News
REGENI. HONSELL (OPEN): COMPIUTO PASSO MOLTO IMPORTANTE PER GIUSTIZIA
(ACON) Trieste, 4 dic - "Esprimo grande soddisfazione per la decisione del Gup di Roma di rinviare a giudizio gli ufficiali della polizia segreta egiziana che sono sospettati di essere gli esecutori delle torture e dell'omicidio di Giulio Regeni, ufficiali che fino ad oggi erano riusciti ad evitare il processo rendendosi irreperibili". Così si è espresso in una nota Furio Honsell, consigliere regionale di Open Sinistra Fvg. "La richiesta di giustizia per questo giovane ricercatore e cittadino del mondo della nostra regione fu la prima mozione che fu approvata dal Consiglio regionale su mia proposta nel 2018" ricorda Honsell. "Finalmente un passo molto importante è stato adesso raggiunto. La giustizia italiana non si è dunque piegata ai superiori interessi economici degli scambi commerciali con il Governo egiziano e con coraggio ha posto i valori della verità e della difesa dei diritti umani, di cui Regeni è l'emblema, come obiettivi primari del nostro Paese" aggiunge il consigliere. "Con le nostre forze saremo sempre vicini alla famiglia Regeni, che ha saputo in questi anni tenere alto per tutti e spesso in solitudine l'ideale di un mondo più giusto" conclude Honsell. ACON/COM/mt
LAVORI PUBBLICI. BUDAI (LEGA): APPALTI, REGIONE SUPPORTA ENTI LOCALI
(ACON) Trieste, 4 dic - "In questo momento storico il nuovo codice degli appalti risponde all'esigenza delle Stazioni appaltanti anche del nostro territorio, in quanto ammette soglie per lo svolgimento di gare e procedure di gara con l'affidamento diretto piuttosto che con la procedura negoziata che sono perfettamente compatibili con le nostre necessità di semplificazione. Per quanto riguarda la Regione, abbiamo messo a disposizione gratuitamente, a tutti gli enti che lo richiedano, una piattaforma informatica che garantisca i requisiti per poter svolgere le procedure di gara anche sulla base di modelli predefiniti". Lo afferma, in una nota, il consigliere Alberto Budai (Lega), che è anche presidente della IV Commissione, a cui sono state affidate le conclusioni del convegno di oggi "Il nuovo codice dei contratti pubblici", che si è tenuto nell'auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia a Udine. "Quello che ci si è chiesti - spiega Budai - è come l'Amministrazione regionale potesse essere d'aiuto ai Comuni, avendo questi la necessità di poter accedere a modelli già definiti, situazione che in qualche modo oggi è possibile grazie al progetto che la Direzione infrastrutture ha avviato da tempo costruendo la Rete delle Stazioni appaltanti prevista già con la legge 13 dal 2014. Pur essendoci un assoluto interesse a realizzare investimenti da parte del sistema regionale, tramite le risorse provenienti dal bilancio, il problema, paradossalmente, sta nella drammatica carenza di personale tecnico negli enti locali, non solo nei più piccoli, che compromette la possibilità di spendere questi soldi in quanto mancano non solo figure tecniche, ma anche amministrative, in grado di farsi carico dell'avvio e della conclusione dell'opera, a cominciare dalla possibilità di dotarsi di progetti per dar seguito poi all'appalto dei lavori". "In altri termini una cosa è dire 'finanzio l'efficientamento energetico della scuola', altra cosa è avere un progetto seguito da un ufficio...
