News
ASSESTAMENTO. HONSELL (OPEN): TRIONFALISMO CDX OSCURA BISOGNI SOCIALI
(ACON) Trieste, 3 lug - "Oggi, in Consiglio regionale, è stato illustrato l'80% dell'Assestamento di bilancio di oltre un miliardo di euro. Le rimanenti risorse verranno assegnate nella concitazione degli ultimi giorni sotto la pressione dei vari Gruppi di Maggioranza". Lo sostiene in una nota Furio Honsell, consigliere regionale di Open Sinistra Fvg, a margine delle sedute di I e VI Commissione consiliari sulla manovra di bilancio estiva. "Non vi è dubbio che la gestione finanziaria di questa Regione è da apprezzare. E certamente le entrate sono state molto importanti dal dopo Covid. Purtroppo, però - riflette Honsell - il Documento di economia e finanza regionale (defr) che è stato illustrato sommariamente ha un taglio troppo trionfalistico e celebrativo, a nostro avviso, nel definire il contesto quasi apologetico. È giusto valutare le medie o anche le mediane e anche introdurre indicatori soggettivi, ma noi riteniamo che l'obiettivo in questi documenti è individuare le strategie per soddisfare i bisogni di tutti". "Diminuiscono le famiglie a rischio povertà, bene. Ma se non riusciamo ad azzerare in questa ricca congiuntura economica queste marginalità, cosa succederà quando le entrate saranno minori? Quasi il 90% dei cittadini abita in una casa di proprietà, bene. Ma cosa esattamente facciamo per il rimanente 10%? I cittadini del Friuli Venezia Giulia sembrano meno preoccupati per la qualità dell'aria della media italiana, bene. Ma questo vuol dire che l'aria è migliore o che c'è meno consapevolezza? Il Defr - chiosa l'esponente di Centrosinistra - dovrebbe fornire risposte per affrontare queste criticità, che possono sembrare residuali solo a chi non persegue pari opportunità ed equità". ACON/COM/rcm
ASSESTAMENTO. CARLI (PD): CRESCITA PIL LENTA, SERVONO RISORSE MIRATE
(ACON) Trieste, 3 lug - "Per il quarto anno consecutivo, la crescita del prodotto interno lordo (Pil) in Friuli Venezia Giulia è inferiore rispetto al resto d'Italia: ciò è avvenuto sia durante le fasi espansive del ciclo economico, sia in occasione del rallentamento registrato negli ultimi trimestri, dimostrando una generale difficoltà nella crescita economica rispetto ad altre Regioni che certamente non godono della stessa grande abbondanza di risorse presenti nel bilancio regionale del Friuli Venezia Giulia. Visto il ripetuto confronto con il passato rispetto alle maggiori risorse oggi disponibili, non possiamo permetterci che questa ricca dotazione non risponda ai problemi che ci sono e che altre Regioni a statuto ordinario, con meno risorse, stanno affrontando meglio di noi". Lo ha detto il consigliere regionale Andrea Carli (Pd)intervenendo nella discussione preliminare, oggi in I Commissione integrata, sull'assestamento di bilancio 2025-27 e lo ribadisce in una nota. "Sarebbe ingeneroso e non veritiero affermare che va tutto male, anzi - ammette Carli - concordiamo che per molti versi la situazione della nostra regione sia invidiata da molti. Tuttavia non è nemmeno possibile avviare una dibattito sull'assestamento di bilancio regionale senza alcun accenno alle cose da migliorare, a partire proprio dalla crescita economica, rispetto alla quale riteniamo sarebbe importante effettuare maggiori approfondimenti. Con le risorse disponibili, il Friuli Venezia Giulia dovrebbe avere una crescita economica maggiore del resto d'Italia, ma così non è da tempo e non vi sono al momento né spiegazioni né tantomeno soluzioni". Sulle imprese, per il dem "al netto dei doverosi interventi sui fondi di rotazione disponibili alle imprese e al settore agricolo e alle risorse per le infrastrutture dei consorzi industriali, evidentemente c'è qualcos'altro da fare. Perché altrimenti il cambiamento anche a livello di crescita economica sarebbe già avvenuto e questa cosa non sta...
