News
COMPARTO UNICO. HONSELL (OPEN): ROBERTI SI NASCONDE DIETRO A SINDACATI
(ACON) Trieste, 18 lug - "È inaccettabile che, a fronte di un'inflazione stimata almeno al 14%, l'assessore Roberti proponga un aumento solamente del 7%, di due decimali sul welfare e poi mandi tutto all'aria perché i sindacati non si dicono entusiasti. Roberti non deve nascondersi dietro i sindacati". Lo afferma in una nota Furio Honsell, consigliere regionale di Open Sinistra Fvg. "L'aumento previsto - ribadisce Honsell - non richiede una firma sindacale. Il contratto 2022-24 non è, infatti, nemmeno in bozza e anche questo è inaccettabile. L'emendamento, ritirato, era una pallida attenzione nei confronti di chi lavora. Nell'Assestamento di bilancio che sta per essere approvato, di oltre un miliardo, non ci sarà quindi nessuna compensazione per un'inflazione che sta corrodendo i salari, ma solamente misure a favore di chi ha e non di chi fa". "Fedriga e la sua Giunta dimostrano ancora una volta di non tenere in considerazione il valore del lavoro. Devono riconsiderare, questa loro ripicca, sciagurata", chiosa il consigliere di Centrosinistra. ACON/COM/rcm
ERNESTO ILLY. INAUGURATA ROTONDA A TS. BORDIN: TRIBUTO IMPORTANTE
(ACON) Trieste, 18 lug - "Porto con grandissimo piacere il saluto del Consiglio regionale in quest'occasione, innanzitutto perché esistono delle persone che con la propria lungimiranza, intraprendenza e impegno raggiungono risultati enormi, straordinari, come nel caso di Ernesto Illy. Persone che ci lasciano la necessità di ricordare quanto realizzato, accanto alla responsabilità di continuare nel cammino da loro tracciato. Quella fondata da Illy è una grande azienda che porta il nome di Trieste e del Friuli Venezia Giulia nel mondo, essendo presente ovunque. Quando vediamo questo marchio nasce un sentimento d'orgoglio per una regione che ha saputo sfornare una realtà così importante". Queste le parole del presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, oggi a Trieste, durante la cerimonia di intitolazione della rotatoria di via Flavia dedicata all'imprenditore Ernesto Illy, a cent'anni dalla sua nascita. La rotonda si trova a pochi passi dallo stabilimento di torrefazione industriale fondato proprio da Illy, ed è stata già oggetto di intero rifacimento con il posizionamento di piante ornamentali. Il presidente di Illycaffè è stato ricordato anche questa mattina durante un evento organizzato dalla Fondazione che porta il suo nome, in Porto Vecchio, a cui hanno preso parte le autorità regionali. "Testimoniare con la nostra presenza l'importanza di un tributo è un passo molto importante: mai dimenticare chi ha saputo lasciare un segno così fondamentale nella nostra comunità", ha concluso il massimo rappresentante dell'Assemblea legislativa. Alla cerimonia hanno preso parte anche l'onorevole Sandra Savino in rappresentanza del Comune di Trieste, l'assessore regionale Pierpaolo Roberti, il consigliere regionale Francesco Russo e il sindaco di Muggia Paolo Polidori. L'attuale presidente di Illycaffè e figlio di Ernesto, Andrea, ha voluto ringraziare gli intervenuti ricordando che "questa rotonda è simbolo di circolarità e di apertura verso...
