News
ALPINI. SÌ IV COMM A CRITERI CONTRIBUTI REGIONALI A SEZIONI ANA FVG
(ACON) Trieste, 23 mar - La IV Commissione del Consiglio regionale ha espresso parere favorevole alla delibera di Giunta 484/2023 sui criteri per l'erogazione dei finanziamenti (50mila euro in tre anni, ha spiegato il rappresentante dell'Esecutivo regionale) a favore delle sezioni locali del Friuli Venezia Giulia dell'Associazione nazionale alpini (Ana), considerata tra le organizzazioni di volontariato che svolgono un ruolo fondamentale nelle situazioni di emergenza sul territorio e impegnata nell'organizzazione dell'adunata, a Udine, dell'11-14 maggio prossimi. I contributi, è riportato nella delibera che si rifà alla legge regionale 6/2022 "Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli alpini", sono finalizzati ad attività che coinvolgano raggruppamenti di associazioni o gruppi comunali di protezione civile; che valorizzino le esercitazioni e altre attività addestrative e formative atte a promuovere la funzione di protezione civile, con particolare riguardo a interventi di tutela ambientale e salvaguardia del territorio; che prevedano la formazione e l'acquisizione di ulteriori competenze professionali degli operatori di protezione civile, in particolare nell'ambito della sicurezza rispetto agli scenari di rischio. Inoltre, per attività che prevedano la diffusione della conoscenza e della cultura della protezione civile allo scopo di mantenere viva la memoria della comunità regionale rispetto ai valori degli alpini, nonché far comprendere il senso delle adunanze come momenti di condivisione e di stimolo in particolare verso le nuove generazioni. La copertura delle spese, ha evidenziato ancora l'esponente della Giunta alla Commissione, è disposta al cento per cento. ACON/RED
GIORNATA VITTIME MAFIE. PRESIDENTE CR: CONTINUARE LA LORO BATTAGLIA
(ACON) Trieste, 20 mar - Dietro a quel lungo elenco di nomi ci sono facce e storie, sorrisi e speranze infrante troppo presto. Per questo è così importante scandirli, ricordare il loro impegno e farlo nostro. Sono queste le riflessioni del presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia alla vigilia del 21 marzo, da ventotto anni Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. La massima carica dell'Assemblea legislativa sottolinea il valore di un momento, quello della lettura dei nomi delle mille e più vittime, che non è soltanto simbolico, perché fare memoria dell'impegno di quanti nei loro diversi ruoli combatterono le mafie - magistrati, politici, giornalisti ma anche, con altrettanto coraggio, agenti delle forze dell'ordine e uomini delle scorte - deve portare l'intera società civile a rafforzare l'azione di contrasto al fenomeno della criminalità organizzata. La recente vicenda dell'arresto del boss Matteo Messina Denaro, conclude il presidente, dimostra quanto siano importanti la tenacia investigativa e il supporto dello Stato alle forze dell'ordine per snidare connivenze e omertà che ancora alimentano il fenomeno mafioso in tante aree del nostro Paese. ACON/RED
GIORNATA VITTIME COVID. PRESIDENTE CR: NON RIMUOVERE IL RICORDO
(ACON) Trieste, 17 mar - Sono immagini tristi, ma non vanno rimosse. Perché ricordare la lunga fila di camion militari che a Bergamo trasportavano le salme delle vittime di Coronavirus, nel momento peggiore dell'epidemia, aiuta a tenere nel cuore le persone che persero la vita e soprattutto a rinnovare il nostro grazie al personale medico e infermieristico che nel momento dell'emergenza diede il meglio di sé e mostrò il volto più bello dell'Italia solidale. È questa la riflessione del presidente del Consiglio regionale alla vigilia della Giornata nazionale che, il 18 marzo, ricorda le vittime del Covid. A distanza di tre anni, la massima carica dell'Assemblea legislativa del Fvg avverte infatti un pericolo connesso al ritorno alla normalità, mentre siamo alla fine di un inverno finalmente libero da vincoli e restrizioni, ovvero il rischio dell'oblio, del relegare la lunga emergenza in un angolo della memoria. Bene ha fatto dunque lo Stato, continua il presidente parlando a nome dell'intera Assemblea legislativa, a inserire nel calendario una Giornata per fissare nel tempo uno dei momenti più tristi della recente storia nazionale, dal quale si è riusciti a uscire grazie all'impegno della società civile e di tutte le istituzioni. ACON/RED
