News
MINORANZE. CELOTTI (PD): SI RISPETTI PLURILINGUISMO STAZIONE CIVIDALE
(ACON) Trieste, 5 lug - "In una Regione che fonda la sua Specialità anche sul pluralismo culturale e linguistico, non si può non rispettare e seguire delle azioni volte alla promozione del plurilinguismo, compresa dunque la cartellonistica della stazione ferroviaria di Cividale del Friuli". Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale Manuela Celotti (Pd) annunciando un'interrogazione alla Giunta regionale per chiarire la situazione attuale della nuova cartellonistica monolingue collocata nella stazione di Cividale del Friuli in sostituzione di quella precedente che riportava le tre lingue, italiano, friulano e sloveno. "Di questa scelta - continua Celotti - chiederemo conto alla Giunta perché dal 2015, grazie a un accordo tra Fuc e Arlef, il treno che connette Udine a Cividale è stato soprannominato il 'Treno delle lingue', un treno che connette il capoluogo friulano all'area di confine, aprendo il Friuli ai vicini Balcani, aggiungendo valore culturale e turistico al Fvg proprio nel rispetto del plurilinguismo". "Quei cartelli - sottolinea l'esponente delle Opposizioni - non erano semplicemente delle tabelle indicative, ma uno strumento per valorizzare un'identità e per promuovere un territorio, un paesaggio, una cultura, anche a partire dai mezzi di trasporto che garantiscono un servizio fondamentale agli studenti, ai pendolari, ma anche a moltissimi turisti che attraversano la nostra regione e il nostro Friuli. Ma da anni questo progetto è fermo in attesa della riapertura della tratta, e questa sostituzione delle tabelle non è certo un bel segno". Nell'interrogazione che depositerà a breve la consigliera dem chiede oltre alle tempistiche per il ripristino della tratta ferroviaria anche di "avviare un ragionamento sulle future connessioni rispetto ai collegamenti da sviluppare a partire da Cividale verso la sua area vasta e in collegamento con la vicina Slovenia. La rete dei trasporti deve connettersi alle reti ciclopedonali turistiche, ai neonati distretti...
SETTIMANA CR. COMMISSIONI ASSESTAMENTO, VIA A MARATONA DA 1,1 MLD
(ACON) Trieste, 5 lug - Settimana ricca di appuntamenti in Consiglio regionale con l'attività delle Commissioni in vista dell'Assestamento di fine luglio. I lavori nel parlamentino di piazza Oberdan cominciano lunedì 7 luglio, dalle ore 9:30, con la II Commissione, presieduta da Stefano Balloch (FdI), per l'esame del disegno di legge 56, 57 e il parere sulle parti di competenza del Documento di economia e finanza regionale 2026 (Defr) con gli assessori Alessia Rosolen, Stefano Zannier e Sergio Emidio Bini. Dalle 14:30, la IV Commissione guidata da Alberto Budai (Lega), avrà lo stesso ordine del giorno con la presenza degli assessori regionali Fabio Scoccimarro, Cristina Amirante, Stefano Zannier e Riccardo Riccardi mentre martedì 8, dalle ore 10, toccherà invece alla V Commissione permanente, presieduta da Diego Bernardis (Fedriga presidente) con l'assessore regionale Pierpaolo Roberti e il vicegovernatore Mario Anzil. Sempre alle 10, in sala Gialla del Consiglio regionale, avverrà l'incontro tra il massimo esponente dell'Assemblea legislativa, Mauro Bordin e l'assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti con i corregionali sloveni e alle 10:30 con i corregionali Efasce (pordenonesi nel mondo). Alle 13:30 verranno presentate due petizioni presso il salottino di rappresentanza: sulla delocalizzazione dell'impianto di accumulo Bess (Battery energy storage system, sistemi di stoccaggio dell'energia a batteria) di Udine ovest 65 e prevenzione di ulteriori costruzioni in prossimità di zone residenziali e alle 13:50, quella per il rafforzamento dell'organico e delle competenze del servizio biodiversità della Regione Friuli Venezia Giulia. La III Commissione Salute si riunirà invece alle 14.30 con Carlo Bolzonello (Fp) presidente, per affrontare l' esame dei ddl 56 e 57, il parere sul Defr 2026 e il parere in merito alla deliberazione di Giunta regionale sul sistema di emergenza urgenza territoriale nel piano regionale...
