News
SACILE. BUNA (LEGA): SINDACO SEGUE PROTOCCOLO, DA HONSELL PROPAGANDA
(ACON) Trieste, 17 giu - "Spiace constatare che il consigliere regionale Furio Honsell decida di uscire con una nota senza essersi confrontato con il sindaco di Sacile, Carlo Spagnol, o con un altro esponente della Giunta. Senza conoscere i fatti è scorretto criticare le azioni intraprese e le motivazioni che hanno spinto il governo della città ad emanare un'ordinanza tra l'altro condivisa con la Prefettura". Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale della Lega Lucia Buna che replica così al consigliere Honsell. "Proprio in queste settimane - continua Buna - mi sono recata più volte a Sacile e oltre a scambiare una sana condivisione di intenti rispetto alle preoccupazioni legittime del sindaco nei confronti del problema insorto con queste persone senza fissa dimora, mi sono anche recata nei luoghi di degrado". "Il sindaco ha seguito il corretto protocollo, eseguendo tutti gli accertamenti, comprese le identificazioni da parte delle Forze dell'ordine, ma soprattutto verificando che non si tratta di persone che chiedono aiuto, per le quali Sacile ha sempre risposto con l'accoglienza e offrendo una sistemazione. Si tratta invece di viandanti che scendono dal treno, bivaccano una settimana circa e poi proseguono per altre direzioni". "Constata la mancanza dei requisiti per definire la situazione di rilevanza sociale, ma solo un problema igienico-sanitario in quanto i bivacchi creano situazioni di sporcizia e degrado, l'unico modo per arginare il fenomeno è quello di limitarne e di interdirne la permanenza", spiega l'esponente di maggioranza. "Sacile resta un luogo accogliente e coloro che si trovano in difficoltà e vogliono vivere in città, vengono aiutati dall'assessorato al Sociale e dalle associazioni di volontariato, creando una rete solidale che in questi anni non ha dimostrato segni di cedimento", conclude la nota. ACON/COM/mv
SALUTE. MORETTI (PD): ISONTINO IN CRISI, REGIONE NON DÀ RISPOSTE
(ACON) Trieste, 17 giu - "Lo stato di agitazione proclamato da Uil-Fpl e Nursind nell'area isontina avviene in un momento di grande sofferenza per la sanità isontina e regionale, tra forti carenze di personale in diverse strutture, possibili chiusure di reparti e conseguenti rischi sulle erogazioni dei servizi. Quello che più preoccupa è che a fronte di questa situazione generale, è mancata finora qualsiasi risposta sia da parte dell'Azienda, sia dalla Regione". Lo afferma, in una nota, il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Diego Moretti, a margine della proclamazione, da parte di Uil Fpl e Nursind Fvg, dello stato di agitazione del personale Asugi dell'area isontina. "La Prefettura di Gorizia ha convocato per domani un primo incontro tra le parti, per cui vedremo se ci saranno passi in avanti da parte di chi governa la salute pubblica in regione e che ha relegato, con la sua riforma, l'isontino a cenerentola di Asugi, creando di fatto cittadini di serie A e di serie B e costringendo i professionisti a lavorare in situazioni sempre più difficili e disagevoli", continua Moretti. "Ci uniamo dunque alle richieste che le sigle sindacali avanzano da tempo a difesa degli ospedali di Gorizia e Monfalcone, ossia assunzioni urgenti nei profili carenti, sostituzioni garantite per malattie e maternità, trasporti interni potenziati per liberare gli Oss e restituirli all'assistenza. Chiediamo - conclude - che anche i sindaci del territorio si mobilitino a difesa degli ospedali di Gorizia e Monfalcone e della sanità isontina". ACON/COM/fa
ISTRUZIONE. FASIOLO (PD): UTE CENTRALI NELL'INVECCHIAMENTO ATTIVO
(ACON) Trieste, 17 giu - "A fronte di una popolazione anziana in continua e forte crescita, diventa sempre più importante il ruolo che rivestono realtà come l'Università della terza età e della libera età, centrali nello sviluppo dell'invecchiamento attivo". Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale Laura Fasiolo (Pd) a margine della seduta del Comitato per la legislazione, il controllo e la valutazione, presieduto da Nicola Conficoni (Pd), allargato alla VI Commissione, e riunito per l'esame della relazione sugli interventi a sostegno delle Università della terza età e della libera età. Nel suo intervento in commissione, Fasiolo ha sottolineato la "positività dei significativi contributi per tutta la realtà regionale, in quanto concorrono alle spese per promuovere l'attività didattica e istituzionale, creando opportunità per gli anziani e per un loro sano invecchiamento. Questo - ha detto ancora - permette loro di fuggire da forme di isolamento e promuovere, all'interno di programmi europei e internazionali, percorsi di sviluppo della creatività e di trasferimento di conoscenze e competenze ai più giovani, grazie a progetti non solo di nicchia, ma anche laboratoriali e di carattere artigianale". Inoltre, Fasiolo ha giudicato "interessante anche la distribuzione degli importi, che in alcuni casi hanno raggiunto i 100mila euro, rivolti all'acquisto di attrezzature, arredi e materiali didattici, e l'attuazione di progetti in collaborazione con altre realtà del territorio. Le Università della terza età e della libera età - ha concluso - sono dunque uno straordinario e prezioso contributo che mantiene vivace la presenza degli anziani, visti troppo spesso come un mondo a parte relegato a un'autosufficienza". ACON/COM/fa