FOTOGRAFIA. PATRIMONIO CONSIGLIO FVG DA OGGI DISPONIBILE SU SITO WEB
(ACON) Trieste, 17 mar - Il patrimonio fotografico del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, che comprende l'archivio professionale del fotografo triestino Renato Rizzo e quelli storici di Giunta e Assemblea legislativa regionali, è da oggi disponibile al link: https://patrimonioculturale.regione.fvg.it/ Nel corso del 2023-24, il patrimonio che già vanta oltre 11.000 scatti sarà implementato con la catalogazione e digitalizzazione di ulteriori 6.000 immagini. ACON/COM/red
ELEZIONI. CORECOM: DA SABATO 18 VIETATO DIFFONDERE SONDAGGI POLITICI
(ACON) Trieste, 17 mar - Il Corecom Fvg ricorda che da domani, sabato 18 marzo, e fino alla chiusura delle operazioni di voto scatta il divieto di rendere pubblici, o comunque diffondere, i risultati di sondaggi demoscopici sull'esito delle elezioni regionali e comunali del 2 e 3 aprile prossimi, nonché sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto. Il divieto investe anche le manifestazioni di opinione che, per le modalità di realizzazione e diffusione, possono comunque influenzare informazioni rilevanti ai fini della scelta libera e consapevole degli elettori. Per maggiori informazioni, si possono utilizzare i seguenti contatti: tel. 040/3773970 (par condicio); email corecom@regione.fvg.it; pec corecom@certregione.fvg.it; sito www.corecomfvg.it (sezione Par condicio - Elezioni regionali e comunali del 2 e 3 aprile 2023). ACON/COM/red
MORTE ROTELLI. IL CORDOGLIO DEL GRUPPO CONSILIARE REGIONALE DEL PATTO
(ACON) Trieste, 16 mar - Con Franco Rotelli se ne va un uomo di grande spessore umano, di rara intelligenza e profondità di pensiero, e un medico straordinario, lungimirante, capace di visioni innovative. Così gli esponenti del gruppo consiliare regionale del Patto per l'Autonomia ricordano, a poche ore dalla morte, lo psichiatra Franco Rotelli, uno dei protagonisti della riforma psichiatrica in Italia e tra i principali collaboratori di Franco Basaglia che seguì nella sua esperienza triestina. Autore di numerose pubblicazioni, impegnato anche in politica, Rotelli da direttore generale dell'Azienda sanitaria triestina, sottolinenano ancora i consiglieri del Patto, diede un contributo fondamentale allo sviluppo della sanità territoriale, per il quale ha continuato a spendersi. Lascia una fondamentale eredità nell'approccio alla salute mentale su questioni delicate come il trattamento dei disturbi mentali, consapevole dell'importanza del supporto sociale per il recupero dei pazienti, e il rapporto tra pazienti e personale sanitario. I consiglieri, esprimono il loro cordoglio e vicinanza alla famiglia. ACON/COM/red
MORTE ROTELLI. IL CORDOGLIO DEL GRUPPO CONSILIARE REGIONALE DEL M5S
(ACON) Trieste, 16 mar - Il Gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia si unisce al cordoglio per la scomparsa di Franco Rotelli. I consiglieri pentastellati sottolineano come Rotelli sia stato protagonista della riforma della psichiatria assieme a Basaglia, portando a deistituzionalizzare la malattia mentale. Per questo - continua la nota - la comunità triestina e regionale perde un uomo che ha avuto una visione di come si faccia salute. Il gruppo sottolinea poi come Rotelli sia stato da sempre sostenitore della sanità pubblica e di un sistema che metta al centro la persona e la comunità, e lascia dunque in questo senso una grande eredità. I consiglieri M5S considerano illuminanti le sue recenti dichiarazioni durante un incontro proprio in difesa della sanità pubblica: "Se l'obiettivo è la privatizzazione che necessità hanno di ascoltare gli operatori, i sindacati e gli altri portatori di interesse?". ACON/COM/red
MORTE ROTELLI. IL CORDOGLIO DEL GRUPPO CONSILIARE REGIONALE DEL PD
