News
SPORT. BORDIN A MUZZANA: NUOVO CAMPO FA CRESCERE ATLETI E VALORI FVG
(ACON) Muzzzana del Turgnano (Ud), 30 apr - Il contributo della Regione è arrivato a settembre e ad aprile il campo è già pronto. Hanno fatto in fretta, quelli del Cjarlins-Muzane, società calcistica modello che da anni è un punto di riferimento nella Bassa friulana, a mettere in pratica l'obiettivo di riqualificare l'impianto sportivo di via Moretton a Muzzana del Turgnano, dotandolo di un magnifico tappeto in erba sintetica e di nuove recinzioni. Poi, come ha annunciato il sindaco Genziana Buffon - padrona di casa circondata dai colleghi di Carlino, Loris Bazzo, e Palazzolo, Franco D'Altilia, oltre che da numerosi altri amministratori comunali della Bassa - ad autunno verranno rinnovati anche gli spogliatoi e il parcheggio. Alla festosa cerimonia di inaugurazione ha partecipato anche Mauro Bordin, presidente del Consiglio regionale, che ha ricordato di aver giocato su questo campo da ragazzo e dunque era particolarmente "soddisfatto di ritornarvi per un'occasione così importante". "Questa e altre strutture sportive del Fvg - ha spiegato il massimo rappresentante dell'Assemblea legislativa - sono state riqualificate grazie a una misura emanata nella scorsa legislatura su iniziativa dell'assessore Tiziana Gibelli, che credo sia doveroso ringraziare". "La richiesta delle società calcistiche - ha ricordato ancora Bordin - era di passare all'erba sintetica per allargare le possibilità di utilizzo dei campi, a beneficio in particolare delle categorie giovanili. E l'intuizione dell'assessore è stata quella di assegnare i fondi non solo ai Comuni ma anche direttamente alle società sportive, in modo da accelerare i tempi burocratici. E qui la famiglia Zanutta come sempre ha agito con grande capacità, competenza e rapidità". "Invito le famiglie della Bassa - ha concluso il presidente del Cr Fvg - a insegnare ai loro figli i valori dello sport: vincere è certamente importante, ma lo sono altrettanto i valori e il senso di appartenenza a una comunità". Il presidente Bordin...
1 MAGGIO. MORETTI (PD): ANCORA DA FARE PER LA DIGNITÀ DEI LAVORATORI
(ACON) Trieste, 30 apr - "La giornata del primo Maggio, oltre a essere un'importante festa, deve essere anche un momento di riflessione sulle condizioni odierne di molti lavoratori, tra situazioni di sfruttamento, di impieghi sottopagati e di pericolo per la sicurezza e la vita stessa, ma anche di situazioni di difficoltà per le famiglie che devono fare i conti con salari indeboliti dall'inflazione. Il punto centrale resta la dignità del lavoro e su questo c'è ancora strada da fare". Lo afferma in una nota il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Diego Moretti in occasione della festa del primo Maggio. "Il tema dei salari - evidenzia il capogruppo dem - è ancora da risolvere e la proposta del salario minimo, specie in alcuni settori, avrebbe il pregio di aumentare il livello retributivo. Poi c'è il nodo della sicurezza, con il tema legato alle fibre che hanno sostituito l'amianto e il 'decreto vergogn' di Giorgetti e Calderone, sul quale si è molto parlato senza risolvere nulla: va cancellato per ridare giustizia alle famiglie che in questi anni, soprattutto nel territorio isontino, hanno subito lutti e sofferenze". "E infine - ricorda Moretti - va risolta la questione dei subappalti nella cantieristica, dove si annidano inevitabilmente situazioni di illegalità". ACON/COM/sm
PRIMO MAGGIO. MORETUZZO-MASSOLINO (PAT-CIV): SERVE LAVORO SICURO
(ACON) Trieste, 30 apr - "In occasione del Primo Maggio, il Patto per l'Autonomia parteciperà alle manifestazioni organizzate in Friuli Venezia Giulia per riaffermare con forza la centralità del lavoro sicuro, di qualità e giustamente retribuito". Lo affermano, in una nota, i consiglieri regionali del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg Massimo Moretuzzo e Giulia Massolino. Il capogruppo sarà presente alla manifestazione di Cervignano del Friuli mentre la consigliera Massolino parteciperà al corteo di Trieste. "Non possiamo continuare ad assistere in silenzio alla strage quotidiana nei luoghi di lavoro - prosegue Moretuzzo -. Ogni morte sul lavoro è una sconfitta delle istituzioni, della politica e di un modello economico che deve necessariamente evolvere. Serve un cambio di paradigma, servono investimenti nella sicurezza e nella formazione, servono controlli efficaci. Ma soprattutto serve la volontà politica di dire basta al processo di finanziarizzazione dell'economia a scapito del lavoro". Al centro della riflessione anche "la condizione giovanile, il precariato diffuso e la mancanza di prospettive occupazionali in regione. In Friuli Venezia Giulia - osserva Massolino - le e i giovani continuano a partire perché non trovano occasioni di lavoro stabili e gratificanti. La precarizzazione del lavoro, l'erosione dei diritti, la svalutazione della professionalità stanno minando il futuro delle nuove generazioni. È urgente costruire un modello occupazionale fondato su dignità, qualità e continuità, e per farlo bisogna smetterla di puntare solo sul turismo e creare un giusto mix di attività produttive ad alto valore aggiunto". "Questo Primo Maggio - concludono Moretuzzo e Massolino - non sia solo memoria e celebrazione, ma il punto di ripartenza di una mobilitazione collettiva per rimettere al centro la persona e i suoi diritti. Il lavoro deve essere strumento di libertà e di realizzazione delle persone, non certo meccanismo di sfruttamento e di esasperazione delle...
