News
IMPRESE. HONSELL (OPEN): A CERTIFICAZIONI SERVONO SICUREZZA E AMBIENTE
(ACON) Trieste, 16 set - "Oggi, in II Commissione, mi sono astenuto relativamente al bando che eroga risorse alle Pmi per l'ottenimento di certificazioni di prodotto e di processo". Lo fa sapere in una nota Furio Honsell, consigliere regionale di Open Sinistra Fvg. "Già dalla scorsa legislatura, ma anche in questa - ricorda Honsell -, come Open Sinistra Fvg avevamo avanzato proposte per erogare risorse per le certificazioni di sicurezza e ambientali. Dopo la morte dello studente Parelli, avevamo fatto la proposta di rendere obbligatorie le certificazioni di sicurezza. L'azienda dove lo studente trovò la morte aveva, infatti, molte certificazioni di prodotto, ma non di sicurezza Iso 45001. Avevamo più volte fatto proposte per sostenere le certificazioni ambientali Emas che avevamo ottenuto per Udine, quando ero sindaco della città. Sono fondamentali per la gestione ambientale. Tutte queste proposte sono state, però, bocciate". "Pertanto ho espresso un parere di astensione al bando in questione - spiega ancora il consigliere - perché non mette l'accento sulle certificazioni ambientali, di sicurezza e di responsabilità sociale. Rischia quindi di alimentare le certificazioni che già vengono ricercate dalle aziende senza spingere verso quelle commercialmente meno rilevanti, ma molto più significative dal punto di vista sociale". ACON/COM/rcm
IMPRESE. BUNA (LEGA): SODDISFAZIONE DA 1 OTTOBRE BANDO CERTIFICAZIONI
(ACON) Trieste, 16 set - "Esprimo grande soddisfazione per la velocità con cui è stata accolta dall'assessore questa norma che abbiamo istituito a luglio. La celerità del percorso che abbiamo intrapreso in questo settore è importante, è stato fatto un ottimo lavoro. Con il bando che uscirà il 1° ottobre, auspichiamo che molte aziende presentino domanda e mi auguro ci sia l'interesse delle categorie e degli imprenditori". Così in una nota Lucia Buna, consigliera regionale della Lega, dopo essersi espressa anche in II Commissione all'interno del parere sulla definizione dei criteri per l'erogazione di contributi alle certificazioni delle imprese. "Sono stati rispettati i punti che servivano da articolato normativo - fa presente Buna -. La legge prevede una retroattività a partire da gennaio 2025. Il contributo massimo è del 75%, con un massimo ottenibile di 21.000 euro. Siamo consapevoli che ci sarà bisogno di altre risorse e ci lavoreremo ulteriormente". "Con questo provvedimento - conclude l'esponente della Lega - desideriamo sostenere le piccole e medie imprese per l'ottenimento e il mantenimento di certificazioni. Andiamo ad aiutare le attività produttive a migliorare la loro competitività e ad affrontare con maggiore forza le sfide imposte dai mercati". ACON/COM/rcm
TURISMO. HONSELL (OPEN): FERROCICLO CARNIA-TOLMEZZO, OCCASIONE PERSA
(ACON) Trieste, 16 set - "Oggi in II Commissione Turismo è stata data risposta alla mia interrogazione relativa al diniego dato dal Consorzio Carnia industrial park alla richiesta di poter utilizzare un breve tratto del sedime della ferrovia Carnia-Tolmezzo per realizzare un evento dimostrativo con un 'ferrociclo', in occasione della giornata nazionale delle Ferrovie Meraviglie, tenutasi lo scorso mese di maggio. Sono diversi, i paesi europei, che valorizzano i binari dismessi a fini turistici facendoli percorrere da ferrocicli. La nostra regione, e in particolare la Carnia, potrebbero fare altrettanto, avvalendosi della ricca rete ferroviaria inutilizzata e con l'aiuto delle associazioni del territorio come ad esempio la Odv Vecchi binari, già associata alla Federazione nazionale delle ferrovie turistiche e museali: la stessa associazione aveva dichiarato la disponibilità di farsi carico di tutti gli oneri". Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale di Open Sinistra Fvg Furio Honsell. "Nell'interrogazione chiedevo che la direzione centrale - prosegue Honsell - promuovesse almeno la valorizzazione turistica dei vecchi binari attraverso un protocollo. Tant'è che sono sempre più numerose le iniziative in Europa che valorizzano l'archeologia industriale". "La risposta che ho ricevuto è stata deludente perché non ha raccolto le potenzialità turistiche. Auspico che questa interrogazione aiuti a cogliere come il futuro si realizza anche valorizzando il passato, in chiave lenta e sostenibile", conclude la nota. ACON/COM/mv