(ACON) Trieste, 16 mar - I consiglieri regionali del Partito democratico esprimono, attraverso una nota, il loro cordoglio per la scomparsa di Franco Rotelli, rivolgendo le condoglianze alla famiglia. Per gli esponenti dem, si perde una persona di grande intelligenza, un professionista che attraverso le sue idee diede un volto nuovo alla sanità del suo territorio e un amico. Colpisce e addolora profondamente la notizia improvvisa della sua dipartita, uomo stimato ed esperto della sanità, tra i protagonisti della riforma psichiatrica in Italia, un collega di partito, ma soprattutto un amico con il quale molti hanno condiviso un percorso di cinque anni in Consiglio regionale tra le fila del Pd nella precedente legislatura, dove rivestì anche il ruolo di presidente della III Commissione competente in materia di salute. Secondo i democratici, se Trieste può vantare un ruolo nazionale e internazionale nella psichiatria, questo lo si deve anche al lavoro di Franco Rotelli, che fu allievo e tra i più stretti collaboratori di Franco Basaglia. Già direttore dell'ospedale psichiatrico di San Giovanni e successivamente dei servizi di salute mentale di Trieste e dell'Azienda sanitaria di Caserta 2, Rotelli mise nuovamente questo suo enorme bagaglio di conoscenza ed esperienza a disposizione della comunità del Friuli Venezia Giulia anche da consigliere regionale dal 2013 al 2018. ACON/COM/red
MORTE ROTELLI. IL CORDOGLIO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL FVG
(ACON) Trieste, 16 mar - Cordoglio del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, attraverso una nota del suo presidente, per la morte dello psichiatra Franco Rotelli, originario di Casalmaggiore, in provincia di Cremona, e uno dei principali collaboratori di Franco Basaglia. A luglio, avrebbe compiuto 81 anni. Nel 2013 è eletto consigliere regionale del FVG tra le fila del Pd, nonché presidente della III Commissione, competente in materie sociosanitarie territoriali. Dal 1979 al 1995, Rotelli è stato direttore dell'ospedale psichiatrico di Trieste contribuendo alla trasformazione del nosocomio attraverso la creazione di centri di salute mentale extra-ospedalieri, aperti 24 ore al giorno 7 giorni su 7. Nel 1998 è diventato direttore generale dell'Azienda sanitaria di Trieste, ruolo che manterrà per una decina d'anni. ACON/RED
AGRICOLTURA. PRESIDENTE CR A BRUXELLES: NO A DIRETTIVA AMMAZZA-STALLE
(ACON) Trieste, 16 mar - Una proposta della Commissione europea mette in subbuglio il mondo dell'agricoltura italiana. Si tratta del progetto, già ribattezzato direttiva ammazza-stalle, di rivedere le regole sulle emissioni industriali, equiparando gli allevamenti alle fabbriche. Una novità che secondo Coldiretti, la prima a insorgere attraverso una lettera aperta controfirmata dalle organizzazioni agricole di numerosi altri Paesi europei, rischierebbe di penalizzare ingiustamente queste attività, mettendone a rischio la sopravvivenza. La proposta verrà discussa oggi nell'ambito del Consiglio sull'ambiente dell'Ue. Il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia condivide pienamente la protesta di Coldiretti e ha già segnalato la preoccupazione degli agricoltori a Bruxelles, nella sua veste di membro del Comitato europeo delle Regioni. Nella giornata di ieri, mercoledì 15, ha infatti sollevato il problema dell'annunciata revisione delle regole sugli allevamenti alla delegazione italiana presso il Comitato delle Regioni, alla presenza dell'ambasciatore italiano in sede di Unione Europea, Pietro Benassi. La massima carica dell'Assemblea legislativa del Fvg è convinta che questa proposta metta a rischio le fondamenta della nostra produzione e della nostra sicurezza alimentare, esponendoci alla dipendenza da Paesi terzi in termini di importazioni. All'ambasciatore Benassi, il presidente ha consegnato anche la cosiddetta Carta Fvg, il documento firmato a Trieste e ratificato a Roma nei giorni scorsi dai vertici di tutte le assemblee legislative italiane, nel quale si spiegano le ragioni della contrarietà al sistema di classificazione Nutri-score e alla scelta dell'Irlanda di apporre sulle bottiglie di vino etichette con avvertenze ai consumatori. Considerazioni che entreranno a far parte di emendamenti in occasione dei prossimi passaggi parlamentari a livello europeo. ACON/RED