POLITICA. MORETUZZO (PATTO): ALTERNATIVA PARTENDO DAI TERRITORI
(ACON) Udine, 17 giu - "Vogliamo proseguire nel percorso di rafforzamento della collaborazione con liste e movimenti civici e municipalisti della regione, organizzando spazi di confronto e coinvolgimento delle comunità locali, continuando il percorso partecipato che abbiamo intrapreso da tempo sul territorio. Rafforzeremo anche il coordinamento delle amministratrici e degli amministratori locali con i quali stiamo collaborando a diversi livelli e che hanno dimostrato interesse per il nostro progetto politico. Nei prossimi mesi programmeremo una nuova serie di incontri territoriali su temi centrali per il futuro della regione nel corso dei quali raccoglieremo idee e sollecitazioni da tradurre in azioni politiche, fuori e dentro il Consiglio regionale". Così il segretario del Patto per l'Autonomia, Massimo Moretuzzo, capogruppo del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg in Consiglio regionale, sintetizza in una nota un passaggio fondamentale dell'assemblea del partito che si è svolta a Enemonzo, al termine di una due giorni contrassegnata da cammini partecipativi e incontri che hanno registrato la partecipazione di molte persone da tutta la regione. "Per questi momenti importanti per la vita del partito abbiamo scelto la montagna: una realtà fragile per condizioni fisico-geografiche, ambientali e per processi modificativi della vita sociale intervenuti nel tempo, ma che può giocarsi il suo futuro investendo, anche sperimentando, sulla cultura, sulle filiere locali e sui beni comuni, sulla naturalità, che va tutelata e valorizzata, costruendo un modello di economia solidale compatibile con l'ambiente. Per esempio, è in montagna che si può sperimentare da subito un piano di adattamento climatico e processi di rigenerazione territoriale a partire dalle esperienze, competenze e potenzialità locali", spiega Denis Baron, componente del direttivo del Patto per l'Autonomia e rappresentante dell'Alto Friuli. "La costruzione di nuove infrastrutture deve tenere assolutamente in considerazione l'impatto...
AMBIENTE. CAPOZZI (M5S): MAGREDI CELLINA VIOLATI DA ESERCITAZIONI
(ACON) Trieste, 17 giu - "Chi ripagherà il nostro ambiente, e anche i nostri concittadini, per i gravi danneggiamenti arrecati ai magredi del Cellina?". Così, in una nota, la consigliera regionale Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle) che, attraverso il deposito di un'interrogazione a risposta orale, evidenzia le gravi problematiche emerse in un'area così delicata e tutelata del Friuli Venezia Giulia come la Zona speciale di conservazione Magredi del Cellina. "Un intervento più che mai necessario, il mio, anche alla luce del grido d'allarme lanciato dalle associazioni naturalistiche - aggiunge l'esponente pentastellata - che hanno denunciato la devastazione di una vasta superficie di prati stabili della Zona di protezione speciale Magredi del Cellina, nell'area del Dandolo di Maniago, danneggiati dal passaggio di mezzi pesanti gommati e cingolati in occasione di esercitazioni militari. Operazioni, peraltro, avvenute proprio in primavera quando si verificano le fioriture di specie botaniche rare e vi è la piena attività riproduttiva di specie animali particolarmente protette". "Un danno ambientale talmente notevole - precisa Capozzi - da far ritenere alle associazioni che lo stesso possa integrare la fattispecie di reato di distruzione o deterioramento di un sito protetto". "Su queste basi, ho perciò ritenuto necessario interrogare la Giunta regionale al fine di sapere - sottolinea la rappresentante del M5s attraverso una nota stampa - se e quando sia stata informata delle esercitazioni che hanno danneggiato la flora e la fauna della Zsc Magredi del Cellina. Inoltre, è necessario verificare chi e come ripagherà gli eventuali danni ai prati per la cui conservazione sono stati impiegati anche fondi pubblici nell'ambito del progetto Nat/It/000243 Life Magredi Grasslands, nonché quali azioni di ripristino siano ora necessarie". "Va, altresì, appurato se tali lesioni abbiano riguardato anche aree del demanio idrico regionale in...