LAVORO. HONSELL (OPEN): PREOCCUPAZIONE PER INCIDENTE OFFICINA BRUGNERA
(ACON) Trieste, 5 lug - "Esprimiamo profonda preoccupazione e sconcerto per il nuovo grave incidente sul lavoro che ha coinvolto un giovane di 17 anni in un'officina di Brugnera. Esprimiamo tutta la vicinanza a lui e alla famiglia, e i più fervidi auspici per una risoluzione rapida e senza conseguenze. Non possiamo lasciare che la morte di Lorenzo Parelli sia stata invano". Lo dice, in una nota, il consigliere regionale Furio Honsell di Open Sinistra Fvg. "Purtroppo anche nella legge approvata nell'ultimo Consiglio che prevede contributi alle aziende per conseguire le certificazioni, si pongono le 'certificazioni di prodotto' alla pari di quelle sulla sicurezza. Anzi il nostro emendamento, che voleva porre certificazioni sulla sicurezza come prerequisito per ottenere tali finanziamenti, è stato bocciato. Fino a quando non si mette la sicurezza al primo posto gli incidenti non cesseranno. Il mancato accoglimento di quel principio non ci ha permesso di votare a favore di tale legge. Il nostro è stato l'unico voto non favorevole", conclude Honsell. ACON/COM/mv
GALLERIA BOMBI. BERNARDIS (FP): 1,3 MLN PER RILANCIO, OCCASIONE PER GO
(ACON) Trieste, 5 lug - "La rigenerazione culturale e turistica di Gorizia compie un altro significativo passo avanti grazie al sostegno deciso della Regione Friuli Venezia Giulia, che conferma il proprio impegno investendo 1,3 milioni di euro per garantire la fruizione del progetto pilota 'Borgo Castello' e della nuova installazione artistica digitale in galleria Bombi. Una straordinaria occasione per tutta la città, non solo nell'anno da Capitale europea della cultura 2025 ma anche per gli anni futuri". Lo annuncia, in una nota, il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga presidente), spiegando che "le risorse, previste nel disegno di legge regionale di assestamento di bilancio 2025-2027, saranno destinate principalmente a potenziare servizi fondamentali come l'accoglienza, la biglietteria, la sorveglianza e l'assistenza al pubblico. Il progetto 'Borgo Castello' mira infatti a rendere ancora più attrattivo il cuore storico della città, offrendo a cittadini e visitatori esperienze culturali innovative e coinvolgenti". "L'intervento - prosegue Bernardis - coinvolge anche galleria Bombi, infrastruttura simbolica che, con una spettacolare installazione digitale, verrà restituita alla città come spazio moderno e dinamico. Si tratta di un investimento di forte impatto che, oltre a valorizzare il patrimonio storico-architettonico locale, renderà Gorizia sempre più competitiva dal punto di vista turistico e culturale, rafforzandone l'immagine internazionale". Il consigliere sottolinea inoltre che "l'Amministrazione regionale autorizzerà annualmente anche l'assegnazione di ulteriori risorse fino a un massimo di 200mila euro al Comune di Gorizia per coprire le spese di gestione dell'opera digitale presso la galleria Bombi. Il Comune presenterà richiesta ogni anno alla direzione centrale Cultura, che provvederà alla concessione delle risorse e alla definizione delle modalità di erogazione". Bernardis ricorda infine che "è doveroso sapere che queste misure, contenute...
GEOECONOMIA. BORDIN IN CCIAA A UD: EUROPA FORTE SE SAPRÀ DECIDERE
(ACON) Udine, 4 lug -"Al cospetto di un'America che corre, l'Unione europea deve capire se vuole essere una realtà economica e politica seria, forte e credibile. In grado di saper decidere e capace di farlo in tempi brevi". Lo ha sottolineato a Udine il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, nel suo intervento di saluto all'incontro con il giornalista Federico Rampini su "Evoluzione geoeconomica tra instabilità e opportunità", promosso dalla Camera di commercio Pordenone-Udine e dalla Fondazione Friuli. "Non è facile essere protagonisti in uno scenario internazionale particolarmente complesso - ha aggiunto Bordin - avendo di fronte chi ha la possibilità di decidere cosa fare ora per ora. Se continuiamo a pensare di gestire le conseguenze economiche e politiche mondiali attraverso la regolamentazione di tutto, non potremo mai essere interlocutori validi ed efficaci, perché il momento in cui riusciremo a prende una decisione arriverà sempre troppo tardi". "Gli Stati che fanno parte dell'Unione europea possono continuare ad andare avanti ognuno per conto proprio - ha concluso il presidente del Cr - oppure pensare che, se vogliamo effettivamente essere interlocutori forti e credibili, tutti devono fare un passo indietro e lasciare che qualcuna prenda una posizione unitaria e forte. Diversamente, continueremo a inseguire le scelte altrui cercando di tamponare gli effetti sulla nostra economia e sulle nostre famiglie". "Intanto l'economia degli Stati Uniti va. C'è un catastrofismo immotivato in Europa - ha esordito Rampini -. L'informazione non aiuta, il frastuono che circonda Trump è fuorviante. I dati dimostrano che l'economia americana ha un vigore sorprendente, il sorpasso cinese si allontana e questo perché è il sistema delle imprese che conta e non quel che decide il Governo". Al dialogo con Rampini, è intervenuto anche l'economista Luigi Buttiglione. L'incontro è stato anche l'occasione per presentare al pubblico friulano il libro scritto da Jacopo...