MORTE DON CESCON. CONFICONI (PD): MENTE VIVACE CHE ANIMÒ CULTURA
(ACON) Trieste, 4 dic - "Con la scomparsa di don Cescon, la comunità perde una mente vivace che ha animato il panorama culturale del nostro territorio e non solo, contribuendo come giornalista e come insegnante". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Nicola Conficoni (Pd), esprimendo cordoglio per la morte di don Bruno Cescon, sacerdote e già direttore del settimanale della diocesi di Concordia-Pordenone, "Il Popolo". "Con la sua ventennale direzione del settimanale diocesano Il Popolo e le sue variegate esperienze per diversi quotidiani e agenzie - conclude il consigliere - Cescon ha saputo cogliere con intelligenza i cambiamenti della società, lasciando a molti una preziosa eredità". ACON/COM/fa
AMBIENTE. MENTIL (PD): COMMISSIONE AD HOC PER FRANA PASSO MONTE CROCE
(ACON) Trieste, 4 dic - "La frana che ha colpito Passo Monte Croce Carnico è una ferita alla montagna, uno degli eventi ambientali più disastrosi degli ultimi anni, un disastro che ci ha riportati al 2018 quando il territorio montano fu piegato dalla tempesta Vaia. L'auspicio, ora, è che la politica e le istituzioni vadano oltre soluzioni improvvisate e lavorino congiuntamente per una soluzione alle frane e alla messa in sicurezza del collegamento transfrontaliero". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Massimo Mentil (Partito democratico) che in relazione alla grave frana che si è abbattuta sulla strada statale 52bis Carnica chiede l'istituzione di una Commissione ad hoc per affrontare e risolvere la problematica. "I 50mila metri cubi di materiale franoso e i 20 metri di profondità di distacco della parete di arrampicata rappresentano uno dei dissesti idrogeologici più gravi degli ultimi tempi. Il fatto che non ci siano state vittime è l'unica consolazione, per il resto possiamo pensare di trovarci di fronte a una ribellione della natura davanti alla quale serve un serio ragionamento" sostiene Mentil. Secondo il consigliere "è necessario ora fare sistema tra tutti gli enti coinvolti, da una parte all'altra della frontiera. Quel collegamento tra due Paesi va garantito in maniera sicura, da esso dipende una parte del turismo transfrontaliero e l'economia della valle del But". "In Stabilità proporremo degli interventi, ma ora - conclude Mentil - non è il momento di selfie o dichiarazioni improvvide con ipotesi di celeri riaperture irreali, serve una conta dei danni e poi un lavoro congiunto". ACON/COM/mt
PNRR. CAPOZZI (M5S): RITARDO COMUNI, GESTIONE ERRATA E TEMPI STRETTI
(ACON) Trieste, 4 dic - "Una settimana fa, letta la cabina di regia del Pnrr in Friuli Venezia Giulia che lanciava due allarmi (quello per i ritardi dell'inserimento dei dati di monitoraggio nella piattaforma del Piano e quello per i ritardi nell'esecuzione dei lavori di edilizia scolastica), abbiamo chiesto all'assessore Amirante di rassicurarci sul fatto che non avremmo perso nemmeno un euro dei fondi europei messi a disposizione del Paese dopo il grande lavoro del presidente Giuseppe Conte. L'assessore ha preferito scaricare le responsabilità sui Comuni". Lo afferma in una nota la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Rosaria Capozzi, commentando la situazione dei cantieri Pnrr in Friuli Venezia Giulia. "Oggi l'assessore Amirante deve essersi accorta che, se i Comuni sono in difficoltà, possono essere aiutati e l'incontro, tenutosi in Regione, dovrebbe servire proprio a venire incontro alle loro esigenze. Molte opere - spiega l'esponente pentastellata - sono ferme, perché inserite in maniera a dir poco superficiale nel Piano, senza tener conto dei tempi di autorizzazione delle stesse, prima ancora che di progettazione ed esecuzione. L'ovovia di Trieste sta diventando l'esempio di questa gestione sbagliata che, fin dall'inizio, non ha privilegiato opere e misure di pronta realizzazione e di grande beneficio per tutta la comunità". "I tempi sono sempre più stretti - conclude Capozzi - e non possono che trovarci favorevoli tutte le azioni per sostenere i nostri Enti locali nella realizzazione delle opere legate al Pnrr. Farlo a dicembre 2023, tuttavia, dimostra che c'è stato anche un ritardo nell'aiutare i nostri Comuni". ACON/COM/db
