News
ITALIAN BIKE WEEK. SPAGNOLO (LEGA): VETRINA PER TERRITORIO FVG
(ACON) Trieste, 19 set - "L'Italian Bike Week non è soltanto un grande evento motoristico, ma un appuntamento che porta Lignano Sabbiadoro e l'intero Friuli Venezia Giulia sulle mappe internazionali del turismo e dello sport". Lo afferma in una nota la consigliera regionale della Lega Fvg, Maddalena Spagnolo, presente all'inaugurazione della quarta edizione della manifestazione. La kermesse, che dal 18 al 21 settembre trasforma Lignano nella "Daytona d'Europa", richiama migliaia di appassionati con prove su pista, test off road, raduni e concerti, a conclusione di una stagione turistica che ha visto numeri in crescita. "Il binomio turismo-motori - sottolinea Spagnolo - si conferma vincente: gli oltre 240mila visitatori della scorsa stagione dimostrano come queste manifestazioni generino ricadute importanti per le nostre strutture ricettive e per tutto l'indotto locale. È una vetrina che unisce tradizione e innovazione, dalle moto custom ai nuovi modelli adventure, fino a raduni e spettacoli che animano la città". Infine,l a consigliera ringrazia gli organizzatori e le associazioni coinvolte: "L'impegno di chi lavora dietro le quinte è fondamentale per offrire un evento di livello internazionale, capace di trasmettere energia, passione e orgoglio al nostro territorio". ACON/COM/sm
ITALIAN BIKE WEEK. BORDIN A LIGNANO: EVENTO CONFERMA ATTRATTIVITÀ FVG
(ACON) Lignano Sabbiadoro, 19 set - "Una manifestazione in costante crescita, occasione di festa per tantissimi visitatori, in una delle nostre principali località turistiche. Uno splendido weekend come questo, accompagnato dal sole e dalle temperature gradevoli, è segnale che la stagione estiva ancora prosegue, richiamando moltissime persone su tutto il nostro territorio. Questo evento, riservato ai bikers, è frequentato anche da turisti e curiosi, famiglie e ragazzi che vogliono conoscere il mondo dei motori, stando insieme in una perfetta cornice che offre l'occasione di conoscere ed apprezzare le belle località del Friuli Venezia Giulia. Un ringraziamento agli organizzatori, per aver dato una così bella immagine della nostra regione". Queste le parole del massimo esponente dell'Assemblea legislativa del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, presente al taglio del nastro della quarta edizione dell'Italian Bike Week a Lignano Sabbiadoro, insieme ai consiglieri Roberto Novelli e Maddalena Spagnolo. L'evento che vede protagonisti i motori rappresenta un forte richiamo per turisti e addetti ai lavori: nella passata edizione, infatti, sono state ben 14 le case motociclistiche presenti e circa 240mila i visitatori. Un'ottima occasione per far conoscere il territorio con la novità di quest'anno, rappresentata dalla possibilità di provare i veicoli Off Road e Adventure. Durante il suo intervento inaugurale, Bordin ha sottolineato "l'importanza di organizzare eventi come la Bike Week in mesi in cui il trend del turismo non è al massimo, proprio per valorizzare le località in tutto l'arco dell'anno. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione, anche con gli stand enogastronomici e di settore". ACON/MV-rcm
BANDE. A UD LA RASSEGNA REGIONALE. BORDIN: FAMIGLIA CHE FORMA E UNISCE
(ACON) Udine, 19 set - Più di mille musicisti facenti parte di quaranta associazioni bandistiche del Friuli Venezia Giulia animeranno sabato 27 settembre il centro storico di Udine in occasione della 46a rassegna bandistica regionale. Un appuntamento ormai consolidato, che quest'anno assume un significato speciale, poiché rientra nelle celebrazioni per il 70esimo anniversario delle fondazione di Anbima nazionale, l'associazione che riunisce le bande musicali autonome di tutta Italia. "Anbima è la rappresentazione della forza e dell'energia del movimento bandistico regionale che è composto da tantissime realtà presenti in una novantina di paesi del Fvg", ha esordino il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, alla presentazione dell'evento, nella sede della Regione, in via Sabbadini a Udine. "Sono realtà che attraverso la musica portano avanti le nostre tradizioni e la nostra cultura, ma - ha sottolineato Bordin - contribuiscono anche alla crescita e all'educazione dei nostri ragazzi, formandoli alla musica e alla vita. Una grandissima famiglia che si riunisce per gli appuntamenti importanti ed è bello esserci in occasioni come queste. È un onore portare il saluto del Consiglio regionale, ma soprattutto sostenere coloro i quali si impegnano per far crescere i più giovani e creare, anche nei piccoli paesi, quegli elementi di identità e comunità fondamentali per una vita sociale". Un impegno lungo un anno, che culminerà sabato con una festa collettiva in piazza, definita dal presidente regionale di Anbima, Pasquale Moro, un caos organizzato. L'inizio è fissato per le 15.30 con la sfilata di gruppi bandistici e majorettes lungo le vie del centro di Udine, per concludersi alle 17 con il concerto in plenaria in piazza Libertà e il tradizionale passaggio del testimone alla città che ospiterà la Rassegna del 2026: Maniago. Alla cerimonia parteciperà anche il presidente nazionale di Anbima, il maestro Giampaolo Lazzeri, che, in videocollegamento durante la conferenza...