ASSESTAMENTO. VI COMM: OK A 23 MLN PER SCUOLA, LAVORO E IMMIGRATI
(ACON) Trieste, 3 lug - I documenti di bilancio e di programmazione regionale che formano la manovra finanziaria estiva (disegno di legge 56 Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2024; ddl 57 Assestamento del bilancio per gli anni 2025-27; Documento di economia e finanza regionale - Defr 2026) sono arrivati all'attenzione della VI Commissione consiliare presieduta da Roberto Novelli (FI), che li ha approvati a maggioranza. I settori di competenza sono lavoro, formazione, istruzione, politiche giovanili e famiglia, presenti all'articolo 7 del ddl 57, per un valore di circa 22,1 milioni di euro anno corrente oltre a delle variazioni tabellari che portano il numero all'insù, illustrati dall'assessore Alessia Rosolen. E una variazione tabellare per ulteriori 1,28 mln riferita all'articolo 9 per interventi di rigenerazione urbana ove c'è una forte presenza di stranieri, risorsa esplicitata dall'assessore Pierpaolo Roberti, che ha anche detto del Defr quanto ad aver recepito l'ultima norma sul controllo delle strutture per gli stranieri minori non accompagnati, che ha fissato paletti alla nascita di nuove strutture. Tra le poste per il 2025 dell'articolo 7, esplicitate invece dall'assessore Rosolen, si segnalano 4,5 mln per una convenzione con l'Ufficio scolastico regionale per il cosiddetto Pacchetto scuola; 5,5 mln ad Elettra-Sincrotrone Trieste per l'acquisto di Cava Pietra Scoria in fase di ripristino ambientale, per installarvi un impianto fotovoltaico; 3,5 mln a favore di Ardis per nuovi alloggi universitari, in particolare presso l'ex caserma Rossetti di Trieste. Oltre a 1,25 mln, in questo caso nel triennio 2025-27, per potenziare l'attività sportiva e motoria nelle scuole. Altre poste minori per il corrente anno vanno al cluster MareTC Fvg-Maritime Tecnology (40mila euro) e per la scuola in ospedale dei ragazzi temporaneamente ricoverati (150mila), mentre si modifica la legge regionale 9/2023 per ampliare l'elenco degli uffici presso i quali indirizzare...
ASSESTAMENTO. CALLIGARIS (LEGA): INVESTIMENTI E SOSTEGNO ALLE IMPRESE
(ACON) Trieste, 3 lug - "Per il terzo anno consecutivo la Regione si appresta a varare una manovra di assestamento di bilancio importante, un miliardo e 191 milioni di euro con cui favorire gli investimenti, la sicurezza, migliorare la viabilità e potenziare l'edilizia scolastica". Antonio Calligaris, capogruppo di Lega Fvg, esprime così in una nota la soddisfazione per la manovra che ha iniziato oggi l'iter di approvazione nelle commissioni e arriverà in Aula a fine mese. "Grazie alla solidità e all'affidabilità finanziaria, riconosciuta anche dall'agenzia di rating Fitch, si può intervenire con importanti investimenti pubblici e il sostegno agli investimenti privati. Con i fondi di rotazione continuiamo ad affiancare le imprese e sosteniamo l'economia regionale nell'incertezza dei nuovi scenari in cui viviamo", osserva ancora il capogruppo di maggioranza. "Utilizzando al meglio la nostra autonomia e l'affidabilità costruita in questi anni, con prudenza e nei limiti che ci dà l'ordinamento, le misure dell'Assestamento mirano a garantire lo sviluppo e la tenuta del nostro sistema, accompagnando la comunità regionale e tenendo sempre come riferimento la coesione sociale e il mantenimento dei livelli di benessere", conclude Calligaris. ACON/COM/fa
ASSESTAMENTO. GRUPPO PD: SU SCUOLA ATTENZIONE A ESIGENZE SPECIALI