POLITICA. GRUPPO FORZA ITALIA INCONTRA A UD AMMINISTRATORI LOCALI
(ACON) Trieste, 17 giu - Il gruppo regionale di Forza Italia, composto dai consiglieri Andrea Cabibbo, Roberto Novelli e Michele Lobianco, promuove un incontro con gli amministratori locali il prossimo giovedì 19 giugno alle ore 19, all'hotel Là di Moret a Udine. Lo si legge in una nota. L'appuntamento, secondo i consiglieri azzurri, rappresenta "un'importante occasione di confronto diretto con sindaci, assessori e consiglieri comunali, finalizzata a raccogliere istanze, proposte e priorità provenienti dal territorio. In un momento in cui la collaborazione tra livelli istituzionali è fondamentale per rispondere in modo efficace alle esigenze delle comunità locali, Forza Italia intende rafforzare il proprio ruolo di ponte tra le autonomie locali e il Consiglio regionale. L'appuntamento sarà altresì l'occasione per fare il punto della legislatura in Regione, a pochi mesi dal giro di boa, e per riesaminare i risultati raggiungi e i nuovi traguardi da tagliare". "Il nostro obiettivo - dichiarano Cabibbo, Novelli e Lobianco - è dare voce al territorio, trasformando idee e richieste concrete degli amministratori in atti amministrativi e provvedimenti legislativi da presentare e sostenere in Consiglio regionale. Siamo convinti che la buona politica nasca dall'ascolto e dalla capacità di tradurre i bisogni reali in risposte fattuali e operative. Confermiamo il nostro impegno a rafforzare sempre di più il dialogo con le realtà locali, riconoscendone il ruolo chiave nella programmazione e nella realizzazione delle politiche pubbliche a beneficio dei cittadini del Friuli Venezia Giulia". ACON/COM/fa
SALUTE. BORDIN: CICLOSTAFFETTA LILT UNISCE PREVENZIONE E SOLIDARIETÀ
(ACON) Udine, 17 giu - Terza edizione per la Ciclostaffetta solidale a squadre 4x1 ora di Campolongo al Torre. L'appuntamento è per domenica 22 giugno e anche quest'anno tutto il ricavato delle iscrizioni e delle donazioni verrà devoluto alla Lilt di Udine per le attività di prevenzione e ricerca contro i tumori. L'evento è anche il primo nell'ambito delle celebrazioni per gli 80 anni dalla fondazione dell'asd Ronchi Ciclismo. "Questa manifestazione è il frutto di una delle tante collaborazioni messe in campo dalla Lilt sul nostro territorio, in questo caso con l'asd Ronchi Ciclismo", ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, alla presentazione della ciclostaffetta nella sede udinese della Lilt. "Auguri per il prestigioso traguardo a una realtà che lavora sul territorio per i giovani e per lo sport - ha aggiunto Bordin - e un grande grazie alla Lilt, che negli anni ha saputo costruire una rete forte e ramificata tra realtà diverse, unendo volontariato, solidarietà e socialità. Il Consiglio regionale ha il dovere di dire grazie e sostenere il grande lavoro che fate per promuovere l'importanza della prevenzione e di stili di vita sani e corretti". "Lo sport è buon tramite - ha ricordato il presidente della Lilt di Udine, Giorgio Arpino - e in questa manifestazione si unisce alla solidarietà, con la raccolta fondi, alla sicurezza, con il messaggio di sensibilizzazione sulle norme del codice della strada a tutela anche dei ciclisti, e alla storia, visto il compleanno dell'associazione ronchese". Arpino ha ricordato e ringraziato le tante realtà che collaborano alla realizzazione di questo evento. Dai Comuni di Compolongo Tapogliano, Ronchi dei Legionari e Remanzacco, agli alpini e al coro San Martino di Campolongo, senza dimenticare chi ha realizzato i trofei e chi ha ideato l'evento. È stata poi l'asd Ronchi Ciclismo, presieduta da Bruno Chiarvesio, a illustrare i dettagli del raduno aperto a tutti i tesserati cicloturisti e amatori. Domenica...