GIUSTIZIA. FASIOLO (PD): SU PRECARI È NECESSARIO INTERVENTO DI FEDRIGA
(ACON) Trieste, 16 set - "La situazione del personale degli uffici giudiziari del Friuli Venezia Giulia è preoccupante e rischia di rallentare, se non paralizzare, le attività. È necessario, dunque, che il presidente Fedriga interloquisca con il ministro della Giustizia affinché metta ordine in questa situazione incresciosa". Lo afferma in una nota la consigliera regionale Laura Fasiolo (Pd) a margine "dello sciopero dei precari della giustizia, ossia il personale ausiliario assunto da febbraio 2022 con il Pnrr per supportare gli staff dei giudici dei tribunali penali e civili di Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone, e delle Corti d'appello". "La dignità e l'importanza che la presenza dei tribunali, con i vari livelli della magistratura, garantisce alla nostra regione, deve trovare un riconoscimento. Va riconosciuto il lavoro del personale che affiancando i giudici garantisce, nonostante le carenze di organico, un'alta efficienza", afferma ancora Fasiolo ricordando che "attende ancora risposta, ormai da un anno e otto mesi, la mia richiesta di audizione dei rappresentanti del personale dei tribunali. Per questo ho depositato un'interrogazione perché si faccia chiarezza sulla situazione e sulle eventuali azioni che la Giunta intende adottare". ACON/COM/rcm
FRIULANO. BORDIN INCONTRA VERTICI ARLEF: LINGUA PATRIMONIO DI TUTTI
(ACON) Udine, 16 set - La lingua friulana come un bene prezioso da tutelare. I risultati del grande impegno degli insegnanti nelle scuole, per trasmettere le conoscenze di base a bambini e ragazzi. La frontiera, cruciale, delle nuove tecnologie. E infine, ma forse più importanti di tutti, i numeri. Ovvero le 440mila persone che in regione parlano abitualmente in marilenghe, a cui si aggiungono altri 300mila che il friulano comunque lo comprendono. Numerosi i temi affrontati nel corso del cordiale incontro istituzionale tra il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, e i vertici dell'Arlef. Nella sede dell'Agenzia regionale per la lingua friulana, in via Prefettura a Udine, il presidente Eros Cisilino, supportato dal direttore William Cisilino, ha esposto al massimo rappresentante dell'Assemblea legislativa successi e criticità nella quotidiana azione di promozione della lingua. Il presidente dell'Arlef si è soffermato in particolare sulla collaborazione da poco instaurata con l'associazione degli Udinese club, sui progetti nell'area goriziana e cividalese, sulla produzione dei dizionari locali che, dopo la prima esperienza di Rigolato, si intende realizzare in modo più ampio e organico. Tra i progetti in evoluzione, grande importanza rivestono gli investimenti nelle nuove tecnologie, vedi il riconoscimento vocale che consente una traduzione rapida in friulano anche su Google, uno strumento che il presidente Cisilino vuole rafforzare e per il quale ha chiesto il sostegno della Regione con l'obiettivo di realizzare una app aggiornabile in modo più diretto e semplice, dal momento che non è affatto facile interfacciarsi con i giganti del web. Il presidente dell'Aula ha chiesto informazioni in particolare sull'andamento dei progetti scolastici, dove l'insegnamento del friulano si scontra inevitabilmente con le dinamiche demografiche: sempre meno bambini, e un numero crescente di alunni provenienti da altre regioni d'Italia e del mondo. Ma rimane pur sempre...