LAVORO. POZZO (PD): REGIONE TUTELI PERSONALE SUPER SOLAR
(ACON) Trieste, 19 set - "Misure drammatiche e definitive come il licenziamento vanno contenute ed evitate con forza. Esistono diversi strumenti che possono essere attivati, esiste ancor prima il rispetto per i lavoratori ed esiste il confronto con parti sociali e istituzioni. Cose che, a quanto pare, sembrano mancate nella crisi improvvisa della Super Solar di San Daniele. Auspichiamo un intervento anche della Regione a tutela dei 15 lavoratori licenziati in tronco dall'oggi al domani". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Massimiliano Pozzo (Pd) che annuncia un'interrogazione alla Giunta regionale attraverso la quale chiede un intervento della Regione Fvg in merito ai licenziamenti annunciati alla E.On Super Solar di San Daniele del Friuli. "La situazione desta notevole preoccupazione per una situazione che sembra inaccettabile anche nei modi. Ai lavoratori e alle loro famiglie - conclude Pozzo - esprimiamo solidarietà e vicinanza e sarà nostro impegno favorire l'attivazione di un tavolo che coinvolga tutti i livelli istituzionali con categorie e sindacati affinché ci sia un dialogo diretto con la proprietà , al fine di trovare una situazione che tuteli i lavoratori". ACON/COM/sm
FAMIGLIA. PELLEGRINO (AVS): DDL 59, DUBBI SU GESTIONE IMMIGRAZIONE
(ACON) Trieste, 19 set - "Quello illustrato dall'assessora Rosolen in VI Commissione è un provvedimento che nelle premesse non può che trovarmi d'accordo, ma dalle prime battute esplicitate nella relazione illustrativa mi lascia particolarmente confusa e dubbiosa". Così, in una nota, la consigliera regionale Serena Pellegrino (Alleanza Verdi e Sinistra) in merito all'illustrazione ddl 59 "Disposizioni in materia di Innovazione sociale per lo sviluppo e attrattività Fvg". "Ho posto alcune domande su un provvedimento molto corposo con un articolato normativo che avrà delle ricadute sulle famiglie della nostra regione nel medio e lungo periodo - spiega la consigliera di Opposizione -. Dall'illustrazione sembra il libro dei sogni facilmente sottoscrivibile ma che, nella sua declinazione e applicazione, mi trova molto perplessa, soprattutto quando emerge che la sua attuazione è una sorta di piano inclinato che trasferirà inevitabilmente ai privati l'azione e l'attività di quello che dovrebbe, invece, essere prerogativa del servizio pubblico in ambito sociale". "Utilizzare la frase 'sbaragliando il modello' per spiegare che quello che si è fatto finora deve essere modificato e, successivamente, si esplicita che il nuovo assetto normativo prevede di trasferire al privato le competenze proprie del pubblico, mi lascia quanto meno basita - continua Pellegrino -. Non credo che questa sia la soluzione migliore e credo che il modello debba essere strutturale e che possa avere delle ricadute positive anche quando non dovessero esserci le casse della Regione particolarmente ricche". "Ma cosa succederà quando il trend cambierà? - si domanda l'esponente di Avs - I nostri lavoratori e soprattutto i giovani laureati preferiscono lasciare la nostra regione per la precarietà del mondo del lavoro, i bassi stipendi e perché i servizi sono carenti soprattutto per quanto riguarda la genitorialità. È stato affermato dall'assessora che le politiche immigratorie incontrollate e l'immissione...
