News
ASSESTAMENTO. I COMM/6: OK ART 5, NUOVE RISORSE PER PISTE CICLABILI
(ACON) Trieste, 9 lug - Un solo, corposo emendamento di Giunta ha alimentato il dibattito sugli articoli della manovra di bilancio estiva che riguardano le politiche su infrastrutture e territorio, concluso con un voto favorevole a maggioranza in virtù dell'astensione di tutti i consiglieri di opposizione. L'assessore Cristina Amirante ha illustrato le nuove misure introdotte nella manovra di Assestamento. Le più rilevanti in termini finanziari sono i 4 milioni per fronteggiare l'aumento dei costi per interventi delle Ater in materia di politiche abitative; il milione e 800mila euro assegnato all'Università di Udine per completare il restauro dell'immobile ex cinema teatro Stella Matutina di Gorizia, che si affianca al contributo di 1,25 mln da parte del Ministero; il milione destinato ad aree di sosta attrezzate, "in funzione anti-degrado" come ha precisato l'esponente di Giunta, da realizzare all'esterno dei consorzi di sviluppo industriale; 2 milioni per interventi di infrastrutturazione all'interporto di Fernetti e infine 1 milione alla Diocesi di Trieste per il completamento del convitto universitario da realizzare nell'ex seminario vescovile. Tra le variazioni tabellari, vi sono poi 950mila euro destinati al finanziamento della pista pedonale sul torrente Colvera, e ulteriori contributi per la ciclopedonalità. Ritirato invece, dopo il sostanziale "no" espresso da Amirante in ragione dell'impraticabilità tecnica dell'opera, l'emendamento presentato da Rosaria Capozzi (M5S) che proponeva di realizzare ad Aquileia la prima pista ciclabile solare regionale. Andrea Carli (Pd) ha invece espresso apprezzamento per le misure sulle ciclabili del Pordenonese, nella convinzione che "Fvg6 e Fvg3 siano percorsi con un grande livello di potenziale integrazione". I colleghi dem Massimiliano Pozzo e Francesco Martines hanno voluto approfondire la voce tabellare che mette a disposizione dei Comuni 2 milioni per il completamento delle opere finanziate con il Pnrr: si tratta...
ASSESTAMENTO. PELLEGRINO (AVS): AIUTI A DONNE E MEDICI AREE DISAGIATE
(ACON) Trieste, 9 lug - "Durante la discussione in I Commissione integrata in tema di sanità, ho presentato due emendamenti che avevo già annunciato e che avevo presentato nella legge di stabilità di dicembre e che furono apprezzati, ma non approvati". Così in una nota la consigliera regionale Serena Pellegrino, di Alleanza Verdi e Sinistra, a margine del dibattito sul disegno di legge di assestamento di bilancio 2025-27. "Il primo - dettaglia Pellegrino - si riferisce al finanziamento per l'erogazione a carico del Servizio sanitario regionale di prestazioni ambulatoriali di densitometria ossea per le donne in menopausa, di età superiore a cinquantacinque anni e residenti in regione e l'altro, al fine di fronteggiare la carenza di medici, individuare delle sedi da mettere a disposizione agli stessi nelle zone in cui risultino posizioni non coperte, soprattutto nei territori più disagiati. Per quest'ultimo punto, sono stata sollecitata anche dall'intervento di Agenas, in III Commissione mesi fa, che ci ha detto che ciò che preoccupa non è tanto la mancanza di medici in regione, ma la loro distribuzione sul nostro territorio, così da lasciare alcune aree scoperte". "Per entrambi i provvedimenti - conclude la consigliera - ho individuato una posta minima, anche per permettere agli uffici di poter avviare in tempi brevi il percorso amministrativo. Ho raccolto la proposta da parte dell'assessore Riccardi di ritirarli perché potessero essere valutati dagli Uffici nelle prossime settimane e poterli riproporre nel dibattimento in Aula". ACON/COM/rcm
ASSESTAMENTO. I COMM/5: OK ART 8, ALTRI 4,2 MLN PER LA SALUTE
