attività parlamentare, la consigliera racconta: "Qualche anno fa, come esponente della Camera dei deputati, avevo proposto una legge di modifica costituzionale, sottoscritta da quasi duecento esponenti appartenenti ad ogni schieramento che, a completezza del primo articolo che al primo comma enuncia che la l'Italia è una repubblica fondata sul lavoro, venisse aggiunto un ulteriore comma, ovvero la Repubblica italiana riconosce la bellezza quale elemento costitutivo dell'identità nazionale, la conserva, la tutela e la promuove in tutte le sue forme materiali e immateriali: storiche, artistiche, culturali, paesaggistiche e naturali". "Agli occhi del mondo intero, ancor di più oggi con l'inserimento del canto lirico italiano come patrimonio Unesco - chiosa Pellegrino -, il Bel Paese può essere identificato con la sua Bellezza". ACON/COM/rcm
SERVIZI. LIGUORI (PATTO-CIVICA): ASCENSORI FUORI USO STAZIONE TRENI UD
(ACON) Trieste, 8 dic - Sul "perdurare del mancato funzionamento degli ascensori lungo le banchine 1 e 5-6 della stazione ferroviaria di Udine", interviene la consigliera regionale del gruppo Patto per l'Autonomia-Civica Fvg Simona Liguori. "Nonostante gli annunci e la rassicurazioni di Rfi - afferma la Liguori nella sua nota -, i due ascensori sono da mesi fermi e l'azienda ha pensato di 'sostituirli' con un servizio di facchinaggio sulle due scalinate che dal sottopasso portano ai due binari degli ascensori". La consigliera si chiede, quindi, "quanto costi tutto questo alla comunità e se non sarebbe stato meglio impiegare i soldi pubblici per risolvere definitivamente il problema". "Nei prossimi giorni - fa sapere l'esponente del Patto-Civica Fvg - porteremo all'attenzione della Giunta regionale il problema chiedendo conto di quando si arriverà a una soluzione e di quanto è stato speso fino ad oggi per un servizio che, di fatto, sostituisce solo in parte l'ormai cronica mancanza degli ascensori. Gli utenti, e in particolare i tanti disabili che necessitano degli ascensori, attendono risposte". ACON/COM/rcm
EVENTI. BORDIN: LIGNANO REGINA D'INVERNO CON NATALE D'A...MARE
(ACON) Lignano Sabbiadoro (Ud), 7 dic - Un maestoso albero di Natale allestito in Piazza Fontana, un Villaggio del Gusto dove poter acquistare qualche regalo o assaporare alcuni piatti legati alla tradizione friulana, il Presepe di Sabbia, giunto alla 20esima edizione, il Villaggio di Babbo Natale ed infine una pista di pattinaggio sul ghiaccio da 300 metri quadrati. Sono queste alcune delle iniziative proposte durante "Natale d'A...mare" evento promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro in collaborazione con Li.Sa.Gest. e le associazioni locali, che animeranno la località balneare friulana fino al prossimo 7 gennaio. "Lignana Sabbiadoro - ha commentato Mauro Bordin, presidente del Consiglio regionale del Fvg al termine dell'inaugurazione - è una località vissuta principalmente nel periodo estivo, ma sempre pronta a sorprenderci e darci bellissime emozioni anche d'inverno. Ne è un esempio il mese che ci apprestiamo a vivere ricco di appuntamenti e di tradizione con gli allestimenti degli alberi di Natale, il presepe di sabbia, la pista di pattinaggio e con tante altre attrazioni che faranno felici soprattutto i più piccoli. Un presepe dedicato ai fiumi Stella e Tagliamento, passando dalla laguna alla città. L'edizione 2023 - ha concluso Bordin - è una preziosa occasione per immergersi nelle storie e nelle tradizioni della nostra terra e la conferma che Lignano è sempre più punto di riferimento turistico in Friuli Venezia Giulia e in Italia". A fare gli onori di casa il sindaco, Laura Giorgi, che "ha ringraziato quanti negli anni si sono impegnati per creare a Lignano un evento come "Natale d'A...Mare. Una grande opportunità di incontro dietro la quale c'è la volontà di raccontare la storia e la bellezza di questo territorio. Il tutto in un anno straordinario per la principale località balneare friulana in cui si festeggiano i 120 di Lignano, 70 anni di Lignano Pineta e 20 anni di presepe". "Siamo partiti 20 anni fa con un presepe...