News
AMBIENTE. FASIOLO (PD): PARCO VALLETTA DEL CORNO VANTO PER COMUNITÀ
(ACON) Trieste, 11 lug - "Dopo decenni di abbandono, il Parco della Valletta del Corno viene finalmente restituito alla comunità. Da luogo desolato, dove trovavano rifugio di fortuna anche i migranti, a polmone verde completamente rimesso a nuovo, luogo di passeggiate, di natura e di ambiente, di attività all'aperto. Questo grazie a un percorso avviato, non con pochi sforzi, nel quinquennio 2013-18 dall'allora assessora Sara Vito e portato avanti da chi è venuto dopo di lei". Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale Laura Fasiolo (Pd) presente all'inaugurazione del Parco della Valletta del Corno a Gorizia. "Nel contesto di GO!2025, alla presenza di autorità italiane e slovene, quest'area frutto di accordi trasversali con la vicina Slovenia, rappresenta ora un motivo di vanto per i goriziani, un altro pezzo di verde godibile per le sue piste ciclabili, per i luoghi ginnici, per le aree di pattinaggio e per la ginnastica, come hanno testimoniato anche i rappresentati di Uisp (Unione italiana sport per tutti). Gli sforzi fatti a partire da un decennio fa, hanno quindi restituito questo meraviglioso polmone verde che oggi diventa un vanto per tutta la nostra comunità". ACON/COM/red
DISABILITÀ. BORDIN APRE SPORTELLO LATISANA: GRAN RISULTATO COLLETTIVO
(ACON) Latisana (Ud), 11 lug - Non un semplice sportello informativo, ma un vero centro di riferimento per chi vive una condizione di disabilità o non autosufficienza e ha la necessità di capire bene ciò di cui ha bisogno, per poi attivarsi per ottenerlo. Stiamo parlando del Centro di riferimento informativo disabilità inaugurato oggi presso la sala polifunzionale di via Goldoni a Latisana. Il primo di cinque che saranno attivati sul territorio regionale, grazie a un progetto promosso dall'associazione Idea odv, attiva da oltre 25 anni nella Bassa Friulana, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia. "Il Consiglio regionale vuole essere presente, vuole sostenere le iniziative che cercano in qualche modo di dare una mano a chi è più fragile, a chi vive momenti o situazioni di difficoltà - ha sottolineato il presidente dell'Assemblea legislativa regionale, Mauro Bordin, durante l'inaugurazione del centro -. Noi cerchiamo di fare il possibile attraverso le norme e le risorse che stanziamo, ma i risultati si ottengono attraverso un lavoro collettivo, la sinergia tra diversi soggetti che si confrontano in modo costruttivo e collaborano nell'interesse di tutti". "È importante, poi, avere realtà che sul territorio informino rispetto alle opportunità che ci sono, perché il mondo della disabilità è molto ampio e complesso", ha aggiunto Bordin, sottolineando ancora una volta il valore dell'impegno e del lavoro del mondo del volontariato, "l'anima della nostra società". Presenti all'inaugurazione dello sportello anche i consiglieri regionali Maddalena Spagnolo (Lega), Carlo Grilli e Moreno Lirutti (Fp). È proprio da una proposta del gruppo Fedriga presidente, poi sottoscritta da tutta l'Aula, che è nato il progetto. "Su questi temi delicati la politica non si divide" ha sottolineato Grilli, che ha anche posto l'accento sull'importanza del coinvolgimento del Terzo settore. "I progetti di vita indipendente sono fondamentali per i disabili e anche per i loro familiari...