(ACON) Trieste, 9 lug - Anche l'articolo 8 del disegno di legge di assestamento, inerente salute e politiche sociali, è stato accolto a maggioranza dalla I Commissione consiliare di Markus Maurmair (FdI). A caratterizzare le disposizioni del testo sono state le nuove risorse per il 2025 portate in dote dall'assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, per oltre 4,2 milioni di euro allocati: 120mila euro all'associazione Ping pong Parkinson Italia Odv di Tavagnacco per il sesto campionato mondiale di ping pong per persone malate di Parkinson a Lignano Sabbiadoro; 180mia euro ai centri che offrono tecniche di procreazione medicalmente assistita (Pma) per coprire i costi non supportati dalla tariffa dei livelli essenziali di assistenza ("secondo una procedura che nessun'altra Regione garantisce", ha evidenziato Riccardi); 80mila euro per le famiglie dei bambini ricoverati presso il Burlo Garofolo di Trieste che versano in difficoltà economica; 25mila euro ad organizzazioni di volontariato per le spese di rendicontazione; una norna sulla protezione dei dati personali in ambito di sanità penitenziaria; 20mila euro all'Associazione friulana donatori di sangue (Afds) di Udine per eventi sull'importanza del dono. E ancora: 220mila euro all'Azienda pubblica di servizi alla persona (Asp) di Spilimbergo per un progetto pilota di telemedicina dedicato alle persone anziane della locale struttura residenziale; 70mila euro alla convenzione con il soccorso alpino; 2 milioni alla fondazione ProgettoAutismo di Tavagnacco per una struttura abitativa (co-housing) per le persone autistiche e le loro famiglie; 130mila euro nel Fondo regionale per gli investimenti per ripristinare le rate di contributo per servizi sperimentali di residenzialità; 25mila euro per la Giornata internazionale del volontariato 2024 a copertura di spese sostenute nel 2025; 1,5 mln per il Centro solidarietà giovani Giovanni Micesio di Udine. L'assessore ha invece chiesto e ottenuto il ritiro degli emendamenti...
ASSESTAMENTO. I COMM/4: OK ART 7, 20 MLN A ISTRUZIONE E LAVORO
(ACON) Trieste, 9 lug - Ok a maggioranza da parte della I Commissione, presieduta da Markus Maurmair (Fratelli d'Italia), all'articolo 7 su Lavoro, formazione, istruzione, politiche giovanili e famiglia del disegno di legge di Assestamento di bilancio 2025-27: si parte da 20 milioni di euro. L'assessore regionale Alessia Rosolen ha illustrato i contenuti dell'emendamento di modifica presentato dalla Giunta in merito all'articolo in questione: nel dettaglio, viene ampliato il sussidio ai titolari di pensione minima per venire incontro alle necessità di coloro i quali hanno diritto all'assegno sociale sostitutivo di inabilità, vale a dire "persone che hanno raggiunto l'età pensionabile assieme a quelle che non sono ancora in quiescenza, ma risultano inabili al lavoro". Rosolen ha specificato che si tratta di "una platea aggiuntiva di circa 4300 persone che dovranno rientrare nei requisiti previsti dalla norma con un Isee non superiore ai 15mila euro". Viene inoltre previsto un nuovo intervento sui processi di transizione delle aziende in difficoltà per la salvaguardia dei livelli occupazionali: "Dal 2005 le politiche attive del lavoro comprendono, nell'alveo della legge 18, contributi a sportello su assunzioni di persone con difficoltà al reinserimento nel mondo del lavoro. Dal 2020, sono state comprese le assunzioni plurime di almeno 15 persone. È importante per noi ampliare tutte le politiche attive per il lavoro, in accompagnamento delle persone in uscita da percorsi di difficoltà occupazionale". La Regione mette in campo un ulteriore intervento a supporto delle imprese con lavoratori in cassa integrazione straordinaria, compresa la cassa di solidarietà, che consenta, a fronte dell'assunzione di almeno 3 o 5 persone, di ricevere un contributo commisurato alla tempistica e alle modalità previste dalla norma (2mila euro per ogni assunzione dal primo settembre al 31 dicembre 2025). Vengono ampliate le attività del Cluster Scienze della vita, anche per ulteriori...