MINORANZE. MORETUZZO (PAT-CIV): RIMOSSI CARTELLI TRILINGUI DA RFI
(ACON) Trieste, 4 lug - "Con quale criterio sono stati rimossi i cartelli trilingui dalla stazione ferroviaria di Cividale del Friuli?". A chiederlo in una interrogazione alla Giunta regionale è il capogruppo del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg in Consiglio regionale, Massimo Moretuzzo, che si dice "fortemente critico su una scelta che rappresenta un passo indietro nel riconoscimento dei diritti delle minoranze linguistiche". Una scelta "profondamente sbagliata - dice Moretuzzo - che non tiene conto del carattere plurilingue e pluriculturale della nostra regione, e neppure del valore aggiunto delle lingue minorizzate nello sviluppo del turismo e nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. Eppure dieci anni fa questi elementi erano stati posti alla base del protocollo di intesa tra Ferrovie Udine-Cividale (Fuc) e Agenzia regionale per la lingua friulana/Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane (Arlef) che aveva previsto, tra le altre azioni, la collocazione della cartellonistica trilingue, rispondendo alle raccomandazioni del Consiglio d'Europa alle Regioni, in particolare con la Risoluzione 301/2010". "Di recente, la svolta: i cartelli trilingui italiano-friulano-sloveno sono stati sostituiti da altri esclusivamente in italiano, che non riportano più neppure il riferimento del Friuli accanto al nome della località. La rimozione è avvenuta nell'ambito dei lavori di rifacimento della linea ferroviaria Udine-Cividale del Friuli a cura di Rete ferroviaria italiana del gruppo Ferrovie dello Stato, che è subentrato a Fuc, impossibilitata per legge a gestire infrastruttura e servizio", spiega ancora l'autonomista. "Proprio Fuc aveva promosso con Arlef il progetto 'Il treno delle lingue', che poneva il treno al centro di una diversa fruizione della mobilità che è anche quella di promozione del territorio e del suo patrimonio culturale. Il treno, che nel caso specifico attraversa territori plurilingui - così ancora Moretuzzo...
EMERGENZA CALDO. CONFICONI (PD): REGIONE SOSTENGA RIFUGI CLIMATICI
(ACON) Trieste, 4 lug - "L'emergenza caldo che sta colpendo l'intero Paese e anche la nostra regione, impone interventi urgenti per tutelare salute e qualità della vita. Dopo le misure a beneficio dei lavoratori approvate oggi dalla Giunta Fedriga, si faccia un ulteriore passo avanti finanziando la realizzazione di rifugi climatici e la piantumazione di alberi per contrastare il cambiamento climatico". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Nicola Conficoni (Pd), che annuncia un emendamento al disegno di legge di assestamento di bilancio che andrà al voto in Aula dal 22 del corrente mese. "Alcune realtà amministrative hanno creato i cosiddetti 'rifugi climatici', luoghi aperti al pubblico - spiega Conficoni - dove i cittadini possono ottenere sollievo dal caldo eccessivo: edifici e spazi all'aperto, dotati di sistemi, naturali o artificiali, di raffrescamento e possibilità di trascorrere parte della giornata al riparo dalle alte temperature". La Regione Fvg, è quindi l'appello del consigliere dem, "rigetti il negazionismo professato da alcuni consiglieri di Maggioranza durante la scorsa legislatura e sostenga la realizzazione di spazi pubblici volti a proteggere le persone fragili, nonché gli interventi di forestazione urbana per contenere gli effetti del riscaldamento globale". ACON/COM/rcm
SALUTE. HONSELL (OPEN): CHIUSURA RSA ROVEREDO, RICCARDI CHIARISCA
(ACON) Trieste, 4 lug - "Ho depositato un'interrogazione per fare chiarezza sulla scelta strategica, annunciata dalla dirigenza di Asfo circa una settimana fa, ma non chiarita, di procedere alla chiusura della Rsa di Roveredo in Piano tra un mese". Lo fa sapere in una nota Furio Honsell, consigliere regionale di Open Sinistra Fvg. "Da un lato l'assessore regionale alla salute, Riccardi, continua a ripetere che è fondamentale gestire soprattutto le cronicità e le riabilitazioni a livello territoriale, dall'altro - afferma Honsell - si riducono i posti letto nelle strutture che attualmente svolgono queste funzioni a livello territoriale. Pare una contraddizione che va chiarita, anche spiegando come verrà assicurato a livello territoriale quel servizio". "Inoltre - aggiunge il consigliere di Centrosinistra -, sul piano occupazionale una decisione di questo tipo rischia di mettere improvvisamente in difficoltà numerosi lavoratori e le loro famiglie. È fondamentale che ogni scelta tenga conto con la dovuta attenzione anche delle ricadute sociali e occupazionali. Ancora una volta si chiede di conoscere le strategie concrete al di là dei grandi proclami. Le problematiche sanitarie vanno affrontate con precisione, altrimenti tutto appare improvvisato e crea incertezza e sfiducia nel sistema". ACON/COM/rcm