SPORT. BORDIN A LIGNANO: XC BY NIGHT TESTIMONIA CRESCITA CICLISMO FVG
(ACON) Lignano Sabbiadoro, 11 lug - Un suggestivo scenario, il parco Hemingway di Lignano Pineta, per la Lignano Xc By Night, la gara notturna di mountain bike organizzata dal Team Zero Bike. La competizione, che si distingue per il percorso ad anello immerso tra le pinete in grado di creare una atmosfera unica sotto le stelle, ha visto la partecipazione di 470 bikers e centinaia di spettatori entusiasti. Tra i presenti anche il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, che ha portato il proprio saluto istituzionale esprimendo grande apprezzamento per la manifestazione, sottolineando come "l'evento rappresenti un'eccellenza nel panorama sportivo locale e regionale". "Lignano XC By Night - ha dichiarato Bordin - è ormai un appuntamento consolidato che anima le serate estive di Lignano Sabbiadoro, portando in scena uno spettacolo di grande fascino e adrenalina. Questa manifestazione è emblema della buona salute del movimento ciclistico del Friuli Venezia Gilia e di come sia cresciuto di anno in anno". "Il settore - ha aggiunto il massimo rappresentante dell'Assemblea legislativa regionale - sta attraversando un momento di grande vitalità con eventi di alto livello, come il Giro del Friuli, che testimoniano le capacità organizzative e la passione di tutte le realtà coinvolte". "La crescita dei partecipanti e la professionalità raggiunta - ha concluso Bordin - sono il risultato dell'impegno profuso dai tanti volontari, appassionati e da Gialunca Fabbroni e il suo staff, che coinvolgono i giovani educandoli ai più alti valori dello sport". ACON/SM-fa
SCUOLA. BORDIN A CONSEGNA DIPLOMI UCCELLIS: AFFRONTARE SFIDE FUTURO
(ACON) Udine, 11 lug - Il presidente del Consiglio regionale Fvg, Mauro Bordin, ha partecipato giovedì sera alla consegna dei diplomi di maturità agli studenti dell'educandato Uccellis di Udine. Nel corso della partecipata cerimonia nel chiostro della sede storica dell'istituto scolastico, Bordin ha richiamato "il valore di questa giornata, che resterà indimenticabile per i giovani studenti in quanto è un momento che va a cristallizzare il risultato di anni di studi e di sacrifici". "Si tratta però - ha aggiunto il massimo rappresentante dell'Assemblea legislativa, rivolgendosi ai ragazzi - di un traguardo e non del traguardo perché la vita vi porterà in futuro ad affrontare sempre nuove sfide. E l'importante è affrontarle con impegno e passione, dando tutto quel che si ha dentro. La vita potrà portarvi anche a fare scelte difficili, a cambiare rotta, e sarà prezioso per voi sapere di avere al vostro fianco la famiglia e i genitori, fondamentali per sostenere ogni percorso di crescita". Bordin ha poi voluto ringraziare la dirigente scolastica Annamaria Zilli e il personale docente e amministrativo dell'Uccellis "che continuano a seguire anno dopo anno la crescita di centinaia di ragazze e di ragazzi, giovani che rappresentano il futuro del Friuli Venezia Giulia". ACON/FA
CULTURA. BORDIN IN SEDE ANBIMA UD: PUNTO DI RIFERIMENTO PER COMUNITÀ
(ACON) Udine, 11 lug - Un punto di riferimento per cultura, tradizioni e identità delle nostre comunità. Così Mauro Bordin, presidente del Consiglio regionale, ha definito il ruolo delle bande musicali e dell'associazione che le rappresenta, Anbima Fvg, nel corso della visita istituzionale nella nuova sede del sodalizio in viale Palmanova a Udine. L'incontro con Anbima è servito, spiega il massimo rappresentante dell'Assemblea legislativa regionale, "per fare il punto sulle misure introdotte in questi anni a beneficio del settore, come il bando scuola e la nuova legge sulla formazione musicale introdotta dall'assessore Rosolen. E fa piacere sapere che questi interventi hanno inciso in modo positivo sul mondo bandistico del Fvg, che si occupa di formazione ed educazione, non solo musicale, dei nostri giovani". "Portare la musica nelle scuole - ha aggiunto Bordin - è una scelta fondamentale per le giovani generazioni, mentre la nuova legge sulle scuole di musica consente di fornire sostegno all'intero comparto". Il presidente ha voluto visitare la nuova sede di Anbima, realizzata grazie a un finanziamento regionale, "che permette all'associazione di avere un importante punto di riferimento a Udine, per svolgere con efficacia il suo ruolo di coordinamento delle bande regionali". Bordin ha ringraziato per l'impegno il presidente di Anbima, Pasquale Moro, e tutto il direttivo, invitando a estendere questo messaggio a tutte le bande del Fvg, ai musicisti e ai volontari che gravitano attorno all'associazione. ACON/FA