ISTRUZIONE. HONSELL (OPEN): BENE NORMA A FAVORE DI TERZA E LIBERA ETÀ
(ACON) Trieste, 17 giu - "Questa mattina, in Consiglio regionale, si è svolta la riunione del Comitato di Valutazione sullo stato di attuazione della legge a favore delle Università della Terza Età e della Libera Età in Regione. Come Open Sinistra Fvg abbiamo espresso soddisfazione per gli interventi che questa norma ha previsto a sostegno dell'invecchiamento attivo e dell'apprendimento, lungo tutto l'arco della vita". Lo afferma in una nota il consigliere Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) a margine della seduta del Comitato per la legislazione, il controllo e la valutazione. "In regione - evidenzia l'esponente di Oppposizione -, operano una trentina di organismi a favore di oltre trentamila persone ultra sessantacinquenni dell'ultimo triennio. Le risorse messe a disposizione appaiono adeguate e il grado di partecipazione e soddisfazione, dopo i terribili anni della pandemia, cresce". "Come Open Sinistra Fvg, saremo sempre a fianco di queste organizzazioni - conclude Honsell - così meritevoli per il benessere mentale, fisico, relazionale ed emotivo dei nostri cittadini". ACON/COM/sm
SACILE. HONSELL (OPEN): SENZATETTO NON SONO PROBLEMA ORDINE PUBBLICO
(ACON) Trieste, 17 giu - "Mi sarei aspettato un comportamento diverso da un'amministrazione di una città, come Sacile, che non molti anni fa si era distinta anche a livello europeo per progetti di salute pubblica e benessere sociale, nell'ambito dell'iniziativa Healthy Cities (Città Sane) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. La presenza di senzatetto, migranti o semplicemente persone con lavori precari, costrette a dormire all'aperto dovrebbe spingere a organizzare strutture di accoglienza, invece che venire trattato come un problema di ordine pubblico". Lo sottolinea in una nota Furio Honsell, consigliere regionale di Open Sinistra Fvg. "Se, come molte altre città, più o meno piccole, Sacile si trova oggi a dover fronteggiare il problema di alcuni senzatetto, ciò è dovuto al fatto che è una città che offre opportunità di lavoro, ancorché precarie. Il Comune, insieme a Caritas e alla Prefettura, dovrebbe affrontare il problema come avviene altrove. Cacciare queste persone senza comprendere perché si trovino in questo stato di indigenza, è proprio ciò che non va fatto", aggiunge l'esponente di Open. "L'Oms, da decenni, spiega che la salute pubblica cresce nelle città che non producono emarginazione. Auspico che la bella città di Sacile ritorni ai principi di inclusione e solidarietà che solo una decina di anni fa la rendevano città presa a modello dall'Oms", conclude Honsell, consigliere eletto nella circoscrizione di Pordenone. ACON/COM/fa
ISTRUZIONE. COMITATO CLCV: POSITIVO REPORT 20-23 UNIVERSITÀ TERZA ETÀ
(ACON) Trieste, 17 giu - Il Comitato per la legislazione, il controllo e la valutazione (Clcv), presieduto da Nicola Conficoni (Pd) e aperto ai consiglieri della VI Commissione, si è riunito oggi per l'esame della relazione, secondo la clausola valutativa, della legge regionale 41 su interventi a sostegno delle Università della terza età e della libera età nell'ambito dell'apprendimento non formale. In particolare, sono stati illustrati i contenuti del report sullo stato di attuazione degli interventi negli anni accademici dal 2020 al 2023. L'assessore regionale all'Istruzione, Alessia Rosolen, ha ripercorso le fasi più rappresentative delle azioni portate avanti dall'amministrazione regionale a sostegno dell'apprendimento non formale per adulti e anziani. L'articolo 12 (clausola valutativa) prevede il controllo da parte del Consiglio regionale di tali interventi per valutarne l'efficacia, attraverso la presentazione, ogni tre anni, della relazione da parte della Direzione di competenza. "Le Università della terza e della libera età - ha sottolineato Rosolen - con la loro offerta formativa qualificata e variegata costituiscono un punto di riferimento fondamentale per una piena e matura realizzazione personale, che pone la persona al centro in ogni stagione della vita". Tre le linee contributive dedicate dalla legge 41 del 2017, quali i fondi a titolo di concorso, nelle spese per lo svolgimento delle attività culturali, didattiche e istituzionali; per le spese di progettazione e partecipazione a programmi e progetti europei e internazionali, e contributi per spese di investimento, come gli interventi edilizi o l'acquisto di arredi e attrezzature, e di supporto per l'aumento dei costi energetici; azioni rivolte all'attività dei trenta istituti presenti sul territorio del Friuli Venezia Giulia, tre nell'area triestina, altrettanti in quella goriziana, sedici nell'udinese e otto nel pordenonese. L'assessore ha ricordato l'importanza sociale delle iniziative sottolineando...