SOCIALE. GRILLI (FP): AUTISMO, GRANDE SUCCESSO PROGETTO MAGIA ACQUA
(ACON) Trieste, 4 lug - Il consigliere regionale Carlo Grilli (Fedriga presidente) ha incontrato le responsabili del progetto Magia dell'Acqua, Adriana Susmel e Lorella Giberna, rispettivamente vicepresidente e consigliera dell'associazione Acqua Marina Team, e Stefania Maschietto, coordinatrice del progetto stesso, per un momento consuntivo dell'attività, che ha ricevuto dei contributi regionali anche con il sostegno dello stesso Grilli, con l'organizzazione di corsi di nuoto rivolti ai bambini e ai ragazzi con disturbi dello spettro autistico. "Un'iniziativa di grande valore per la comunità, i ragazzi e le famiglie coinvolte - evidenzia Grilli in una nota -. La soddisfazione di vedere concretizzato un finanziamento regionale per sostenere queste importanti attività ripaga del lavoro svolto, una conferma che enti pubblici e terzo settore, quando lavorano assieme, forniscono strumenti adeguati di vita per le persone fragili un ringraziamento per il supporto alla Giunta regionale e a tutti i consiglieri del Gruppo Fedriga presidente". "I ragazzi che hanno partecipato - fa sapere ancora Grilli - sono stati 84, per un'età compresa tra 3 e 25 anni, con 14 istruttori qualificati sul campo, più 3 educatori e la collaborazione della cooperativa Amico, oltre alla psicologa Lisa Polencic e le due coordinatrici Stefania Maschietto e Adriana Susmel. Le strutture utilizzate sono state la piscina Bianchi (Fin Plus), la piscina Capannina (Tergeste Nuoto) e la piscina di San Giovanni (Pallanuoto Trieste)". ACON/COM/rcm
FINE VITA. OPPOSIZIONI: TESTO SENATO PASSO INDIETRO SENTENZA CONSULTA
(ACON) Trieste, 4 lug - "Il nuovo testo del ddl approvato dalla Maggioranza nella giornata del 2 luglio nelle Commissioni II e X del Senato rappresenta una regressione rispetto quanto definito con la sentenza 242/2019 della Corte costituzionale". Lo scrivono, in una nota, i consiglieri regionali Enrico Bullian (Patto per l'Autonomia - Civica FVG), Roberto Cosolini (Partito Democratico), Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle), Serena Pellegrino (Alleanza Verdi Sinistra) e Furio Honsell (Open Fvg). "Innanzitutto viene creato un Comitato nazionale di valutazione di esclusiva nomina governativa, di 7 specialisti nominati tramite decreto del Presidente del Consiglio - spiegano i rappresentati dei Gruppi di Opposizione -. Qualora i requisiti per l'accesso al suicidio medicalmente assistito fossero verificati e riscontrati dal Comitato nazionale di valutazione, la proposta di legge prevede che "il personale in servizio, le strumentazioni e i famaci, di cui dispone a qualsiasi titolo il Sistema sanitario nazionale non possono essere impiegati al fine della agevolazione del proposito di Fine vita considerata dalla sentenza della Corte costituzionale del 22 novembre 2019, n. 242"". "Ciò implica - proseguono i consiglieri - che chi richiede di accedere al Fine vita perché costretto da sofferenze che considera intollerabili non riceverà alcun supporto dal Servizio sanitario nazionale in un momento particolarmente delicato e complesso, dovendo così affrontare a proprie spese e con risorse autonome tutte le procedure necessarie: l'esatto contrario di quanto lasciava intendere la Corte costituzionale nella sentenza, che stabiliva come percorso di maggior tutela, che tali condizioni e le modalità di esecuzione siano state verificate da una struttura pubblica del servizio sanitario nazionale". Bullian, Cosolini, Capozzi, Pellegrino e Honsell ritengono "assurda e sbagliata la decisione di vietare per legge che il Servizio sanitario nazionale pubblico possa procedere nell'accompagnamento...