AMBIENTE. CELOTTI (PD): TASSA SULLA PIOGGIA INIQUA, VA RIVISTA
(ACON) Trieste, 30 apr - "Contro una tassa iniqua, soprannominata la 'tassa sulla pioggia' applicata solo in alcune parti del territorio, è giusto continuare a sostenere una battaglia al fianco dei cittadini e delle cittadine. Questo è un tema che la Regione non può ignorare, ma che deve anzi affrontare, garantendo trattamenti organici e uguali criteri su tutto il territorio, chiedendo una revisione del piano di classifica del Consorzio di Bonifica". Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale Manuela Celotti (Pd), a margine del partecipato incontro pubblico organizzato a Buja dai comitati spontanei dei Comuni di Buja, Treppo Grande, Colloredo di Monte Albano e Majano che lo scorso inverno hanno raccolto oltre mille firme ed espresso le loro rimostranze su quella che hanno ribattezzato "tassa sulla pioggia". Ora la protesta prosegue, dopo l'arrivo dei solleciti per i bollettini non pagati del 2024 e l'invio di quelli relativi al 2025. "In questi mesi - spiega Celotti - sono emerse sentenze da altre regioni che mettono in discussione l'interpretazione del principio di beneficio diretto adottata dai consorzi. Quello che abbiamo visto ieri sera è che i cittadini non demordono e che alcuni stanno valutando di fare ricorso. E la protesta si estende anche ad altri territori, come Remanzacco, dove sta per partire una petizione rivolta al Consiglio regionale". "Il rischio idrogeologico e la conseguente messa in sicurezza dei territori - continua la consigliera dem - deve essere una priorità per la politica, ma i cittadini, pur comprendendo questa necessità ed essendo disposti a contribuire, non possono pagare balzelli iniqui". "A gennaio - conclude Celotti - il presidente Bordin si rese disponibile ad ascoltare i comitati, ora l'auspicio è che il Centrodestra porti avanti quell'ascolto, a partire dalle audizioni che ho chiesto (sentendo anche gli organizzatori dell'incontro, Maurizio Piemonte e Giordano Menis), per arrivare quindi a una revisione del piano di...