FEMMINICIDI. BORDIN: CAMMINATA PER LA VITA COME SEGNO DI SPERANZA
(ACON) Trieste, 18 lug - In cammino contro il falso amore, quello che uccide. Si parte lunedì 11 agosto da Fontanafredda lungo un percorso a tappe, nei giorni seguenti sino a sabato 16, che riporta alla cittadina pordenonese dove tutto è cominciato, un anno fa, per opera del gruppo spontaneo "Chei del Moss" capitanato da Wanes Granzotto e composto da una decina di adulti, una adolescente, due bambini figli di altrettanti fondatori. Il gruppo ha anche una mascotte che, neanche a dirlo, è un "mus", un asino, Fendi, che affiancherà i partecipanti per tutto il viaggio. La seconda edizione de "La camminata per la vita", campagna di commemorazione delle vittime di femminicidio del Friuli Venezia Giulia, ma anche di sensibilizzazione, informazione sui centri antiviolenza e raccolta fondi a favore dei figli minori orfani di tali donne ammazzate, è stata ufficialmente illustrata a Trieste al presidente dell'Assemblea legislativa regionale, Mauro Bordin, da alcuni componenti di "Chei del Moss" introdotti dal consigliere regionale Carlo Bolzonello, che è anche presidente della Commissione consiliare che si occupa di salute e sociale. "Il patrocinio che ci è stato dato dal Consiglio - ha detto Granzotto, in una sgargiante maglietta gialla che identifica Chei dal Moss - è un riconoscimento istituzionale a un progetto che unisce memoria, impegno, responsabilità civile. I figli che noi vogliamo aiutare sono testimonianza di ferite che non guariscono, ma anche grazie allo sport possono trovare una rinascita, un'ancora di salvezza". "Noi camminiamo per tutto questo, perché senza memoria non c'è prevenzione, senza consapevolezza non c'è cambiamento, senza coraggio non c'è speranza", ha chiosato. "Si può capire il dolore solo quando lo si prova, ma in questo momento so di non avere parole adatte a lenire il vostro", ha affermato Bordin, parlando in qualità di figlio e di padre, prima ancora che di presidente, invitando poi i presenti a considerare "la possibilità di attingere dalla...
COMPARTO UNICO. PELLEGRINO (AVS): INACCETTABILE STRALCIO SU AUMENTI
(ACON) Trieste, 18 lug - "Esprimo profonda preoccupazione e dissenso per la decisione dell'assessore Roberti di non presentare la norma che avrebbe garantito un incremento salariale del 7,5% e un welfare del 2% per i dipendenti del comparto unico del Friuli Venezia Giulia". Lo dichiara in una nota la consigliera regionale di Alleanza Verdi e Sinistra, Serena Pellegrino. "Questa scelta, motivata dall'assessore come conseguenza di un mancato accordo con alcune organizzazioni sindacali, rappresenta un duro colpo per oltre 12mila lavoratori e lavoratrici dell'ente Regione e degli enti locali, che meritano riconoscimento e tutela. L'assessore Roberti non faccia scaricabarile sulle organizzazioni sindacali e si prenda la responsabilità politica di migliorare le condizioni salariali dei lavoratori e lavoratrici, già gravati da anni di contratti stagnanti e da un'inflazione di oltre 15 punti percentuali, che erode il potere d'acquisto", aggiunge la consigliera. "Chiedo con forza alla Regione Friuli Venezia Giulia di riaprire immediatamente un tavolo di confronto con tutte le organizzazioni sindacali, per superare le divisioni e migliorare le misure a favore dei lavoratori", spiega ancora Pellegrino, che annuncia: "Tuttavia, qualora l'assessore Roberti non cambiasse idea, presenterò un emendamento in sede di legge di Assestamento di bilancio per stanziare i fondi necessari a garantire un incremento salariale del 15% per i dipendenti del Comparto unico. Questo obiettivo, più ambizioso rispetto alla proposta originaria, risponde alla necessità di riconoscere adeguatamente il valore del lavoro pubblico in un contesto economico sempre più sfavorevole per la classe lavoratrice". "Le risorse per il comparto unico - conclude l'esponente rosso-verde - devono essere una priorità, e la Regione ha il dovere di investire nel futuro dei lavoratori della pubblica amministrazione". ACON/COM/fa
CORTE DEI CONTI. RUSSO (PD): CRITICITÀ SU UTILIZZO DELLE RISORSE