MUSICA. MASSOLINO (PAT-CIV): EVENTI PUBBLICI RISPETTINO VALORI REGIONE
(ACON) Trieste, 4 lug - Un'interrogazione è stata presentata oggi in Consiglio regionale in merito al concerto di Tony Effe, programmato per il 13 luglio alla Casa Rossa Arena di Gorizia nell'ambito di GO!2025, ora rinviato al 24 luglio e con ingresso gratuito. La consigliera regionale Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) ha chiesto alla Giunta "chiarimenti su quali criteri abbiano portato alla scelta di inserire l'artista romano nel cartellone ufficiale degli eventi promossi dalla Regione attraverso PromoTurismoFVG, alla luce delle polemiche legate ai contenuti sessisti, violenti e misogini di alcuni suoi brani". "Non si tratta di censurare, ma di assumersi la responsabilità delle scelte - spiega la Massolino -. Se la Regione finanzia eventi culturali con soldi pubblici, è legittimo e doveroso chiedere coerenza con i valori di cui si fa portavoce, come il contrasto alla violenza di genere e la promozione di una cultura rispettosa. Soprattutto se parliamo di eventi rivolti ai più giovani". L'interrogazione, si legge nella nota della consigliera, chiede anche conto "della mancata condivisione con il Comune di Gorizia, il cui sindaco Ziberna ha apertamente dichiarato la propria contrarietà all'evento, e solleva la questione della valutazione preventiva dell'impatto culturale e sociale della programmazione. Tra i punti toccati, anche l'opportunità di affiancare al concerto percorsi educativi e momenti di confronto pubblico, per evitare che si trasmetta un messaggio acritico o celebrativo di modelli maschili e relazionali tossici". L'autonomista, nella sua interrogazione, chiede anche conto "di eventuali aumenti dei costi, ovvero dei contributi alla luce della gratuità dell'evento comunicata in queste ore, nonché delle motivazioni di questa decisione. Non è accettabile che l'unico criterio di scelta diventi la popolarità sui social. Le istituzioni pubbliche devono fare cultura, non solo intrattenimento". ACON/COM/rcm
ASSESTAMENTO. HONSELL (OPEN): TRIONFALISMO CDX OSCURA BISOGNI SOCIALI
(ACON) Trieste, 3 lug - "Oggi, in Consiglio regionale, è stato illustrato l'80% dell'Assestamento di bilancio di oltre un miliardo di euro. Le rimanenti risorse verranno assegnate nella concitazione degli ultimi giorni sotto la pressione dei vari Gruppi di Maggioranza". Lo sostiene in una nota Furio Honsell, consigliere regionale di Open Sinistra Fvg, a margine delle sedute di I e VI Commissione consiliari sulla manovra di bilancio estiva. "Non vi è dubbio che la gestione finanziaria di questa Regione è da apprezzare. E certamente le entrate sono state molto importanti dal dopo Covid. Purtroppo, però - riflette Honsell - il Documento di economia e finanza regionale (defr) che è stato illustrato sommariamente ha un taglio troppo trionfalistico e celebrativo, a nostro avviso, nel definire il contesto quasi apologetico. È giusto valutare le medie o anche le mediane e anche introdurre indicatori soggettivi, ma noi riteniamo che l'obiettivo in questi documenti è individuare le strategie per soddisfare i bisogni di tutti". "Diminuiscono le famiglie a rischio povertà, bene. Ma se non riusciamo ad azzerare in questa ricca congiuntura economica queste marginalità, cosa succederà quando le entrate saranno minori? Quasi il 90% dei cittadini abita in una casa di proprietà, bene. Ma cosa esattamente facciamo per il rimanente 10%? I cittadini del Friuli Venezia Giulia sembrano meno preoccupati per la qualità dell'aria della media italiana, bene. Ma questo vuol dire che l'aria è migliore o che c'è meno consapevolezza? Il Defr - chiosa l'esponente di Centrosinistra - dovrebbe fornire risposte per affrontare queste criticità, che possono sembrare residuali solo a chi non persegue pari opportunità ed equità". ACON/COM/rcm