SALUTE. HONSELL (OPEN): PREOCCUPAZIONE PER CHIUSURA RSA DI ROVEREDO
(ACON) Trieste, 9 lug - "La paventata chiusura della Rsa di Roveredo in Piano, annunciata senza alcun confronto pubblico, è un atto grave che mette a rischio i servizi sociosanitari di un intero territorio e lascia nell'incertezza decine di lavoratori e famiglie". Lo afferma, in una nota il consigliere regionale Furio Honsell di Open Sinistra Fvg, che oggi ha presentato un'interrogazione indirizzata all'assessore alla Salute Riccardi. "Non è accettabile - prosegue Honsell - che una struttura che da anni svolge una funzione fondamentale per i cittadini più fragili venga chiusa nel silenzio, contraddicendo apertamente le promesse della Giunta di rafforzare l'assistenza territoriale. A parole si parla di presa in carico delle cronicità, nei fatti si smantellano i presìdi". "Secondo quanto riportato dalla stampa locale - ricorda l'esponente di opposizione - l'Azienda sanitaria Friuli occidentale (Asfo) avrebbe deciso di dismettere la Rsa entro la fine di agosto. Una decisione che arriva dopo investimenti pubblici per l'adeguamento della struttura, ora a rischio di essere vanificati senza alcuna visione strategica. Con l'interrogazione chiediamo conto di un comportamento che appare difficile da giustificare: si riducono servizi essenziali senza spiegazioni, si lascia nell'incertezza chi necessita di cure continuative, si ignorano le ripercussioni sui lavoratori". "È evidente che la Salute territoriale non è una priorità per questa Giunta, nonostante tutti gli slogan. Se questa è la programmazione sanitaria, siamo di fronte ad un vero e proprio vuoto strategico", conclude la nota. ACON/COM/mv
TRASPORTI. POZZO (PD): URGE CONFRONTO SU GRAVE SITUAZIONE ARRIVA UD
(ACON) Trieste, 9 lug - "Scioperi, appelli, azioni nelle sede istituzionali sono finora caduti nel vuoto, senza modificare la grave situazione del personale di Arriva Udine, e senza far venire meno le carenze nel servizio. È ora di dare una svolta seria alla questione attraverso l'apertura urgente di un tavolo di confronto come richiesto dai sindacati". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Massimiliano Pozzo (Pd), che attraverso un'interrogazione riporta in Consiglio la questione degli autisti della società del trasporto pubblico locale a Udine, Arriva Udine. "Sulla necessità di confronto - ricorda Pozzo - ci fu un impegno da parte della Giunta che accolse un nostro ordine del giorno che prevedeva di mettere al tavolo le aziende affidatarie del contratto di servizio di trasporto pubblico locale su gomma e le rappresentanze sindacali, in modo da dare una risposta alle criticità sollevate riguardo al trattamento salariale e ai ritmi di lavoro, e per tutelare i lavoratori e l'utenza dei servizi di trasporto". "Da quell'impegno - continua il dem - sono passati tre anni senza grandi passi in avanti. Nei giorni scorsi le segreterie sindacali di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl hanno emanato un comunicato ai lavoratori attraverso il quale annunciano la volontà di richiedere l'apertura urgente di tavoli di confronto aziendali sulla destinazione dei fondi regionali destinati al contratto di servizio del trasporto pubblico locale". "Quindi - conclude Pozzo - non resta che mettere nuovamente la Giunta di fronte a questa situazione, affinché chiarisca quale posizione intende prendere e come intenda verificare l'utilizzo dei fondi". ACON/COM/sm
ASSESTAMENTO. DI BERT (FP): BENE INTERVENTI COSEF, AREA STRATEGICA FVG
(ACON) Trieste, 9 lug - "Interventi infrastrutturali che porteranno sicuro beneficio al Cosef, Consorzio di sviluppo economico del Friuli e al territorio dei Comuni di interesse. E per questo esprimo apprezzamento per la previsione di spesa contenuta nella legge di assestamento con la quale, l'assessore regionale alle attività produttive Sergio Emidio Bini, ha colto le istanze del territorio, permettendo così di mettere in sicurezza idraulica un'area strategica per tutta la regione dal punto di vista produttivo". Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale Mauro Di Bert, capogruppo di Fedriga presidente, alla presentazione, durante i lavori della I Commissione integrata, dell'emendamento a firma della Giunta, che destina al Cosef complessivamente 4,5 milioni di euro, per tre interventi infrastrutturali, "con un cronoprogramma stabilito poiché la domanda di contributo andrà presentata entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge e, con il decreto di concessione, saranno fissati i termini per l'esecuzione dell'intervento". "Nello specifico - spiega Di Bert - si tratta di opere di urbanizzazione primaria, finalizzate alla realizzazione di una vasca presso l'impianto di depurazione posto a servizio della Zona Industriale Udinese, di opere di allacciamento al canale Brentana, di prossima realizzazione da parte del Consorzio di bonifica e di manutenzione straordinaria delle vasche e del secondo sedimentatore del depuratore della Zona Industriale Udinese, in Comune di Pavia di Udine". "Si tratta di due interventi di rilevante importanza - sottolinea l'esponente di maggioranza - che rispondono alla necessità di potenziare e rendere più efficiente il sistema di trattamento delle acque reflue, a beneficio sia dell'ambiente che della qualità dei servizi offerti alle imprese del territorio". "Un terzo intervento - ricorda Di Bert - prevede la realizzazione di una moderna area ristorazione a supporto delle imprese insediate nell'agglomerato industriale...