FVG AIRPORT. MASSOLINO (PAT-CIV): GIUNTA DIA RISPOSTE SU TRATTA TS-MI
(ACON) Trieste, 4 dic - "Davvero una regione che si vanta di voler essere la prima in Italia ad attivare una vera ed efficace transizione energetica deve investire attenzioni e risorse nel trasporto aereo interno su tratte brevi? Ci siamo posti questa domanda la scorsa estate quando con grande clamore il presidente Fedriga ha lanciato la nuova rotta Trieste-Milano via aerea quando i treni sulla linea Trieste-Venezia impiegano due ore per limiti tecnologici e meccanici, senza contare i continui ritardi che si verificano sempre più assiduamente". Giulia Massolino, consigliera regionale del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, ha presentato una interrogazione alla Giunta regionale riguardante gli impegni della Regione verso il trasporto aereo Trieste-Milano al termine dei primi mesi di attivazione della linea. "Quello che chiediamo alla Giunta - spiega - è quali fossero i risultati attesi per la nuova tratta e quali parametri di monitoraggio sono stati previsti dagli accordi con Fvg Airport, ma anche, a questo punto, quali sono stati i risultati in termini di viaggiatori nei primi mesi di sperimentazione della linea, e quante persone abbiano usufruito del biglietto calmierato". "Considerato anche, da quanto riportato dalla stampa, che l'acquisto dei biglietti riservati ai residenti per la tratta Trieste-Milano ha un costo più alto rispetto all'acquisto sul libero mercato, a causa di quella che è presentata come una anomalia del sistema" insiste Massolino. "Ribadiamo che dobbiamo investire sul trasporto su rotaia: non è più tollerabile il consumo di energia fossile per una tratta che dovrebbe essere garantita dall'alta velocità ferroviaria. La nostra Amministrazione regionale - chiede infine Massolino - ha intenzione di intensificare, tramite i rapporti con Rete Ferroviaria e i principali gestori dei vettori su rotaia, le corse ferroviarie tra gli ex capoluoghi di provincia del Friuli-Venezia Giulia e Venezia, Milano e Roma?". ACON/COM/mt
MORTE DON CESCON. CABIBBO (FI): È STATO UN RIFERIMENTO PER LA DIOCESI
(ACON) Trieste, 4 dic - "Apprendo con profondo dispiacere la notizia della scomparsa di don Bruno Cescon, che avevo avuto occasione di conoscere personalmente anche nella sua veste di sacerdote celebrante nelle messe della parrocchia Sant'Agostino di Pordenone. Se ne va non solo un giornalista arguto, preparato e di grande cultura, ma anche di profonda umanità". Lo afferma in una nota il capogruppo di Forza Italia nel Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Andrea Cabibbo, sottolineando "quanto don Bruno fosse, allo stesso tempo, un giornalista capace e un sacerdote dalle riflessioni profonde, mai banali, sempre attento a calare il Vangelo nella quotidianità e nell'attualità della cronaca e degli eventi storici, oltre che un uomo sempre vicino alle esigenze delle persone". "Con la sua direzione - conclude Cabibbo - il settimanale della Diocesi di Concordia-Pordenone, Il Popolo, ha saputo cogliere al meglio le trasformazioni in atto nel mondo della comunicazione, rafforzando il ruolo di punto di riferimento per le notizie del territorio di un ormai centenario organo di stampa". ACON/COM/db
ENTI LOCALI. POZZO (PD): SEMPLIFICARE SISTEMA PER OPERE PUBBLICHE