CALDO. MASSOLINO (PATTO-CIVICA): ASCOLTARE PROPOSTE SOCIETÀ CIVILE
(ACON) Trieste, 11 lug - "Apprezziamo e condividiamo le proposte presentate dalle associazioni di Trieste per combattere le isole di calore, e ci auguriamo che la lettera aperta venga ampiamente condivisa dalla società civile e da chi amministra la città. L'ondata di caldo che ha travolto anche i nostri territori a giugno è un tema cruciale di giustizia climatica e di salute pubblica non più rimandabile". Così in una nota la consigliera regionale Giulia Massolino, del gruppo Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, commenta le proposte avanzate dalle associazioni alla conferenza stampa odierna. "In questi anni abbiamo presentato diverse proposte sia a livello comunale che regionale - prosegue Massolino -. Avevamo proposto al Comune di Trieste un piano strategico del verde, e in Regione di finanziare tali piani, oltre a un'interrogazione sulla promozione di standard per la gestione sostenibile del verde urbano. Nell'ultima finanziaria di dicembre è finalmente stato accolto un mio ordine del giorno sul depaving, già presentato anche come emendamento in precedenti occasioni, che chiede di finanziare progetti di de-cementificazione, a partire dai cortili scolastici". "Continueremo ad avanzare proposte in tal senso - anticipa la consigliera regionale - a partire dall'imminente assestamento, e speriamo che le Amministrazioni regionale e comunale ascoltino la voce della cittadinanza e portino avanti queste azioni. Le ondate di calore minano la salute di tutti e colpiscono fortemente le fasce più fragili della popolazione: persone anziane, persone in povertà energetica che non possono permettersi i costi di un condizionatore, persone con patologie. L'Amministrazione deve farsi carico di tutelare la cittadinanza con misure strutturali, anziché scaricare su di loro la responsabilità invitandoli a non uscire, come ha fatto il Comune di Trieste con i continui sforamenti dei limiti di ozono. Servono misure di adattamento e mitigazione, che riducano l'occorrenza di questi fenomeni e...
GIUSTIZIA. CABIBBO (FI): SOSTEGNO PDL RADICALI SU INGIUSTA DETENZIONE
(ACON) Trieste, 11 lug - "Forza Italia ha sempre avuto tra i suoi valori fondanti la difesa della libertà individuale e di una giustizia giusta, che tuteli realmente i cittadini. Il garantismo è un principio fondamentale dello Stato di diritto e Forza Italia è garantista sempre, non a seconda delle convenienze. Per questo esprimo il mio pieno apprezzamento e il totale sostegno, anche a nome del gruppo consiliare regionale di Forza Italia, alla proposta di legge promossa dal Partito Radicale per garantire un assegno immediatamente esecutivo a favore di coloro che sono stati ingiustamente detenuti e successivamente assolti". Così, in una nota, Andrea Cabibbo, capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, commenta l'iniziativa che mira a riconoscere un sostegno economico concreto e immediato alle vittime di errori giudiziari, nel periodo che intercorre tra l'assoluzione e l'effettivo risarcimento del danno da parte dello Stato. "Ogni anno in Italia circa mille persone subiscono un'ingiusta detenzione - prosegue Cabibbo - e molte di loro si trovano, una volta uscite dal carcere, senza alcun mezzo di sostentamento. Alcuni riescono a ripartire solo grazie all'aiuto della famiglia o della Caritas, altri si trovano costretti a vivere in condizioni di estrema difficoltà. È nostro dovere politico e morale evitare che l'errore dello Stato si traduca in una condanna a vita per chi l'ha subìto". "L'assegno previsto dalla proposta - aggiunge - rappresenta un primo passo concreto per restituire dignità, autonomia e possibilità di ricostruirsi una vita. Per questo anche in Friuli Venezia Giulia, Forza Italia farà la sua parte nella raccolta delle 50mila firme necessarie a portare avanti questa iniziativa di giustizia e civiltà, sostenuta con convinzione anche dal nostro segretario nazionale Antonio Tajani". "Non si tratta solo di una questione tecnica o burocratica - conclude Cabibbo - ma di una battaglia di libertà e di rispetto per la persona...