FVG-UE. PISANI (SSK): AL VIA SCUOLA ESTIVA TRANSFRONTALIERA
(ACON) Klagenfurt, 9 lug - "Si è svolta oggi a Klagenfurt la presentazione ufficiale della scuola estiva transfrontaliera organizzata nell'ambito del progetto Interreg Italia-Austria denominato Car2Go! La scuola, partita in questi giorni, coinvolge i giovani dei due territori che verranno sensibilizzati sulle opportunità di formazione e carriera nel turismo culturale". Lo fa sapere in una nota il consigliere regionale Marko Pisani (Ssk) che ha partecipato all'evento, portando il saluto del vicepresidente della Regione Fvg Mario Anzil, insieme a Karl Hren, direttore della Mohorjeva/Hermagoras, l'associazione apicale della minoranza slovena in Carinzia e lead partner del progetto e al governatore carinziano Peter Kaiser. "Karl Henr - spiega Pisani - ha riassunto gli obiettivi principali della cooperazione impostata tra la regione carinziana e il Friuli Venezia Giulia. "Ho sottolineato l'importanza della progettualità comune che contribuisce alla crescita delle comunità e rappresenta le fondamenta del concetto europeo e in questo sono proprio le minoranze linguistiche dei rispettivi paesi a svolgere un prezioso ruolo di collante. Tra le iniziative previste nelle prossime settimane - conclude il consigliere regionale - anche la visita di studio dei partecipanti a Trieste". ACON/COM/sm
ASSESTAMENTO. HONSELL (OPEN): TANTI SOLDI MA NESSUNA STRATEGIA
(ACON) Trieste, 9 lug - "È iniziata la discussione in Commissione Integrata relativa al bilancio sul consuntivo 2024, sul Documento di programmazione per il 2026 e sull'assestamento 2025. Riteniamo che un periodo di tale disponibilità economica come quello di questi anni dovrebbe essere sorretto da una visione strategica che al momento è totalmente assente". Lo afferma in una nota il consigliere regionale di Open Sinistra Fvg, Furio Honsell evidenziando che "la stessa mozione di fiducia a Fedriga, approvata poche settimane fa dalla Maggioranza, conteneva solamente la dichiarazione che si continuerà a fare quanto si sta facendo. Nessuna visione della regione Fvg del futuro, ma stanno invece emergendo criticità che andrebbero affrontate prima che sia troppo tardi". "La prima - spiega l'esponente di Opposizione - riguarda la poca attrattività di lavoratori con competenze ad alto contenuto di conoscenza e la contemporanea scarsità di lavoratori con competenze a più basso contenuto di conoscenza. Non c'è nulla invece che affronti queste problematiche. Riteniamo, che le azioni di innovazione, dovrebbero essere invece potenziate, facendo leva sulle numerose istituzioni di ricerca in regione". "Un'altra criticità - aggiunge il consigliere regionale - riguarda il piano di adattamento e mitigazione dei mutamenti climatici. Come ormai andiamo dicendo da tempo, la Regione procede operando "business as usual", quando invece rischia di essere colpevole nei confronti delle future generazioni". "Dunque siamo alle solite! Tantissime risorse, ma nessuna strategia. Innumerevoli azioni - conclude Honselle - che costituiscono innumerevoli tasselli di un mosaico che però non disegna nulla". ACON/COM/sm
ASSESTAMENTO. I COMM/3: OK ART 2, 2 MLN A INTERPORTO TS PER NUOVA AREA
(ACON) Trieste, 9 lug - Quattro milioni e mezzo complessivi per tre progetti del Cosef, due milioni all'Interporto di Trieste per l'infrastrutturazione di una nuova area in vista dell'insediamento di un'impresa che nascerà dalla joint venture tra la Danieli e una società giapponese. Sono i fondi distribuiti grazie a un emendamento di Giunta alla manovra di assestamento presentato dall'assessore Sergio Emidio Bini ed esaminato oggi nel corso della I Commissione integrata, sotto la presidenza di Markus Maurmair (Fratelli d'Italia). Nel dettaglio, l'emendamento destina al Cosef (Consorzio sviluppo economico del Friuli) tre diverse poste di bilancio: 1,5 milioni per la realizzazione di una mensa a beneficio delle imprese insediate nell'area industriale, 2 milioni per le opere di urbanizzazione relative alla realizzazione di una vasca di depurazione nella Ziu e un altro milione per opere di manutenzione straordinaria delle vasche del depuratore. Una norma contenuta all'interno dell'emendamento "serve - ha spiegato ancora Bini - a evitare squilibri territoriali nella ridefinizione degli ambiti dei Consorzi industriali". In altre parole, la possibilità di ampliamento della rete "non deve diventare una sorta di calciomercato tra territori", ha aggiunto l'assessore. La misura normativa è stata apprezzata dal consigliere Andrea Carli (Pd) che, prendendo spunto dalla situazione nel Pordenonese, ha osservato come "sia inutile la competizione tra consorzi, perché sono i territori che devono diventare competitivi". Un altro consigliere dem, Roberto Cosolini, ha invece chiesto e ottenuto chiarimenti sull'iniziativa industriale in provincia di Trieste, ottenendo da Bini l'indicazione che la nuova impresa "dovrebbe assumere una decina di persone". "Mi auguro - ha replicato Cosolini - che sia un'iniziativa ricca di contenuti perché in ogni caso vi destiniamo 2 milioni di denaro pubblico". Il consigliere del Pd ha voluto approfondire anche il budget affidato a PromoTurismo Fvg per...