(ACON) Trieste, 3 lug - Nell'ambito della parte dell'assestamento di bilancio relativa all'istruzione i consiglieri regionali del Partito democratico Laura Fasiolo, Massimiliano Pozzo e Manuela Celotti hanno espresso un complessivo apprezzamento, seguito da una serie di richieste di attenzione su una serie di esigenze speciali che vanno dagli aspetti dell'integrazione ai servizi psicologici, da quelli relativi al rafforzamento della formazione per le attività di sostegno alla definizione dei "Leps" per i servizi scolastici integrativi. Secondo la consigliera Fasiolo "merita apprezzamento il quadro complessivo con le forti poste assegnate ai vari capitoli. Un aspetto importante è quello di spingere sull'Ufficio scolastico regionale e sul ministro affinché il numero di studenti massimo per classe venga diminuito soprattutto nelle realtà più piccole". Fasiolo ha sottolineato le "difficoltà da affrontare nelle classi multietniche: in questo caso non si può contare solo sui contributi, ma è necessario attivare i tavoli di confronto per creare una risposta strutturale. Per i ragazzi che non sanno una parola di italiano servono insegnanti di lingua italiana L2, serve la creazione di gruppi interclasse per l'apprendimento della lingua, servono mediatori culturali che accompagnino questi ragazzi fuori e dentro la scuola". E ancora, "va posta particolare attenzione ai disturbi dell'attenzione, sempre più frequenti e questa risposta deve essere unitaria e non spezzettata. E poi c'è la questione della scuola aperta i pomeriggi, l'accompagnamento dei ragazzi all'uso delle biblioteche e dei piccoli musei". E infine, ha ribadito Fasiolo nel suo intervento, "la necessità di inserire un servizio di psicologia scolastica all'interno delle scuole, che affianchi il bonus dello psicologo a cui possono fare riferimento gli studenti". Il consigliere Pozzo ha espresso "apprezzamento per questa parte di competenza che ha tre punti qualificanti: la misura di promozione dell'attività sportiva...
ASSESTAMENTO. PELLEGRINO (AVS): NON BASTA A METTERE IN SICUREZZA FVG
(ACON) Trieste, 3 lug - "È stato presentato oggi l'assestamento di bilancio della Regione Fvg che ammonta a oltre un miliardo di euro, una cifra impensabile fino a qualche anno fa, ma che non appare riuscire a mettere in sicurezza il sistema regionale che rischia di non potersi sostenere in un possibile futuro di ciclicità economica-finanziaria". Così in una nota la consigliera regionale Serena Pellegrino, di Alleanza Verdi e Sinistra, a margine della discussione in Prima Commissione integrata dei ddl 56 e 57 e del Documento economia e finanza regionale 2026 (Defr). "Ho posto una serie di domande all'assessore alle Finanze, prendendo in considerazione tutti i documenti consegnati ai commissari, compreso quello presentato al Cal, Consiglio delle autonomie locali del Friuli Venezia Giulia, qualche giorno fa. Molte delle scelte politiche, che sono state messe a bilancio, dettano coerentemente la linea di una Giunta di centrodestra, come quella di finanziare opere stradali camuffate da opere idrauliche o anche di mettere un ulteriore milione abbondante di euro per l'opera artistica della galleria Bombi per la sua gestione, dopo averne già erogati tre l'anno scorso per la realizzazione che fa il paio con una fantasmagorica valorizzazione del parco storico di Villa Manin da 5 milioni di euro". "Ma non ci sottraiamo a proporre modifiche - continua la vicepresidente del Gruppo Misto - per collocare le risorse in modo differente soprattutto sul lavoro, sulla cultura, sull'ambiente e le infrastrutture, per arginare quelle scelte che realizzano opere finanziate con poste importanti e che avranno un pesante impatto sull'ambiente stesso. Molti milioni stanziati, frutto delle tasse dei cittadini e delle cittadine della nostra regione, sono destinati in modo decisamente puntuale con destinatari chiari e riconoscibili mentre altri, su cui sarebbe molto utile sapere come verranno distribuiti, come quelli destinati al servizio prevenzione rischio idrogeologico, non vedono alcun...