(ACON) Trieste, 18 lug - "L'analisi da parte della Corte dei conti relativa alla situazione finanziaria della Regione Friuli Venezia Giulia è certamente positiva per quanto riguarda la quantità di risorse che rendono il nostro un bilancio fra i più ricchi a livello nazionale, ma mette ancora una volta in luce alcune criticità rispetto alla qualità del modo in cui queste risorse vengono utilizzate". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Francesco Russo (Pd), a margine dell'udienza di parificazione del rendiconto della Regione Fvg per l'esercizio finanziario 2024, tenutasi oggi a Trieste nella sezione giurisdizionale della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia. "Una delle principali criticità che la Corte ha evidenziato - spiega il dem - riguarda la programmazione in quel comparto sanità che di gran lunga rappresenta la principale voce di spesa dell'amministrazione regionale e le cui problematiche sono sempre più sotto gli occhi dei cittadini: le liste d'attesa, il problema di potenziare la rete dei medici di medicina generale, l'incapacità di ripensare il territorio attraverso case e ospedali di comunità che non rimangano (come ammesso anche dal presidente Fedriga) dei semplici contenitori vuoti". "L'altra grande criticità -, continua Russo - è rappresentata, come più volte abbiamo provato a richiamare, dalla quantità sempre crescente di risorse non spese. Nei bilanci dei Comuni c'è "congelato" circa 1 miliardo di euro non speso in concreti servizi e investimenti per i cittadini". "Allo stesso modo - aggiunge il consigliere -, non sembra normale che la giacenza di cassa finale del 2024 sia pari a quasi 7,5 miliardi, in aumento di quasi 800 milioni rispetto al 2023. Il compito di un'amministrazione è quello di spendere fino all'ultima risorsa a favore dei cittadini, soprattutto in anni difficili, anche perché, ed è ancora la Corte a ricordarcelo, la nostra regione è cresciuta solo dello 0,5%, ben al di sotto non solo del nord-est, ma addirittura...
EDILIZIA. CAPOZZI (M5S): CONTRIBUTI DOVEROSI, MA EVITARE SPECULAZIONI
(ACON) , 18 lug - "A differenza del ministro Salvini, che definisce una follia le direttive europee come quella sulle Case Green, noi siamo invece d'accordo sulla riqualificazione del nostro patrimonio immobiliare. Tuttavia, nel testo del bando che si richiama alla legge regionale approvata un mese or sono, persistono alcuni passaggi sui quali abbiamo espresso le nostre perplessità". Lo evidenzia, attraverso una nota stampa, la consigliera regionale Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle) a margine dei lavori della IV Commissione permanente che, ieri pomeriggio, ha espresso il proprio parere in merito al bando per la concessione di contributi alle persone fisiche per interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. "Per noi è fondamentale raggiungere gli obiettivi della direttiva Case Green. Per questo motivo - aggiunge l'esponente pentastellata - rivendichiamo con orgoglio i risultati del superbonus 110% in Friuli Venezia Giulia: 11mila case e 2.650 condomini, molti dei quali di proprietà delle nostre Ater, oggetto di ristrutturazione che hanno portato crescita economica, assunzioni e un aumento del Pil". "È apprezzabile che si cerchi di aiutare a ristrutturare casa chi si ritrova in uno stato di povertà energetica, dopo anni che ci battiamo con vigore - precisa Capozzi - affinché si consenta a coloro che affrontano tale difficile situazione di poter ottenere le risorse necessarie per efficientare a dovere le rispettive abitazioni. Invece, purtroppo, non si è mai voluto implementare con risorse regionali il Fondo nazionale reddito energetico. Grazie a un nostro emendamento, poi approvato, è stata comunque considerata una premialità per i lavori di pronta cantierabilità, che consentirà di non tenere risorse ferme in attesa della conclusione di lavori che potrebbero tardare a partire oppure a essere completati". "Per quanto riguarda le spese ammissibili - prosegue la consigliera di Opposizione - , anche in questo...