ASSESTAMENTO. LIGUORI (PAT-CIV)-CAPOZZI (M5S): SOSTEGNO A PARALIMPICI
(ACON) Trieste, 9 lug - "Un doveroso contributo per incentivare e sostenere lo sport paralimpico regionale a vantaggio delle associazioni e delle società sportive non professionistiche con sede legale oppure operativa in Friuli Venezia Giulia che, nei rispettivi sport di squadra, militano nei campionati di serie A e B, costrette a ingenti spese per le lunghe trasferte da affrontare". Le consigliere regionali Simona Liguori (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) e Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle) esprimono la loro soddisfazione, attraverso una nota stampa congiunta, per l'apertura dimostrata dall'Esecutivo verso un emendamento presentato durante la discussione della manovra di assestamento di bilancio. Un'istanza che le due esponenti delle Opposizioni hanno ritirato a fronte della garanzia che i medesimi contenuti "sono stati fatti propri dalla Giunta regionale e verranno approvati durante i lavori della prossima seduta del Consiglio". "Abbiamo anche voluto evidenziare che a bilancio esistono già due capitoli - aggiungono le consigliere civica e pentastellata - per supportare le attività delle società che fanno riferimento al Coni e che frequentano i campionati nazionali di A e B: uno per le squadre maschili e uno per quelle femminili". "Pertanto - concludono Liguori e Capozzi - il nostro obiettivo era quello di rendere perfettamente chiaro il fatto che anche le società che fanno riferimento al Comitato italiano paralimpico Fvg dovessero e potessero ottenere gli stessi e doverosi contributi". ACON/COM/fa
GOVERNO FVG. MIANI (LEGA): TERRITORIO CRESCIUTO CON FEDRIGA
(ACON) Trieste, 9 lug - "Lasciano sconcertati le parole della segretaria del Pd Conti che accusa il presidente Fedriga di mancata strategia e afferma esplicitamente che sarà l'attuale Opposizione a dover risolvere i problemi di questa regione. Il modello di risoluzione delle criticità certamente non può essere quello rappresentato dall'amministrazione Serracchiani che ha messo in ginocchio la sanità ed eliminato le province, creando difficoltà enormi nella gestione delle infrastrutture. Questo non è stato un esempio di buon governo, bensì un incubo". Elia Miani, consigliere di Lega Fvg, replica in una nota alle dichiarazioni della segretaria regionale del Pd Caterina Conti. "Da quando Fedriga è al timone del Fvg nel 2018 - prosegue l'esponente del Carroccio - è cresciuta la riconoscibilità del nostro territorio in Italia, in Europa e nel mondo. Le ingenti risorse a disposizione della nostra Regione sono la prova della visione di futuro dell'amministrazione Fedriga che ha rivisto i patti finanziari con lo Stato. Dispiace constatare che la Sinistra, sempre più priva di consenso, continui ad avere la pretesa di insegnare tutto a tutti, invece di fare opposizione in maniera costruttiva". "In questi sette anni di mandato il presidente Fedriga, assieme all'amministrazione regionale di Centrodestra, ha svolto un lavoro eccezionale che è stato riconosciuto dai cittadini, prima alle elezioni del 2023 quando è stato confermato con oltre il 64% dei voti e poi con l'indice di gradimento dei sondaggi dove primeggia costantemente assieme a Zaia. Lo stesso Fedriga, oltre a godere di ampio consenso a livello locale, detiene una importante reputazione nel panorama istituzionale nazionale che si è costruito grazie a impegni concreti. Questo - conclude Miani - è motivo di grande orgoglio e soddisfazione". ACON/COM/sm