DIRITTI. HONSELL (OPEN): MAGGIORANZA IPOCRITA, ZERO IMPEGNO CONCRETO
(ACON) Trieste, 3 lug - "Le dichiarazioni del presidente Fedriga e del consigliere regionale Novelli sono l'ennesima dimostrazione di quanto l'attuale maggioranza sia incapace di affrontare con serietà e responsabilità il tema della lotta alle discriminazioni relative all'orientamento sessuale. Continuano a parlare, e a giudicare, senza avere mai fatto nulla di concreto in tutti questi anni!". Così in una nota il consigliere regionale Furio Honsell di Open Sinistra Fvg in merito alla polemica su alcune iniziative di lettura pubblica per l'infanzia sul tema dell'inclusione e della diversità, tenutesi presso il Museo friulano di storia naturale da parte di un'artista drag. "Ricordo a Fedriga e Novelli che dal 2018 a oggi la Regione Fvg ha evitato in ogni modo di assumere un ruolo attivo nella promozione dell'uguaglianza e del rispetto delle diversità: l'assessora Rosolen ha fatto uscire la Regione dalla Rete nazionale Re.A.Dy., non hanno mai concesso un patrocinio ai Pride, hanno bocciato la nostra mozione contro l'odio omobitransfobico nella scorsa legislatura e non hanno mai promosso una campagna informativa nelle scuole. Hanno preferito sempre il silenzio o, ancora peggio, il discredito". "Chi parla di 'ideologia' o 'traumi' - prosegue Honsell - è spesso chi si rifiuta di confrontarsi con la realtà sociale in cui viviamo, fatta di pluralità e di espressioni culturali diverse. È facile scagliarsi contro un evento simbolico, quando poi si è complici dell'arretratezza culturale, si negano i patrocini, si tolgono le bandiere arcobaleno, non si ascoltano le richieste di tutela e riconoscimento. I diritti non sono mai provocazioni. Provocatorio è usare i bambini come alibi per giustificare la propria immobilità politica", conclude Honsell. ACON/COM/fa
ASSESTAMENTO. NOVELLI (FI): MANOVRA CHE CONIUGA CRESCITA E COESIONE
(ACON) Trieste, 3 lug - "Esprimo, per il gruppo di Forza Italia, vero apprezzamento e pieno sostegno a una manovra di assestamento concreta e responsabile, che coniuga crescita e coesione sociale. Oggi abbiamo iniziato l'analisi di un disegno di legge profondamente legato alle reali esigenze del territorio. Con quasi un miliardo e 200 milioni di euro, la Regione mette in campo misure finalizzate a sostenere lo sviluppo economico da un lato e la centralità della persona sia in termini di servizi che di nuove opportunità dall'altro, garantendo sostegno alle famiglie e alle imprese, sicurezza e attenzione al mondo delle autonomie locali". Così in una nota il consigliere regionale di Forza Italia Roberto Novelli al termine della seduta della prima Commissione, dove ha preso il via la discussione sulla manovra estiva 2025. "Siamo particolarmente soddisfatti - prosegue Novelli - dell'attenzione riservata al sistema produttivo, con oltre 100 milioni di euro per i fondi di rotazione, 20 milioni per il rilancio delle imprese attraverso Friulia spa e 40 milioni per il Frie. Il comparto agricolo, da sempre un pilastro per Forza Italia, riceve un'iniezione importante di fiducia e risorse, così come il turismo, leva strategica per il nostro territorio". "A colpire positivamente - sottolinea Novelli - è anche l'investimento sulla qualità della vita e sulla sicurezza dei cittadini: dalle opere viarie alla manutenzione delle scuole, dai fondi per il rischio idrogeologico alle comunità energetiche, fino ai 97 milioni per gli enti locali. È una manovra che non lascia indietro nessuno e guarda avanti con serietà e visione". Infine, da Novelli un plauso ai nuovi investimenti per un milione e 300mila per nuove infrastrutture telefoniche "con l'auspicio che si diano risposte a quelle aree svantaggiate e periferiche: spetta alle istituzioni sostenere i territori che non suscitano sufficiente interesse rispetto ai privati che guardano, legittimamente, ai grandi numeri e ai ricavi"....