DIFENSORE CIVICO. DI BERT (FP): VIA VINCOLO CONVENZIONE ENTI LOCALI
(ACON) Trieste, 18 lug - "La tutela offerta al cittadino dal Difensore civico deve essere estesa nei confronti delle amministrazioni comunali, senza necessità di sottoscrivere singole convenzioni. Allo stato attuale infatti il sostegno del Difensore civico è attivabile indiscriminatamente per la Regione, gli enti regionali, le società partecipate, le aziende sanitarie, l'Ater e altre, ma non per i Comuni non convenzionati". C'è una questione di equità di accesso al servizio offerto a tutti i cittadini del Friuli Venezia Giulia, nella proposta contenuta in un ordine del giorno che il consigliere regionale Mauro Di Bert, capogruppo di Fedriga presidente, ha intenzione di depositare durante i lavori d'Aula della prossima settimana. "Dal ripristino della figura del Difensore civico regionale si registrano risultati confortanti a vantaggio della tutela delle persone, nella leale collaborazione con le amministrazioni - commenta in una nota il consigliere - tuttavia, all'interlocuzione privilegiata con tutta una serie di Enti non si accompagna quella con i Comuni, particolarmente indicata per la prossimità e l'incidenza nella vita quotidiana dei cittadini. Al momento la stessa è infatti subordinata alla sottoscrizione di apposita convenzione, elemento che, dati alla mano, disincentiva da parte dei cittadini dei Comuni l'utilizzo dello strumento dei Difensione civico". "Ciò crea un'obiettiva disuguaglianza e una disparità di trattamento tra i cittadini dei Comuni convenzionati e quelli dei Comuni che non lo sono - sottolinea il capogruppo di Fp - un vuoto di tutela che, nel doveroso rispetto delle autonomie comunali, va colmato, nel contempo rispettando le autonomie comunali, prevedendo la possibilità di non adesione, da esprimersi entro un certo termine da parte di quei Comuni che non intendono avvalersi della collaborazione, peraltro senza alcun onere, del Difensore civico regionale". "Da qui la richiesta, formulata in un ordine del giorno che presenterò nei giorni...
EDILIZIA. PELLEGRINO (AVS): SALVAGUARDARE I CENTRI STORICI
(ACON) Trieste, 18 lug - "La legge 8/25, che è stata votata da quasi la totalità del Consiglio regionale, ha impegnato a lungo, in IV Commissione, i commissari dell'Opposizione per promuovere le modifiche da apportare al primo bando collegato alla nuova normativa che prevede l'impegno finanziario di 30 mln di euro per il comparto immobiliare esistente". Così, in una nota, la consigliera regionale Serena Pellegrino di Alleanza Verdi e Sinistra, a margine del parere sul bando per la concessione dei contributi a persone fisiche per interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. "Alcune attenzioni e suggerimenti, per migliorare un provvedimento che mette a disposizione dei nostri corregionali un ingente volume di milioni di euro prelevati dalle casse pubbliche per il risanamento del patrimonio immobiliare, sono stati assolutamente necessari. Ho sollevato - prosegue la consigliere - delle criticità in particolare sui criteri di premialità da attribuire a coloro che avranno i requisiti per accedere. Ad esempio, viene concessa una premialità, pari al 50% del punteggio totale, a chi mette in locazione il proprio immobile a canone concordato purché si mantenga l'affitto per almeno 5 anni, e in parte per uso turistico". "È evidente - rimarca Pellegrino - che il reddito ricavato da rendita immobiliare è un nodo cruciale che ha occupato il dibattito politico per decenni, un dibattito che vede da un lato la forte carenza di immobili da mettere a disposizione delle famiglie che accedono alla locazione, che è sempre più risicata, e dall'altro la speculazione da rendita immobiliare. Per contro abbiamo proposto di aumentare il punteggio per quegli immobili dall'alto tasso di pericolosità, che si affacciano sulla viabilità pubblica". "Un altro suggerimento è stato dare una maggiore considerazione per le pluriproprietà nel tentativo di ricreare un'unica proprietà soprattutto in un territorio come quello del Fvg caratterizzato...