(ACON) Trieste, 4 dic - "Gli oltre 700 milioni di euro per investimenti in opere pubbliche finanziati dalla Regione, fermi nelle casse dei Comuni, nonché i 900 dipendenti in meno negli ultimi anni, dovrebbero far riflettere sulla necessità di un intervento di semplificazione della macchina amministrativa, a partire dalla normativa sugli appalti pubblici". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Massimiliano Pozzo (Pd), presente oggi al convegno "Il nuovo codice dei contratti pubblici", che si è tenuto nell'auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia a Udine. "Ora è urgente dare sostegno e strumenti ai Comuni - aggiunge l'esponente dem - per mettere in moto gli investimenti, a partire dal rafforzamento del personale. Certo, su risorse e indebitamento degli enti locali i dati nella nostra regione sono sicuramente confortanti, ma serve ricordare ancora una volta come la maggior parte dei Municipi non siano in grado di spendere i soldi che arrivano dalla Regione. Vedremo se durante l'attuazione del Pnrr la situazione si sbloccherà, oppure se abbiamo ascoltato solo vuoti slogan lontani dalle realtà dei Comuni sempre più in difficoltà. Di queste problematiche ci stiamo facendo carico, traducendole in proposte e denunciando, inascoltati, la situazione critica dei Municipi". "Già nel nostro programma - conclude Pozzo - è presente la proposta per una norma sugli appalti pubblici, che faccia leva sulla specialità regionale per una gestione più snella e vicina al sistema delle imprese del territorio. Il Friuli Venezia Giulia avrebbe già potuto copiare esempi virtuosi come quello della Provincia di Bolzano in tema di lavori pubblici dove, grazie ai criteri di minore impatto ambientale, si agevolano le imprese e i sistemi economici locali. Insisteremo su questo, sperando di trovare nella Giunta disponibilità vera a un confronto". ACON/COM/db
AMBIENTE. GRUPPO PATTO: COMUNITÀ ENERGETICHE, INCONTRO MERCOLEDÌ A UD
(ACON) Trieste, 4 dic - Opportunità e prospettive delle comunità energetiche saranno al centro di un incontro, promosso dalla Comunità di Udine del Patto per l'Autonomia, in programma nel capoluogo friulano alle 17.45 di mercoledì 6 dicembre in piazza Venerio 7 nella sala Gianni Bravo della sede della Camera di Commercio. Lo evidenzia una nota del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, ricordando che le conclusioni saranno affidate al capogruppo nel Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Massimo Moretuzzo. All'evento a ingresso libero con dibattito previsto a fine lavori (il tema sarà "Affrontare la transizione energetica a Udine: alcune proposte di lavoro in materia di energia"), prenderà parte anche la consigliera regionale Giulia Massolino. Tra gli altri ospiti Massimo Brianese (portavoce della Comunità di Udine del Patto), Lorenzo De Vidovich (ricercatore dell'Università di Trieste), Emilio Gottardo (referente per l'energia di Legambiente Fvg) e Graziano Tilatti (presidente di Confartigianato Fvg). ACON/COM/db
SALUTE. COSOLINI (PD): INCOGNITA SU TRASFERIMENTO BURLO A CATTINARA
(ACON) Trieste, 4 dic - "Una nuova sede per il Burlo Garofolo è un passaggio auspicato e necessario, ma questo cambiamento deve essere migliorativo per continuare a garantire la sua crescita come Irccs. Questo era l'impegno della Giunta regionale più di un anno fa, ma ad oggi non è noto l'esito che va comunicato al più presto per dare innanzitutto una risposta ai professionisti". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Roberto Cosolini (Partito democratico) che oggi è intervenuto in una conferenza stampa dal titolo Il Burlo a Cattinara: indispensabile riferire sull'esito degli interventi richiesti per migliorare il progetto. "Oltre un anno fa la III Commissione, nella seduta del 19 maggio 2022 - spiega - si confrontò con l'assessore alla Salute, Riccardo Riccardi e i direttori dell'Irccs e di Asugi invitandoli a lavorare su una soluzione che revisionasse in maniera migliorativa il progetto originario perché appariva inadeguato alle esigenze di sviluppo dell'attività di cura e di ricerca dell'istituto". "A fronte dell'impegno di allora - ricorda il consigliere - sono stati consultati i professionisti per impostare questo lavoro e a febbraio l'assessore, rispondendo ad una mia interrogazione a risposta immediata, ha confermato che questo lavoro era avviato, avendo accertato le precondizioni tecnica, contrattuale ed economica". "Credo sia dunque il momento di dare delle risposte, innanzitutto se c'è un esito che va comunicato a medici, ricercatori e personale dell'Irccs e quindi in III Commissione, di cui abbiamo chiesto da tempo la convocazione e che speriamo si riunisca quanto prima" conclude Cosolini. ACON/COM/mt