ASSESTAMENTO. MIANI (LEGA): BENE I 2 MILIONI PER PISCINA CIVIDALE
(ACON) Trieste, 3 lug - "Esprimo grande soddisfazione per il contributo pari a 2 milioni di euro al Comune di Cividale, presente nel ddl di assestamento del bilancio regionale presentato oggi in I Commissione e che andrà in Aula a fine mese, finalizzato alla realizzazione del secondo lotto di interventi di adeguamento della piscina comunale. Questo intervento va a integrare quello dello scorso dicembre". Così si è espresso in una nota il consigliere di Lega Fvg, Elia Miani. "La piscina sarà ammodernata - prosegue l'esponente leghista - con operazioni di adeguamento finalizzati all'efficientamento energetico e non solo. Si tratta di un importante luogo di ritrovo per noi cividalesi e anche per chi proviene dal circondario. Al suo interno si tengono competizioni e corsi per subacquei, studenti e persone diversamente abili. La struttura riaprirà il prossimo anno". "Per questo - conclude Miani - ringrazio il presidente Fedriga, l'assessore alle finanze Zilli e l'assessore allo sport Anzil che hanno reso possibile questo importante investimento". ACON/COM/sm
FVG-CARINZIA. BORDIN-KAISER. DA 20 ANNI INSIEME NELLA SEDE A BRUXELLES
(ACON) Trieste, 3 lug - Da 20 anni la Regione Friuli Venezia Giulia ospita nella propria casa europea di Bruxelles il Land austriaco della Carinzia, dando vita a una collaborazione sempre più stretta tra le due realtà così come evidenziato dal presidente del Consiglio regionale Fvg, Mauro Bordin, nel corso dei festeggiamenti organizzati proprio nella sede di Rue de Commerce 49, alla presenza di presidente e vicepresidente carinziani, Peter Kaiser e Martin Gruber. "La nostra collaborazione - ha ricordato Bordin, portando anche il saluto del governatore Massimiliano Fedriga - vanta però una storia ben più lunga, contraddistinta da rapporti istituzionali-operativi fondamentali per i rispettivi territori. Ora, in un contesto di Unione europea con alle porte tensioni geopolitiche dalle dinamiche ancora incerte, problematiche di natura tariffaria commerciale legate ai dazi e difficoltà nel promuovere la transizione climatico-energetica e digitale in un'ottica di sostenibilità economica, va ulteriormente intensificata l'azione comune tra Fvg e Carinzia". "Un obiettivo - ha aggiunto il presidente dell'Assemblea legislativa Fvg - da perseguire alla luce di valori e interessi condivisi quali, ad esempio, la valorizzazione dei principi di autonomia regionale e locale al fine di consentire che, nel rispetto delle diversità delle singole comunità, le linee di indirizzo emanate da Bruxelles trovino effettivamente riscontro in loco". Concetti, questi, in linea con l'intervento del governatore carinziano, Kaiser, che ha sottolineato come "la cooperazione ci renda più forti giorno dopo giorno". "Ecco perché - ha così concluso Bordin - va consolidata nel tempo per garantire un'efficacia e tempestiva mobilità a coloro i quali si spostano continuamente tra una regione e l'altra, dando vita a un'economia di interscambio che trova il suo sbocco in molteplici settori, non ultimo quello turistico con l'enogastronomia che rappresenta un richiamo importante". ACON/FC
ASSESTAMENTO. I COMMISSIONE: MANOVRA DA 1 MILIARDO E 191 MILIONI