AMBIENTE. HONSELL (OPEN): SERVE AZIONE DECISA IN FVG SU PARTICOLATI
(ACON) Trieste, 30 apr - "In seguito alle preoccupanti notizie sulla qualità dell'aria a Pordenone e a Udine dovuta al ristagno e al poco ricambio dell'aria dovuto anche ai cambiamenti climatici, come Open Sinistra Fvg abbiamo deciso di presentare una mozione per spronare la Regione Fvg ad un maggiore sforzo nella rapida implementazione del piano sulla qualità dell'aria approvato ormai più di un anno fa. In particolare proponiamo di incentivare le autocertificazioni Emas e a procedere con un monitoraggio più stringente del particolato Pm 2.5. Sono decine di migliaia le morti premature in tutta la pianura sub alpina dovute alla qualità dell'aria. La pericolosità dei particolati poi non dipende dalle loro dimensioni bensì dal loro numero". Lo dice, in una nota, il consigliere regionale di Open Sinistra Fvg, Furio Honsell. "Riteniamo necessario intraprendere nei prossimi anni - prosegue Honsell - un'azione decisa di monitoraggio e prevenzione, affinché Pordenone e Udine possano migliorare la loro posizione nella graduatoria delle città a rischio salute". ACON/COM/mv
ENERGIA. BUNA (LEGA): ORGOGLIOSI DI ESSERE I PRIMI A LEGIFERARE
(ACON) Trieste, 30 apr - "La nostra Regione si conferma la prima a legiferare su un tema strategico per la transizione energetica mediante una legge che fornisce le indicazioni delle aree idonee e non idonee per l'installazione degli impianti a energia rinnovabile quali i fotovoltaici e non solo. Come prima relatrice di maggioranza del ddl 38, sono orgogliosa di questo risultato che non era scontato, infatti altre regioni hanno visto impugnare la legge". Così si esprime in una nota Lucia Buna, consigliere regionale di Lega Fvg, in seguito all'approvazione in Consiglio dei ministri della legge regionale del Fvg in materia di aree idonee e non idonee per l'installazione di impianti da fonti rinnovabili. L'esponente leghista evidenzia come "gli uffici della nostra Direzione regionale all'Ambiente hanno svolto un ottimo lavoro, ma sottolineo il costante contatto in tempo reale che ho avuto durante la discussione in Aula del disegno di legge con il vice ministro all'Ambiente, Vannia Gava (che ringrazio), ha fatto sì che anche gli ultimi dettagli inseriti con emendamenti e ordini del giorno a mia firma non uscissero dai parametri imposti dall'Unione europea. Con efficienza e pragmatismo, abbiamo ottenuto un ottimo risultato". "Siamo molto soddisfatti - prosegue Buna - che da Roma sia arrivata una risposta positiva. Potremo così regolare l'installazione di impianti fotovoltaici. Una dimostrazione che abbiamo legiferato in modo equilibrato e concreto, tutelando il paesaggio e la produttività agricola dei territori del Friuli Venezia Giulia". "Desideriamo - spiega ancora - che l'insediamento di impianti da fonti rinnovabili in regione sia limitato nelle aree agricole, di interesse ambientale, paesaggistico, storico, culturale e questa norma va verso questa direzione. Una volta definita la cartografia che le identifica, utile alle amministrazioni comunali che in questo momento si trovano in uno stato di impasse, potremmo aver raggiunto l'obbiettivo prefissato: tutela ambientale...
ENERGIA. TRELEANI (FDI): FVG ESEMPIO NAZIONALE SULLE RINNOVABILI
(ACON) Trieste, 30 apr - "La decisione del Consiglio dei Ministri di non impugnare la legge regionale 2/2025 rappresenta un'importante attestazione del lavoro svolto sul tema delle energie rinnovabili dal Friuli Venezia Giulia, che oggi diventa esempio nazionale su questa materia". Si esprime così in una nota il gruppo regionale di Fratelli d'Italia a seguito della posizione assunta dal Consiglio dei Ministri sulla valutazione della legge regionale inerente le aree idonee e non idonee. "Questa legge - spiega il rappresentante di Fratelli d'Italia nella Commissione regionale competente per l'ambiente, Igor Treleani - pone la nostra Regione all'avanguardia in Italia per aver per prima legiferato su una materia complessa e delicata come quella dell'installazione di impianti da fonti rinnovabili sul territorio. Abbiamo indirizzato lo sviluppo di questi impianti lontano da terreni agricoli di pregio e da aree di particolare valore paesaggistico, individuando aree idonee e non idonee per questo genere di attività". "L'obiettivo primario quindi è favorire l'utilizzo di aree già compromesse o destinate a usi industriali, tutelando il territorio e in particolare le aree agricole, inserendo anche un limite percentuale di superficie utilizzabile per ogni comune coinvolto", spiega ancora Treleani. "Come gruppo di Fratelli d'Italia - prosegue il consigliere - non possiamo che sottolineare il grande lavoro svolto dall'assessore regionale alla Difesa dell'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro, che ringraziamo assieme ai suoi uffici. La scelta del Governo di non impugnare la normativa regionale convalida la validità di questo approccio equilibrato, che da oggi sarà riferimento sulla materia anche per tutte le altre Regioni d'Italia". "Un ringraziamento va anche al ministro Luca Ciriani per le interlocuzioni e il supporto dimostrati nei confronti di questa norma. Il Friuli Venezia Giulia - conclude Treleani - dimostra oggi di essere una Regione competente...