AMBIENTE. PUTTO (PATTO-CIV): CORSI ACQUA MINORI, OK SEMPLIFICARE ITER
(ACON) Trieste, 4 dic - "In merito alla mia interrogazione, relativa alla necessità di semplificare l'iter autorizzativo per la manutenzione dei corsi d'acqua minori, la Giunta ha risposto che la Regione, oltre a collaborare con Consorzi di Bonifica, ha avviato numerosi contatti, sia a livello politico che tecnico, in merito agli interventi di manutenzione e ai relativi finanziamenti nell'area del Friuli occidentale, per affrontare diverse azioni di medio lungo periodo". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Marco Putto (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg), aggiungendo che "l'assessore competente ha inoltre evidenziato che, per accelerare e semplificare i procedimenti, sono necessari due elementi". D "Da un lato, è fondamentale agire sulla qualità della progettazione, rendendola sempre più scrupolosa e rispettosa della morfologia dei corsi d'acqua, citando come modello di riferimento - spiega l'intervento - il recente progetto riguardante la manutenzione straordinaria della roggia Baidessa e del fosso Rivolo, da realizzarsi nei Comuni di Azzano Decimo e Chions (nei quali il parere è stato reso in soli 68 giorni senza richiesta di integrazioni)". "Dall'altro, raccogliendo il suggerimento dell'interrogazione, ha concordato sulla mia proposta - continua l'esponente del Patto-Civica - di snellire la burocrazia per gli interventi urgenti ai corsi d'acqua minori, dando indicazione agli uffici di valutare la fattibilità di una semplificazione anche sotto forma legislativa, al fine di consentire accelerazioni sia a progettazione e autorizzazione degli interventi destinati a rogge e torrenti della regione". "Mi ritengo soddisfatto di questa apertura - conclude Putto - e, nei prossimi mesi, verificherò lo stato di attuazione della revisione normativa annunciata in aula". ACON/COM/db
TELETHON. CR FVG CONCLUDE IMPEGNO A UDINE: TUTTI DEVONO CONTRIBUIRE
(ACON) Udine, 3 dic - Igor Treleani (FdI) ha portato per la prima volta il Consiglio regionale al traguardo della 24 ore di Telethon, la staffetta solidale che ha caratterizzato un week end sportivo a Udine con la partecipazione di oltre 15mila fra atleti e appassionati. "Ci siamo impegnati tutti al massimo - ha evidenziato Treleani - per dare il nostro contributo alla ricerca. Consiglieri e staff del Consiglio regionale hanno dato una dimostrazione di come lavorare in squadra sia il modo migliore per raggiungere risultati importanti a favore della nostra comunità". Il team del Consiglio regionale è stato premiato sul palco al termine della manifestazione, con lo stesso Treleani, Roberto Novelli (FI), Alberto Budai (Lega) e Rosaria Capozzi (M5S) che, insieme al team manager, il segretario generale Stefano Patriarca, hanno ritirato la targa consegnata dall'organizzazione presieduta da Marco de Eccer. Nell'ordine, i consiglieri regionali che si sono succeduti sul percorso con partenza e arrivo da piazza I Maggio sono Stefano Mazzolini (Fp), Andrea Carli (Pd), Massimo Moretuzzo (Patto-Civica Fvg), Carlo Bolzonello (fp), Rosaria Capozzi (M5S), Enrico Bullian (Patto-Civica Fvg), Roberto Novelli (FI), Alberto Budai (Lega), Mauro Di Bert (Fp), Edy Morandini (Fp), Diego Moretti (Pd), Elia Miani (Lega), Massimiliano Pozzo (Pd), Diego Bernardis (Fp) e Igor Treleani (FdI). ACON/FC