SALUTE. PELLEGRINO (AVS): SALVAGUARDARE SERVIZI, ROVEREDO NON CHIUDA
(ACON) Trieste, 11 lug - "Riguardo alla notizia sulla volontà di chiudere la Rsa di Roveredo in Piano, esprimiamo forte preoccupazione per l'ennesimo attacco alla sanità nella destra Tagliamento. La struttura di Roveredo in Piano è da sempre una eccellenza nel campo della riabilitazione e ha fatto da apripista in provincia. La posizione di Alleanza Verdi e Sinistra è chiara: l'aspetto territoriale della sanità è fondamentale, non è pensabile costringere chi necessita di cure costanti a percorrere 30 chilometri per ottenere servizi sanitari fondamentali per la salute dei cittadini e delle cittadine. Assieme alla domiciliarità deve essere garantita la territorialità.P er questo stesso motivo la neuropsichiatria infantile non può essere spostata dal capoluogo, dove è più facilmente raggiungibile anche dai territori periferici". Lo si legge in una nota congiunta firmata dalla consigliera regionale di Avs, Serena Pellegrino, e dal segretario regionale di Sinistra italiana, Sebastiano Badin. "La chiusura della Rsa di Roveredo, assieme alla chiusura del Punto nascita di San Vito al Tagliamento e al tanto discusso Piano oncologico, rappresenta l'ennesimo episodio di attacco alla sanità nel Pordenonese operato e ispirato dalla Giunta regionale - si legge ancora nel comunicato -. La verifica di maggioranza, operata dal presidente Fedriga, a causa della diatriba con il ministro Ciriani sul tema della sanità con l'assessore Riccardi, si è chiusa con un nulla di fatto, tutto prosegue come prima mentre gli abitanti della provincia di Pordenone pagano sulla propria pelle le conseguenze di questa destra che vuole proseguire con le privatizzazioni". ACON/COM/fa
SALUTE. PUTTO (PATTO-CIVICA): SOSTEGNO A INIZIATIVE PER SALVARE RSA
(ACON) Trieste, 11 lug - Il consigliere regionale Marco Putto (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) esprime il proprio convinto e totale sostegno alle iniziative messe in campo da cittadini, lavoratori, sindacati e istituzioni locali per opporsi alla decisione, assunta unilateralmente dall'Azienda sanitaria Friuli occidentale (Asfo), di chiudere la Residenza sanitaria assistenziale (Rsa) di Roveredo in Piano, la cui dismissione è prevista per il 31 luglio 2025. "Una scelta gravissima - dichiara Putto in una nota - assunta senza alcun reale confronto con il territorio, priva di trasparenza e fondata su logiche incomprensibili, che rischia di cancellare un presidio pubblico fondamentale per l'assistenza agli anziani non autosufficienti, proprio in un momento storico in cui la domanda per questi servizi è in costante aumento". Il consigliere, già promotore di un'interrogazione depositata in Consiglio regionale lo scorso 26 giugno, invita tutti i cittadini a partecipare attivamente alle mobilitazioni previste: la manifestazione pubblica di domenica 14 luglio alle ore 10 in piazzetta del Portello a Pordenone (zona "Bronx"), promossa da cittadini, sindacati e comitati davanti alla sede dell'Asfo; l'assemblea pubblica del 28 luglio alle ore 20 presso l'auditorium comunale di Roveredo in Piano; la petizione popolare già in circolazione, che lo stesso Putto ha sottoscritto e invita tutti a firmare. "Le ragioni della protesta sono fondate - continua Putto - e vanno ben oltre la legittima difesa dei posti di lavoro: parliamo di 34 operatori, solo 4 dei quali verrebbero ricollocati nella sede di Sacile, mentre gli altri si troverebbero in una condizione di grave incertezza occupazionale, con il concreto rischio di perdere il posto di lavoro in piena estate, in assenza di una pianificazione credibile". Ma il cuore della battaglia è la difesa della sanità pubblica. "La chiusura della Rsa di Roveredo - sottolinea Putto - significa eliminare 24 posti letto dedicati ad anziani non...
AMBIENTE. PELLEGRINO (AVS): BENE ASSESSORE SU NO A GRANDE EOLICO
(ACON) Trieste, 11 lug - "Il problema dei siti orfani, ovvero di quei luoghi distrutti da industrie invasive che vengono chiusi senza essere bonificati, è un problema spinoso. Il principio del 'chi ha inquinato l'ambiente paghi il ripristino' è ancora molto lontano dall'essere messo completamente in atto. Chi ha prodotto chiude con i suoi utili mentre gli oneri ambientali rimangono a carico della collettività, esattamente come sta accadendo con la bonifica delle 'terme romane' di Monfalcone, inquinate dall'attività della ex centrale a carbone". Così in una nota la consigliera regionale Serena Pellegrino, di Alleanza Verdi e Sinistra, che è anche vicepresidente della commissione Ambiente, a margine della discussione in I Commissione integrata sulla legge di assestamento. "Ho chiesto all'assessore all'Ambiente quali azioni vengano messe in campo su quei siti ancora inquinanti e attivi, dal momento che è molto più facile bonificare quando le aziende sono in attività, ma al momento non ho ricevuto alcuna risposta". Dopo una lunga disamina sulle proposte emendative dell'assessorato "ho ritenuto di sottoporre all'assessore Scoccimarro la questione relativa alle aree idonee e non idonee all'insediamento di impianti industriali per la produzione di energia rinnovabile come fotovoltaico, eolico e biogas che si inseriscono sempre più in aree sensibili con conseguenze sul territorio. Interventi fortemente impattanti che se non incidono sulle popolazioni residenti impattano sul paesaggio". "Un esempio su tutti è dato dall'impianto di Pagnacco di biogas il cui progetto è stato ritirato solo dopo una forte agitazione della popolazione, per poi promuoverlo in un'area altrettanto sfavorevole dal punto di vista paesaggistico. Quello che preoccupa è che le normative sono scritte pensando più a chi fa economia piuttosto che ecologia. Business as usual. Così come risulta fortemente incisivo, sul bellissimo versante ovest delle valli del Natisone un impianto eolico dalle dimensioni assolutamente...