SICUREZZA. NOVELLI (FI): TRASPORTO PUBBLICO, SERVE SALTO DI QUALITÀ
(ACON) Trieste, 18 lug - "Sedili divelti, accessori danneggiati, tendine strappate, immondizie buttate ovunque. Provocazioni, offese, condotte violente. Sulle corriere e sugli autobus di linea si registra un'escalation di atti vandalici allarmante, spesso griffati da gruppi di giovani minorenni stranieri o ospiti di strutture di accoglienza, che viaggiano senza biglietto, assumono atteggiamenti provocatori, disturbano altri passeggeri o persino gli autisti, e talvolta arrivano a veri e propri atti di aggressione. Serve un salto di qualità, con interventi mirati e condivisi, per fermare le condotte incivili e garantire un servizio sicuro per tutti". In una nota il consigliere regionale di Forza Italia Roberto Novelli, raccogliendo le segnalazioni di cittadini, pendolari e operatori del trasporto, lancia un appello a intensificare le iniziative volte a garantire maggiore sicurezza, legalità e rispetto delle regole nel servizio pubblico. "Il trasporto pubblico è un diritto di tutti, ma deve avvenire nel rispetto delle regole - sottolinea Novelli - Chi non rispetta queste regole mina non solo la sicurezza, ma anche la dignità del servizio, costringendo tanti utenti, specialmente anziani o studenti, ad abbandonare l'autobus per paura o esasperazione. Non possiamo più tollerare che siano i più deboli a pagare il prezzo del disordine altrui". "La Regione ha già fatto molto, stanziando risorse per la videosorveglianza e sostenendo gli enti locali con fondi per la sicurezza urbana - riconosce Novelli -. Ma oggi servono strumenti più specifici e mirati, che affrontino il problema alla radice, e che affianchino la repressione alla prevenzione e alla rieducazione". Novelli avanza alcune proposte, da valutare con le istituzioni competenti: "L'introduzione di un Daspo urbano per i mezzi pubblici, con divieto temporaneo di accesso per chi si renda protagonista di episodi di violenza o molestie. Un presidio rafforzato sulle linee a rischio, attraverso guardie giurate o agenti...
TERRITORIO. BULLIAN (PAT-CIV): PIÙ FONDI A COMUNI PER ATTREZZATURE
(ACON) Trieste, 18 lug - "Non c'è più tempo da perdere sui contributi ai piccoli Comuni per l'acquisto di macchinari e attrezzature. Parliamo di una misura prevista dai commi 196-200 dell'articolo 5 della legge regionale 7/2024, pensata per supportare i Comuni sotto i 10mila abitanti negli interventi di manutenzione ordinaria in amministrazione diretta. Una misura che aveva riscosso un grande successo, con 178 domande ammissibili, ma che ha potuto finanziare solo le prime 55 per esaurimento delle risorse". Lo afferma in una nota Enrico Bullian, consigliere regionale del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg. "Per questo - spiega Bullian - già a dicembre 2024 avevo presentato un emendamento per stanziare ulteriori 5 milioni di euro a favore dei Comuni esclusi, proposta che purtroppo è stata bocciata dalla maggioranza. Successivamente, la Direzione centrale Infrastrutture e territorio, con una comunicazione firmata dall'assessore Amirante indirizzata a 87 sindaci, aveva anticipato lo scorrimento parziale della graduatoria, salvo poi rettificare tutto con una nuova nota del 31 gennaio 2025. Una gestione che ha creato non poca confusione e malcontento tra i Comuni coinvolti e su cui ho chiesto conto anche attraverso questa interrogazione alla Giunta all'ordine del giorno della IV Commissione di ieri". "Leggo positivamente - evidenzia l'esponente di Centrosinistra - l'apertura fornita dall'assessore regionale Amirante nella risposta, con la proposta di stanziare almeno 770.000 euro, che - da parte nostra - cercheremo di far aumentare nel corso della discussione consiliare, portando un apposito ulteriore emendamento. Ecco il testuale passaggio della risposta all'interrogazione: Per quanto riguarda le richieste di cui al punto 3 dell'interrogazione, per venire incontro alle esigenze dei Comuni e tener conto dei finanziamenti già concessi, si chiederanno ulteriori risorse in fase di assestamento di bilancio per un importo pari a 770.000 euro per poter procedere con un parziale...