UNIVERSITÀ. VI COMM: SÌ A NUOVI PARAMETRI LINEE GUIDA TRIENNIO 2021-24
(ACON) Trieste, 16 mar - La VI Commissione del Consiglio regionale ha espresso parere favorevole alle Linee guida del triennio accademico 2021-2024 per l'attuazione, da parte dell'Agenzia regionale per il diritto allo studio (Ardis), delle finalità, degli interventi e dei servizi in materia di diritto allo studio universitario predisposti innanzitutto dalla legge regionale 21/2014 e poi dalla 24/2021, norma a cui si deve la modifica dell'Agenzia regionale per il diritto agli studi superiori (Ardiss) in Ardis dotandola di nuove competenze. L'Ardis, si apprende dal Programma, definisce un ordine di priorità per la loro attuazione anche in relazione alle risorse disponibili, ma gli interventi che sicuramente vengono attivati dall'Agenzia sono: le borse di studio; i contributi straordinari; i servizi di ristorazione, alloggio, assistenza sanitaria, sostegno psicologico, trasporti; le collaborazioni studentesche. Gli importi delle borse di studio, ha fatto sapere la Giunta regionale alla Commissione, sono stati aggiornati: per gli studenti fuori sede e gli indipendenti (ovvero dotati di un reddito da lavoro pari a 9.000 euro), gli attuali 6.157,74 euro sono rideterminati in 6.656,52; per gli studenti pendolari, si passa da 3.598,51 euro a 3.889,99; per gli studenti in sede, i 2.481,75 euro previsti salgono a 2.682,77. Inoltre, la borsa di studio è incrementata di 600 euro mensili in caso di programma all'estero, sino a un massimo di 10 mesi. È stata invece tolta la trattenuta a monte per la mensa pari a 400 euro: ora lo studente provvederà da solo al costo del pasto. Per gli studenti con disabilità, la borsa di studio viene corrisposta in misura superiore al 30% delle rispettive borse di studio ordinarie. Aumenta per tutti, studenti in sede e fuori sede, anche l'Isee: si sale da 24.335 euro a 26.306 euro. Il servizio abitativo è gestito tramite concorso, prioritariamente destinato agli studenti capaci e meritevoli, carenti o privi di mezzi. Anche in questo caso...
FVG-UE-LIBIA. PRESIDENTE CR: RAFFORZARE COOPERAZIONE E GOVERNI LOCALI
(ACON) Trieste, 15 mar - Le relazioni del futuro si devono costruire sul rapporto tra entità subnazionali, potenziando il ruolo degli enti locali che rappresentano un fattore cruciale di stabilità. È questo il passaggio-chiave dell'intervento del presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia al forum sul progetto Tamsall, organizzato a Bologna dall'Agenzia di sviluppo dell'Emilia Romagna in collaborazione con l'Agenzia per lo sviluppo e la cooperazione economica internazionale Informest, alla presenza di numerosi amministratori locali della Libia. Il massimo rappresentante dell'Assemblea legislativa ha parlato in qualità di membro della Commissione Civex in seno al Comitato europeo delle Regioni. Il progetto Tamsall, cofinanziato dall'Unione europea, si propone di fornire a 20 municipalità libiche strumenti per migliorare l'offerta di servizi pubblici, e si muove sulla scia tracciata dall'iniziativa di Nicosia, che aveva proprio lo scopo di aiutare le città dell'altra sponda del Mediterraneo a integrarsi sempre di più nella comunità internazionale dopo le turbolenze politiche del 2011. Il Friuli Venezia Giulia, come ha ricordato il presidente a Bologna, è stato una delle prime Regioni italiane ad aderire a Nicosia, prendendo parte a un progetto-pilota di formazione dei giovani libici nel settore della pesca, dell'acquacoltura e dell'industria di trasformazione, grazie al quale sono state organizzate in regione più di 40 attività formative. L'esponente regionale ha sottolineato inoltre come la Libia rappresenti, per il Friuli Venezia Giulia, un'opportunità per avviare sinergie connesse alla pesca, dalla cantieristica alla fornitura di servizi, e per lo sviluppo di nuovi collegamenti commerciali tra imprese friulane e libiche nel settore della trasformazione del pescato. Il presidente ha sottolineato l'importanza di una cooperazione tra pari, che si basi su tematiche economico-sociali di importanza condivisa, perché la collaborazione funziona davvero...