ASSESTAMENTO. CAPOZZI (M5S): MANOVRA RICCA, MA POCO LUNGIMIRANTE
(ACON) Trieste, 10 lug - "Abbiamo esaminato un Assestamento ancora una volta molto ricco nell'ambito del quale numerosi sono certamente gli interventi condivisibili". Parte da questa considerazione la consigliera regionale Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle), affidandosi a una nota stampa per riassumere le sue valutazione in merito ai contenuti dei documenti che compongono l'Assestamento estivo che, in attesa di pervenire all'attenzione dell'Aula a fine mese, ha concluso quest'oggi l'iter davanti ai componenti delle Commissioni permanenti per la valutazione delle rispettive parti di competenza. "Le note condivisibili - aggiunge l'esponente pentastellata - possono essere identificate nei contributi al fondo di rotazione per sostenere le nostre imprese, uniti a quelli per il fotovoltaico ai privati, agli interventi a sostegno dell'attività scolastica rivolta agli alunni in una situazione di temporanea ospedalizzazione e agli incentivi per la professione infermieristica. Un tanto per sottolineare, ancora una volta, come sia del tutto sterile l'abitudine da parte di qualcuno nel tacciarci ideologicamente come quelli del no a prescindere". "Su numerose altre questioni - precisa Capozzi - abbiamo invece chiesto chiarimenti, manifestando dubbi legittimi. Come nel caso dell'hotel Enzo Moro di Sutrio, struttura di proprietà del Comune, sul quale la Regione ha impegnato importanti risorse che, pare, non abbiano contribuito ad aumentarne il valore. Ma nutriamo serie perplessità anche riguardo la galleria Bombi di Gorizia, per la quale erano stati stanziati 3,5 milioni di euro già nel 2023, finalizzati alla creazione di un polo artistico contemporaneo fatto di tecnologie che non dureranno nel tempo. Ebbene, oggi vengono destinate a tale proposito ulteriori risorse per la gestione della stessa per un valore di ben 1,3 milioni e, davanti all'entità di un tale investimento, ci chiediamo quali benefici si potranno avere per giustificare lo stanziamento di una cifra così importante"...
ASSESTAMENTO. DI BERT (FP): BUONA MANOVRA A SOSTEGNO DEL TERRITORIO
(ACON) Trieste, 10 lug - "Con questo Assestamento al bilancio, la Regione Friuli Venezia Giulia mette a disposizione del territorio una dotazione complessiva di quasi 900 milioni di euro". Così, in una nota, il consigliere regionale Mauro Di Bert, capogruppo di Fedriga presidente, che sarà tra i relatori in Aula del disegno di legge approvato oggi dalla I Commissione. "Una manovra imponente - è l'analisi del capogruppo di Fp - che si fonda da un lato sul trend positivo delle entrate tributarie, che conferma la buona salute dell'economia regionale; dall'altro, sulla disponibilità dell'avanzo di amministrazione, che consente di finanziare nuove iniziative legislative e rafforzare gli investimenti sia pubblici che privati". "Si è scelto di proseguire sulla strada tracciata in questi anni - aggiunge l'esponente di Maggioranza - strutturando in modo convinto linee di finanziamento che hanno già dimostrato di essere efficaci per il tessuto produttivo, per le famiglie, il sociale, gli enti locali e per l'intera comunità regionale". "Con questa manovra - conclude Di Bert - confermiamo un metodo di governo basato su competenza e visione, capace di cogliere le opportunità e trasformarle in misure concrete per lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia". ACON/COM/sm