(ACON) Trieste, 3 lug - Un miliardo e 191 milioni di euro: È questo l'ammontare delle risorse finanziarie su cui può contare la manovra estiva di assestamento di bilancio, il cui iter di esame, in Consiglio regionale, è iniziato oggi con l'illustrazione da parte dell'assessore alle Finanze, Barbara Zilli, nella I Commissione, presieduta da Markus Maurmair (FdI) e allargata ai presidenti delle altre commissioni consiliari. "La gestione dell'esercizio finanziario 2024 si è chiusa con un avanzo libero pari a 1,26 miliardi di euro che si è tradotto in un raddoppio delle spese d'investimento: se nel 2023 gli investimenti erano stati pari a 827 milioni di euro, il 2024 si è chiuso con 1,952 miliardi - ha fatto sapere Zilli ribadendo ancora una volta "la prudenza contabile su cui si innesta l'azione di governo del Fvg che ha permesso di mantenere una struttura del bilancio flessibile, con una capacità di reazione positiva ad eventuali stress finanziari". L'assessore regionale ha aggiunto che il "rendiconto finanziario 2024 ha registrato un incremento molto significativo sul fronte dei pagamenti, che sono aumentati di 352 milioni di euro rispetto al 2023. Tutti dati che attestano l'oculatezza delle scelte amministrative della Regione". Il trend di crescita viene riportato anche dal Documento di economia e finanza regionale (Defr 2026) da cui emerge che "nel 2024 il pil del Fvg è cresciuto dello 0,5% (pari a 46 miliardi di euro) e per il 2025 si prevede una crescita dello 0,4%". Segnali positivi - è stato spiegato in Commissione - arrivano anche dall'export che, dopo un rallentamento registrato nel 2023, ha mantenuto una certa stabilità, segnando un +0,2% sui valori correnti. Dal Defr emerge anche che "il mercato del lavoro è in espansione, con le unità in crescita del 2,1% rispetto al 2023 e un tasso di disoccupazione che, attestandosi sotto il 5%, risulta il più basso degli ultimi 12 anni. Un contributo consistente per la crescita dell'economia regionale è stato,...
EMERGENZA CLIMA. HONSELL (OPEN): SERVE MODELLO ECONOMICO GIUSTO E EQUO
(ACON) Trieste, 3 lug - "Il quadro di questi ultimi giorni dipinto dai giornali è composto da caldo torrido, territori che bruciano, decessi in Italia e in Europa a causa del caldo, ospedali sotto pressione e reparti intasati per malori, disidratazione e colpi di calore, tentativi di intese fra governo, sindacati e imprese per difendersi dalle temperature estreme e ordinanze regionali per concedere pause ai lavoratori più esposti al calore nelle ore centrali della giornata. La situazione appare già da sé allarmante. Ma ancora più allarmanti sono le notizie di chi nega o ignora questo fenomeno e le cause strutturali dal quale deriva, irrigidendosi a perseguire un modello distorto che è la causa stessa del male che stiamo vivendo". Inizia così una nota del consigliere regionale Furio Honsell (Open Sinistra Fvg), che invoca un modello economico più giusto e equo per contrastare l'emergenza climatica. "Abbiamo letto dai giornali che ci sono società di consegne a domicilio che daranno ai fattorini che si occupano delle consegne un bonus caldo che partirà da 5 centesimi a consegna per lavorare a 35 gradi, fino ad arrivare ad un bonus di 20 centesimi oltre i 40 gradi - dettaglia l'esponente di Open -. Continuare a speculare per pochi spiccioli sulla salute e la vita dei lavoratori già sottopagati, mentre è evidente che il pianeta è al collasso, è la dimostrazione che è necessario affrontare la crisi sistemica mettendo in discussione il nostro stile di vita e chiedendo ai nostri governi azioni concrete, coraggiose e rivoluzionarie sul clima, smettendo di procedere per timidi piccoli passi che non mettono in discussione la distorsione del modello iperliberista in atto in tutto il pianeta, che comporta un'iper produzione di beni che ci rende ogni giorno più poveri, inquinati e infelici". "A Los Angeles a gennaio non c'era abbastanza acqua per spegnere gli incendi nelle ville con piscina", conclude Honsell, che si chiede "quanto ancora potremmo ignorare le cause di questi paradossi...