PRIMO MAGGIO. HONSELL (OPEN): SALARI BASSI E CAPORALATO, SERVE SVOLTA
(ACON) Trieste, 30 apr - "Il Primo Maggio, Festa dei lavoratori, è un'occasione importante in cui fermarsi e riflettere su come restituire dignità ai lavoratori. Il lavoro precario oggi pervasivo è una forma subdola di sfruttamento". Lo sottolinea, in una nota, il consigliere regionale di Open Sinistra Fvg, Furio Honsell. "Inoltre - aggiunge il consigliere - va combattuta quella politica che ha favorito la caduta del potere d'acquisto dei salari. Come Open Sinistra Fvg denunciamo da tempo che la politica regionale dei contributi adottata dalla Giunta Fedriga favorisce solamente 'chi ha' e non 'chi fa'. Non è dunque una politica a favore dei lavoratori". "Va poi restituita dignità ai lavoratori stranieri e ai loro diritti, altrimenti il caporalato non potrà che crescere nel settore degli appalti e dei subappalti", conclude Honsell. ACON/COM/fa
PRIMO MAGGIO. CAPOZZI (M5S): INVESTIRE SU INFORMAZIONE E PREVENZIONE
(ACON) Trieste, 30 apr - "Nella Giornata che tutto il mondo dedica al lavoro e ai lavoratori, oggi più che mai apertamente deputata a garantire la certezza del lavoro e la sicurezza sul posto di lavoro, ribadiamo con forza che, finché questi diritti verranno a mancare in maniera così esplicita, non si potrà mai parlare di dignità. Salute e sicurezza sul lavoro sono un diritto fondamentale e un investimento necessario, non certamente un costo. Basta far finta di niente!". Lo rimarca, attraverso una nota stampa, la consigliera regionale Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle), che domani sarà presente a Cervignano del Friuli (Udine) per prendere parte alla cerimonia organizzata dalle rappresentanze sindacali in occasione della Festa dei lavoratori e che prevede il raduno dei partecipanti alle 10.30 in piazza Indipendenza. Tema dell'edizione 2025 del Primo maggio sarà quello della tutela della salute sui luoghi di lavoro, anche alla luce di una crescita esponenziale delle tragedie, sia a livello nazionale che regionale. "Gli infortuni mortali e le malattie professionali - aggiunge l'esponente pentastellata - sono purtroppo in continuo aumento nel nostro Paese e anche nel nostro Friuli Venezia Giulia, dove le lacrime sono scese nuovamente soltanto pochi giorni or sono a Maniago. Un anno fa, soltanto nel corso del primo trimestre, avevamo dovuto constatare l'intollerabile perdita di ben quattro lavoratori, mentre nella sola Italia i decessi sul lavoro registrati nel 2024 avevano raggiunto quota 1.090, con un gravissimo incremento del 4,7% rispetto all'anno precedente". "Ad aumentare - precisa Capozzi - sono stati anche gli infortuni in itinere. Ossia, quelli che avvengono nel corso del tragitto casa-lavoro: circostanza che evidenzia come la rigida opposizione del Governo a un maggiore uso dello smart working sia non solo miope, ma anche pericolosa. Drammatici, inoltre, anche gli ultimi dati legati alle malattie professionali, aumentate in regione del 7,5% nell'ultimo anno...
AMBIENTE. BORDIN A PRECENICCO: GIORNATA ALBERO UNISCE GIOVANI E NATURA
(ACON) Precenicco, 30 apr - Un bosco che cresce grazie all'impegno dei più giovani. È il messaggio lanciato a Precenicco, in occasione della Giornata dell'Albero, promossa dalla Riserva di caccia locale con il supporto e la collaborazione del Comune e la partecipazione attiva degli alunni delle scuole primarie. Più di un semplice evento simbolico: i ragazzi, guidati dalle guardie forestali e dai volontari della riserva, hanno messo a dimora 400 nuove piante in un'area di nove ettari affidata dal Comune alla gestione ambientale della Riserva. Presente alla manifestazione anche il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, che ha espresso parole di apprezzamento per l'iniziativa e per l'impegno delle persone coinvolte: "Ringrazio i volontari della riserva di caccia, le guardie forestali e gli operatori della vigilanza venatoria per l'impegno costante nella tutela e valorizzazione dell'ambiente. La loro dedizione è fondamentale per mantenere viva la ricchezza naturale del territorio, che comprende eccellenze come il fiume Stella, la laguna e il mare. Viviamo in una terra straordinaria, che merita di essere vissuta e protetta ogni giorno". "Iniziative come questa rappresentano un'occasione preziosa per avvicinare i più giovani alla natura e trasmettere loro il valore del rispetto per l'ambiente. Oggi - ha continuato Bordin rivolgendosi ai bambini - non piantate solo alberi, ma contribuite a far crescere un legame con il territorio che spero vi accompagni nel tempo. È un'esperienza che, ne sono certo, porterete dentro di voi". Il sindaco di Precenicco, Andrea De Nicolò, ha sottolineato il valore educativo e culturale dell'evento: "Questa vuole essere la prima di una serie di iniziative per far conoscere ai bambini il nostro bosco, un patrimonio con radici profonde nella storia del territorio. Vogliamo che le nuove generazioni riscoprano e si prendano cura di questo luogo, simbolo di identità e biodiversità". L'iniziativa si inserisce...