IMPRESE. II COMM: OK A MAGGIORANZA BANDO PER CONTRIBUTI CERTIFICAZIONI
(ACON) Trieste, 16 set - La II Commissione consiliare, presieduta da Stefano Balloch (Fratelli d'Italia), ha approvato a larga maggioranza - con la sola astensione di Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) - il bando attuativo della legge regionale 10/2025 'Misure per la competitività delle imprese attraverso l'ottenimento e il mantenimento di certificazioni'. Il bando definisce criteri e modalità per l'erogazione di contributi a fondo perduto a sostegno delle imprese. "Questa legge - ha dichiarato in apertura l'assessore regionale alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini - rappresenta un ulteriore tassello tra le numerose misure a favore delle piccole imprese. Il bando, che dispone di una dotazione iniziale di 1 milione e 137 mila euro, sarà aperto dal 1° al 30 ottobre". Le certificazioni ammissibili - è stato spiegato - spaziano dai sistemi di gestione alla sicurezza, dai prodotti e servizi alle competenze professionali, fino alla sostenibilità sociale e ambientale e alle diagnosi energetiche. "Il contributo massimo concedibile - ha aggiunto Bini - è fissato in 21mila euro. È prevista una premialità aggiuntiva di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità, fermo restando il massimale 'de minimis' disponibile al momento della concessione. Per le microimprese, inoltre, il contributo è maggiorato del 10%. Il bando stabilisce anche i massimali per tipologia di certificazione, pari al 75% delle spese ammissibili: fino a 3.500 euro per singole certificazioni; fino a 7.000 euro per certificazioni integrate o combinate (almeno due tipologie ottenute contestualmente); fino a 3.000 euro per attestazioni, accreditamenti, rinnovi o adeguamenti; fino a 8.000 euro per diagnosi energetiche". Soddisfazione è stata espressa da Lucia Buna (Lega), prima firmataria della legge, che ha sottolineato come "il bando rispetti pienamente l'articolato normativo, valorizzando le diverse tipologie di certificazione, comprese quelle legate alla parità di genere e alla transizione...
SALUTE. BUNA (LEGA): A PORDENONE DUE PROGETTI PER BAMBINI CON ADHD
(ACON) Trieste, 16 set - "L'associazione 'I calzini spaiati' della provincia di Pordenone ha potuto trovare soddisfazione attraverso un emendamento, da me proposto, approvato nella legge di stabilità 2025. L'associazione, con un contributo di circa 60mila euro dei 90mila messi a disposizione, potrà strutturare e ampliare la propria offerta di supporto e sensibilizzazione sul territorio. L'associazione si propone di dare risposta e supporto nella quotidianità alle famiglie che convivono con l'Adhd, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività". Lo evidenzia in una nota Lucia Buna, consigliera regionale della Lega. "L'emendamento - sottolinea Buna - originariamente pensato per sondare l'esistenza di altre realtà simili nella nostra regione, ha trovato la sua risposta concreta proprio nell'associazione pordenonese. I due progetti approvati si concentrano su due aree chiave, l'informazione e il supporto diretto, e rappresentano un supporto importantissimo per le famiglie con figli con diagnosi di Adhd, un numero che è in crescita. Assieme all'assessore Riccardi che ringrazio, riteniamo fondamentale agevolare l'accettazione e l'integrazione di bambini e adolescenti affetti da Adhd. Intendiamo offrire loro e alle loro famiglie supporto per diffondere la conoscenza di questo disturbo fra i loro compagni di classe, i loro insegnanti, gli educatori e in generale la popolazione della nostra regione". "Il primo progetto, finanziato con 30.000 euro, si focalizza sulla diffusione della conoscenza del disturbo Adhd, spesso scambiato per maleducazione o semplice vivacità. Saranno organizzate serate informative con otto incontri aperti al pubblico. Inoltre - fa sapere ancora la consigliera -, è previsto un corso di formazione per docenti per fornire strumenti e conoscenze specifiche per la gestione e il supporto di alunni con Adhd. Alcuni professionisti coinvolgeranno i compagni dei bambini malati per spiegare le loro caratteristiche favorendo l'inclusione e la comprensione"...