TPL MARITTIMO. BULLIAN(PAT-CIV)-MORETTI(PD): TS-GRADO, CHIARIRE PENALI
(ACON) Trieste, 18 lug - "La linea del Tpl marittimo Trieste-Grado quest'anno è stata riattivata il 10 luglio. È un segnale positivo, ma non possiamo ignorare che il servizio parta quasi a metà estate quando, a stagione turistica già avviata, un ritardo come questo rischia di vanificare gran parte dell'utilità del collegamento, soprattutto dal punto di vista della promozione e del sostegno al turismo regionale". Lo dichiarano in una nota i consiglieri regionali Enrico Bullian (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) e Diego Moretti (Pd), firmatari di un'interrogazione di agosto 2024 alla quale solo ieri, 17 luglio, è stata data risposta dall'assessore Cristina Amirante. "Questa tratta, parte integrante del servizio pubblico Tpl Fvg - commentano Bullian e Moretti -, era ferma dal 12 giugno 2024 a seguito del grave incidente che vide coinvolta la motonave Audace, con a bordo 85 persone. Ricordiamo però che già negli anni precedenti si erano verificati numerosi disservizi, oggetto di un'interrogazione del 2022 a firma Cosolini e Moretti, che la stessa Regione aveva contestato a Tpl Fvg, dopo che la linea aveva funzionato per anni regolarmente e con soddisfazione di turisti e utenti". "Attraverso la nostra interrogazione apprendiamo un nuovo elemento che integra il quadro, ovvero che la Regione ha contestato alla società di trasporto penalità per più di 35mila euro tra il 2022 e il 2023, mentre non ci è stato risposto se Tpl Fvg si sia rivalso sull'allora gestore del servizio. Un fatto che ci lascia perplessi, soprattutto considerando la gravità di quanto accaduto in questi ultimi quattro anni di pesanti disservizi", aggiungono i due consiglieri. "Infine, a fronte dell'annunciata internalizzazione (prevista da una norma che sarà approvata nel prossimo assestamento di bilancio per una cifra complessiva di 30 milioni di euro in cinque anni) da parte della Regione del servizio di trasporto via mare, che consideriamo positivamente, prendiamo atto che le esternazioni sull'acquisto...
CORTE DEI CONTI. BORDIN: DATI POSITIVI VALORIZZANO AZIONE REGIONE
(ACON) Trieste, 18 lug - "Le risultanze contabili confermano un quadro positivo che attesta la solidità della gestione finanziaria della Regione e la coerenza delle scelte compiute. È un segnale importante che valorizza la qualità dell'azione amministrativa e la bontà di una spesa pubblica orientata a sostenere la crescita economica e lo sviluppo del territorio. La specificità della Corte dei Conti, con la sua presenza attiva in questo giudizio, rappresenta una vera e propria salvaguardia dell'autonomia regionale, garantendo trasparenza e rigore. Condivido pienamente quanto affermato dalla presidente Emanuela Pesel: autonomia corrisponde a responsabilità. Una responsabilità che, per il Friuli Venezia Giulia, si traduce nella capacità di pianificare con attenzione e attuare politiche efficaci. La buona programmazione resta il presupposto fondamentale per una gestione sana delle risorse e per garantire servizi di qualità ai cittadini, nel rispetto dell'equilibrio dei conti e della sostenibilità nel tempo". È quanto affermato dal presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, a margine dell'udienza di parificazione del rendiconto della Regione Fvg per l'esercizio finanziario 2024, tenutasi oggi a Trieste nella sezione giurisdizionale della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia. Dal giudizio di parificazione della sezione di controllo emerge infatti "per il Fvg una situazione finanziaria positiva, sia in termini di equilibrio che di sostenibilità". Il magistrato Marco Coiz ha evidenziato "la crescita economica dell'assetto regionale, seppure inferiore rispetto al quadro nazionale, con un risultato di amministrazione pari a 3.216,2 milioni di euro e un saldo di equilibrio di bilancio pari a 912,2 milioni. Risultato raggiunto, in primis, grazie alle entrate tributarie che nel 2024 sono aumentate di 850 milioni rispetto al 2023, attestandosi complessivamente a 7.673,6 milioni". Aumentati anche gli investimenti che - ha fatto sapere Coiz - sono passati dagli 891...