PRIMO MAGGIO. BORDIN: IL LAVORO DEVE GARANTIRE REDDITO E DIGNITÀ
(ACON) Trieste, 30 apr - "La Festa del lavoro è un'occasione per riflettere su un bene tra i più preziosi. Poter contare su un'occupazione che garantisca reddito ma anche dignità, è una delle basi sulle quali da sempre si fonda la nostra società. Solo con il lavoro di tanti uomini e di tante donne il Paese può crescere e sviluppare appieno le sue potenzialità". Così Mauro Bordin, presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, alla vigilia del Primo Maggio. La Giornata che in Italia fin dal 1946 viene celebrata come festività nazionale fornisce alla massima carica dell'Assemblea legislativa lo spunto per ragionare "sulle prospettive di occupazione e di sviluppo in una società che, in Friuli Venezia Giulia come nel resto d'Italia, è alle prese con l'emergenza della denatalità. Siamo chiamati, come classe politica, a mettere in campo tutti gli strumenti per contrastare questa tendenza e per trattenere i giovani talenti che escono dalle nostre università". Parallelamente, il mondo del lavoro è chiamato a confrontarsi "con l'avvento dei sistemi di intelligenza artificiale che, come tutte le grandi innovazioni, va gestita con sapienza ed equilibrio, in una transizione che sia rispettosa dei diritti acquisiti dai lavoratori senza chiudere gli occhi di fronte al futuro". ACON/FA
FVG-UCRAINA. GARANTE DIRITTI INCONTRA VOLONTARI PROGETTO TRANSCARPAZIA
(ACON) Trieste, 30 apr - Nella giornata di ieri, 29 aprile, il Garante regionale dei diritti della persona, Enrico Sbriglia, ha incontrato una delegazione capitanata dalla figura omologa della regione ucraina della Transcarpazia, Svitlana Yakimelina, accompagnata da altre autorità di quella nazione e della Slovacchia. Lo si legge in una nota. Erano presenti anche Stefano Comand (Caritas Udine), Emmanuel Olivier dell'asosciazione San Luigi Scrosoppi, Gianni Fulvi, presidente del coordinamento nazionale delle comunità di tipo familiare per i minorenni, Gianni Fulvi, don Michele Zanon della parrocchia di Gonars. La visita si inserisce all'interno di una toccante iniziativa a favore di bambini orfani e disabili provenienti dalla Transcarpazia, i quali verranno ospitati, nel prossimo mese di agosto, presso il BellaItalia Village a Lignano dove, in collaborazione con Asufc, potranno usufruire di trattamenti di fisioterapia. Il progetto, di evidente solidarietà transnazionale, è stato promosso dalla Caritas di Udine, dall'associazione San Luigi Scrosoppi, che si occupa dell'accoglienza di minori del circuito per i minorenni del tribunale di Trieste, dalla parrocchia di Gonars e dal Coordinamento nazionale delle comunità di tipo familiare per i Minorenni (Cncm). "In momenti così difficili per il mondo, dove il valore della pace deve fronteggiarsi con le mire espansionistiche di quanti fanno strame del diritto internazionale, il mondo del volontariato, in particolare quello cattolico, insieme all'Asufc, favoriscono, attraverso il loro fare utile e silenzioso, il prodursi di sentimenti di speranza in questa regione, dando vita ad un esempio virtuoso e concreto di solidarietà", annota il Garante. "In tal modo la nostra regione si pone, ancora una volta, come punto di riferimento per tutte le realtà regionali transfrontaliere le quali, come tali, non poche volte hanno conosciuto l'orrore delle guerre ma che, prendendo l'esempio di quanto di straordinario è accaduto proprio...