SOCIALE. BERNARDIS (FP): NUOVO PULMINO ANFFAS SIMBOLO DI INCLUSIONE
(ACON) Trieste, 16 set - "Questa mattina, ho avuto il grande piacere di partecipare alla presentazione del nuovo pulmino attrezzato dell'associazione delle famiglie di persone disabili Anffas di Gorizia. Non è stato un semplice taglio del nastro, bensì la celebrazione di un risultato concreto, frutto di un eccezionale lavoro di rete che dimostra la grande sensibilità e generosità della nostra comunità". Lo dichiara in una nota il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga presidente), presente alla cerimonia. "Vedere la soddisfazione negli occhi del presidente Mario Brancati e di tutti gli operatori - prosegue Bernardis - è la migliore delle ricompense. Questo mezzo all'avanguardia migliorerà concretamente la qualità della vita di tante persone con disabilità e delle loro famiglie, garantendo sicurezza e maggiori opportunità di inclusione". "Desidero rivolgere un ringraziamento particolare all'assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, che ha accolto con grande attenzione e disponibilità le istanze dell'associazione, di cui mi ero fatto promotore in Regione. Il sostegno regionale - sottolinea il consigliere di Centrodestra - è stato fondamentale e dimostra, ancora una volta, la vicinanza dell'amministrazione alle realtà del terzo settore che operano quotidianamente a sostegno dei più fragili". "Anffas è un simbolo di solidarietà e un punto di riferimento insostituibile per il territorio isontino. La sua forza viene amplificata dal supporto di una vera e propria comunità solidale. Un plauso sincero va, quindi, a tutti i partner che hanno reso possibile questo acquisto: dalla Fondazione Carigo ad Asugi, al Comune di Gorizia, fino a realtà preziose come Aguzzoni, la cooperativa sociale EuroPromos, la Cantina Produttori Cormons e la Tecnocoop", prosegue Bernardis, che chiude: "Questa giornata ci insegna che la collaborazione virtuosa tra pubblico, privato e volontariato è il modello vincente per dare risposte efficaci ai bisogni della nostra gente. Continueremo...
STORIA. BERNARDIS (FP): SECONDA REDENZIONE GORIZIA INSEGNA VALORE PACE
(ACON) Trieste, 16 set - "Abbiamo commemorato oggi una pagina di storia di Gorizia che risuona profondamente nella nostra nazione e nell'intera Europa". Lo dichiara in una nota il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga presidente), a margine della cerimonia per il 78° anniversario della Seconda Redenzione di Gorizia. "La mia presenza qui non risponde unicamente a un dovere istituzionale, ma è un atto di sentita e convinta partecipazione per onorare una memoria complessa e fondamentale che ci ha condotti fino a oggi. La data del 16 settembre 1947 - ricorda Bernardis - segna infatti il definitivo ritorno di Gorizia all'Italia, un momento che non può essere disgiunto dal ricordo della profonda e dolorosa ferita inferta dal confine, che divise famiglie e un intero territorio. Questa giornata ci impone di riflettere sul dramma vissuto dalla popolazione locale e sul sacrificio di generazioni che hanno subito le conseguenze delle grandi tragedie del Novecento". "Rincuora, tuttavia, il fatto che oggi Gorizia non è più il simbolo di un confine che lacera - riflette infine il consigliere -, ma si è trasformata in un modello di convivenza e in un ponte tra culture nel cuore di un'Europa finalmente unita. Guardare al passato con lucidità ci consente di apprezzare pienamente il valore del presente e di lavorare per un futuro in cui il dialogo e la collaborazione prevalgano definitivamente su ogni barriera". ACON/COM/rcm
MOBILITÀ. MASSOLINO (PAT-CIV): OMICIDIO STRADALE, GRAVI PAROLE FEDRIGA
(ACON) Trieste, 16 set - Oggi, 16 settembre, prende il via la Settimana europea della mobilità sostenibile e Giulia Massolino, consigliera regionale del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, interviene in una nota in merito all'omicidio stradale dello scorso venerdì. "Proprio alla vigilia della Sem piangiamo un'altra vittima: una ragazza di 25 anni, con tutto il futuro davanti, strappata per sempre all'affetto dei suoi cari e alla realizzazione dei suoi sogni da un omicidio stradale. A fronte di questa tragedia, sono inconcepibili le dichiarazioni di Fedriga e Dipiazza a mezzo stampa, che non si assumono le rispettive responsabilità. Le parole di Dipiazza dimostrano incompetenza e una visione sulla mobilità completamente distorta. Non è pensabile opporsi ai dossi 'perché le persone non riescono a dormire', ma non solo: nell'affermarlo il sindaco dimostra di non conoscere tutte le altre e più efficaci soluzioni di moderazione della velocità già applicate con ottimi risultati in tante città italiane ed europee", scrive la consigliera. "Incredibile poi - aggiunge Massolino - invocare autovelox, a cui Salvini ha appena fatto la guerra con il recente decreto rinominato dalle associazioni 'codice della strage' anziché della strada: piuttosto che di ovovia sarebbe stato più utile parlare con il ministro di sicurezza stradale. Così come è falsa la dichiarazione di Fedriga secondo cui le misure possibili siano già state messe in campo: negli ultimi anni le tante proposte che abbiamo presentato per affrontare l'inaccettabile numero di persone morte e ferite in scontri stradali, con costi umani ed economici intollerabili, sono sempre state bocciate da una destra che si nasconde dietro un'ideologia cieca anche ai dati scientifici più convincenti". "Il modello Città 30 è la soluzione: serve un territorio che strutturalmente imponga ai veicoli di rallentare, e i dati di Bologna e delle città europee che da anni hanno introdotto questa misura lo dimostrano in modo inequivocabile...