TURISMO. MAURMAIR (FDI): NOTTE ROMANTICA VALORIZZA TERRITORIO FVG
(ACON) Trieste, 17 giu - Venerdì e sabato 20 e 21 giugno 2025, anche il Friuli Venezia Giulia aderisce alla decima edizione della "Notte romantica nei borghi più belli d'Italia", un evento realizzato su scala nazionale e che coinvolgerà oltre 200 borghi celebrando la bellezza, l'amore e il patrimonio dei centri storici culla dell'Italia più profonda. "La Notte Romantica è molto più di un evento culturale - afferma il consigliere Markus Maurmair (FdI) in una nota, sottolineando l'importanza dell'iniziativa -: è un'occasione per far risplendere i nostri borghi e con essi la loro storia, l'arte, le tradizioni e, per la nostra Regione, la sua poliedrica conformazione e origine. L'iniziativa promuove il turismo lento, immersivo e autentico che crea legami tra luoghi e persone traendo spunto dall'amore per le nostre piazze e calli, per il nostro saper incantare gli ospiti anche a tavola". "Credo fortemente - continua il consigliere regionale - che queste iniziative debbano essere sostenute perché rappresentano una forma concreta di valorizzazione del nostro territorio, capace di attrarre visitatori rafforzando un genuino sentimento di orgoglio e senso di appartenenza". "Per la Notte Romantica - spiega ancora l'esponente di FdI - tutti e 15 i borghi regionali hanno dato la propria adesione, rappresentando un record a livello nazionale ed esaltando lo spirito di gruppo che caratterizza i Borghi più belli d'Italia del Friuli Venezia Giulia". "Molteplici e articolati gli eventi in un cartellone diffuso sul territorio: musica, spettacoli, visite guidate, cene romantiche e il tradizionale 'bacio di mezzanotte' contribuiranno a creare un'atmosfera suggestiva che unisce cultura e sentimento. Non rimane altro - conclude Maurmair - che scegliere tra i vari appuntamenti e godersi queste ore liete nella Notte romantica più esclusiva". ACON/COM/sm
TAGLIAMENTO. SPAGNOLO (LEGA): BASTA IDEOLOGIE, SI PENSI ALLE PERSONE
(ACON) Trieste, 17 giu - "È inaccettabile che si divulghino tesi prive di contraddittorio che negano la necessità di opere fondamentali per la sicurezza di intere comunità. La vita delle persone non può essere sacrificata sull'altare di un ambientalismo ideologico e per questo ho voluto interrogare la Giunta Regionale per sapere se ritenga opportuno attivarsi presso la Commissione parlamentare per i servizi radiotelevisivi segnalando il fatto o come intenda provvedere". Lo afferma in una nota Maddalena Spagnolo, consigliere regionale di Lega Fvg, che ha presentato un'interrogazione a risposta immediata in merito alle dichiarazioni del divulgatore Mario Tozzi, secondo cui "non vorremmo mica sbarrare il corso naturale del Tagliamento per salvare Latisana". Nel documento, Spagnolo ricorda che "da anni i piani regionali e nazionali, come il Piano di gestione del rischio alluvioni e il Piano stralcio per la sicurezza idraulica del Tagliamento, prevedono interventi di laminazione nel medio corso del fiume per proteggere i territori a valle, in particolare la zona di Latisana, storicamente colpita da alluvioni devastanti come quelle del 1965 e del 1966". "Il Tagliamento è pericoloso in particolare nel suo tratto da Latisana al mare, dove la portata massima è inferiore a quella proveniente da monte, e, pertanto, il surplus d'acqua deve essere gestito con opere di laminazione che si sono dimostrate efficienti in altri casi, come a Vicenza e a Pisa" - spiega la leghista che evidenzia come "le dichiarazioni di Mario Tozzi sono gravi e offensive per una comunità che ancora oggi vive con l'angoscia di eventi alluvionali. Non è accettabile che venga affermato pubblicamente che siano nel posto sbagliato centri abitati che esistono da 2000 anni". "Crediamo nella tutela dell'ambiente, ma questa non può trasformarsi in un dogma che ignora la storia, la scienza e il diritto delle persone a vivere in sicurezza. Per questo - conclude Spagnolo -...