ASSESTAMENTO. SPAGNOLO (LEGA): OK A BANDO PER CORI PARROCCHIALI
(ACON) Trieste, 16 set - "Grazie a un mio emendamento in fase di Assestamento sono stati destinati 200mila euro ai cori parrocchiali per l'acquisto di divise; un contributo concedibile nel limite minimo di 500 euro e massimo di 10mila euro a ciascun coro beneficiario del Friuli Venezia Giulia". Così, in una nota, il consigliere regionale Maddalena Spagnolo (Lega) in seguito "all'approvazione della delibera di Giunta che prevede la concessione di contributi per l'acquisto di divise per i cori operanti prevalentemente presso parrocchie, riservati a soggetti privati senza scopo di lucro che abbiano tra i propri fini statutari l'attività corale". "Il bando - prosegue Spagnolo - fa riferimento alla legge regionale numero 12 del 6 agosto 2025. Le spese ammissibili sono quelle sostenute per l'acquisto di divise per i componenti del coro sostenute fra il 1° ottobre 2025 e il 31 marzo 2026. Le domande andranno presentate tramite il sistema Iol (Istanze online) dal 1° al 30 ottobre 2025 e saranno valutate con procedimento a sportello". "I cori parrocchiali rappresentano fonti di aggregazione centrali per le nostre comunità: garantiscono opportunità di svago e crescita per persone di tutte le età oltre ad accompagnare la comunità nei momenti importanti e significativi. Cerchiamo di essere attenti e vicini a questo settore che rafforza il senso di appartenenza al territorio e tiene unite le persone con lavoro e impegno eccezionali e tanto apprezzati", conclude la nota. ACON/COM/mv
CULTURA. MAURMAIR (FDI): DOMANI AUDIZIONI PDL RIEVOCAZIONI STORICHE
(ACON) Trieste, 16 set - "Sono calendarizzate per domani, 17 settembre 2025, le audizioni in V Commissione consiliare del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia con amministrazioni comunali, associazioni ed enti attivi nella promozione delle rievocazioni storiche, relativa alla proposta di legge 48, dal titolo 'disciplina organica per la promozione, valorizzazione e il sostegno delle manifestazioni di rievocazione storica'". Così, in una nota, il consigliere regionale Markus Maurmair, primo firmatario per il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia. "La proposta si inserisce nel solco della legge nazionale del 7 ottobre 2024 che ha sancito il valore delle rievocazioni storiche come patrimonio culturale immateriale e strumento di crescita sociale, educativa e turistica - spiega Maurmair -. L'iniziativa regionale intende, dunque, riconoscere e sostenere un fenomeno che, da anni, rappresenta per il Friuli Venezia Giulia un prezioso strumento di valorizzazione culturale, identitaria ed economica". "Tra i punti qualificanti del provvedimento - spiega l'esponente di FdI - figurano la definizione puntuale di 'rievocazione storica' e l'istituzione di un registro regionale delle manifestazioni riconosciute; la creazione di un logo identificativo 'Rievocazione storica del Friuli Venezia Giulia', utile a certificare e promuovere gli eventi iscritti; un sistema di contributi e sostegni economici per l'organizzazione delle manifestazioni, per spese logistiche, per attività laboratoriali destinate ai giovani e per coprire eventuali criticità di bilancio causate da eventi atmosferici; la valorizzazione del ruolo delle associazioni e del volontariato, cuore pulsante di questo settore". "Con questa proposta di legge vogliamo creare e un quadro normativo stabile e chiaro alle tante realtà locali che operano con passione e competenza - dichiara Maurmair -. Le rievocazioni storiche sono occasioni fondamentali di promozione del territorio, approfondimento culturale, valorizzazione...