FAMIGLIA. HONSELL (OPEN): DDL 59, DUBBI SU FINANZIAMENTI E CONTENUTI
(ACON) Trieste, 18 set - "Oggi in VI Commissione è stato presentato dall'assessore Rosolen il disegno di legge 59, Disposizioni in materia di innovazione sociale per lo sviluppo e l'attrattività del territorio regionale. È stata descritta come una legge qualificante per questa legislatura. E di fatto copre tematiche molto ampie e interessanti per affrontare molte criticità, quali la mancanza di lavoratori, il sostegno alla formazione (compresa l'alta formazione), il sostegno alla famiglia e alla genitorialità". Lo scrive in una nota Furio Honsell, consigliere regionale di Open Sinistra Fvg. "Purtroppo - prosegue il consigliere - le risposte ricevute alle domande specifiche avanzate da Open Sinistra Fvg sono state piuttosto vaghe e non è stato consentito un adeguato spazio di approfondimento. In primo luogo riteniamo che, trattandosi di una 'norma di legislatura', le poste finanziarie avrebbero dovuto essere definite con maggiore chiarezza e consistenza, così da evitare che il provvedimento si riduca a un semplice elenco di buoni propositi: non abbiamo ottenuto risposte chiare". "Circa il reclutamento di lavoratori stranieri formati all'estero, nell'ambito del cosiddetto Piano Mattei, abbiamo chiesto come si sarebbero assicurati adeguati ricongiungimenti familiari, tanto ostacolati dalla Regione, affinché questi arrivi non producessero le ben note criticità. Quando si accolgono lavoratori, non si deve dimenticare che sono persone e non numeri e nemmeno mera forza lavoro: ma anche su questo punto non abbiamo avuto risposta". "Infine, le misure tanto decantate a difesa del potere d'acquisto dei salari sono risultate molto vaghe e la partecipazione alle imprese dei lavoratori, come azione per la tutela del potere d'acquisto, è risultata essere la mera contrattazione di secondo livello, che c'è da decenni. Come Open Sinistra Fvg - conclude Honsell - ci siamo offerti di contribuire a rendere più specifiche e concrete le misure nel corso dell'iter della legge". ACON...
FAMIGLIA. NOVELLI (FI): DDL GIUNTA DISEGNA UNA STRATEGIA ORGANICA
(ACON) Trieste, 18 set - "Dal sostegno alla genitorialità alla conciliazione vita-lavoro, dall'obiettivo di rendere il lavoro più stabile alla tutela del potere d'acquisto, dall'accesso ai servizi a una dimensione sempre più internazionale della formazione, da politiche abitative calibrate sulle esigenze attuali alla creazione di misure ad hoc delle aree interne e montane: il disegno di legge 59, illustrato in aula, si prefigge l'obiettivo di tracciare una nuova rotta alle politiche di innovazione sociale per rendere la nostra regione sempre più competitiva, attrattiva e concorrenziale, sia in termini di crescita e sviluppo che sotto il profilo dei servizi e della coesione sociale". In una nota Roberto Novelli, consigliere di Forza Italia e presidente della VI Commissione del Consiglio regionale, propone del ddl 59 questa lettura: "Il testo delinea un quadro organico di interventi per affrontare le principali sfide del prossimo futuro: scongiurare la fuga dei giovani, contrastare la crisi demografica, combattere la precarietà lavorativa e risolvere le difficoltà nella conciliazione vita-lavoro. L'obiettivo è creare condizioni più solide per famiglie, lavoratori e studenti, valorizzando al tempo stesso l'attrattività del territorio". "Dal sostegno alla genitorialità alle politiche abitative, dalla stabilità occupazionale alle reti pubblico-private per il welfare, fino al rafforzamento di formazione e internazionalizzazione scolastica - sottolinea ancora Novelli - il ddl 59 rappresenta una risposta di sistema. La nostra Regione, pur avendo indicatori positivi rispetto alla media nazionale, deve rinnovare strumenti e visione per non perdere competitività e coesione sociale". "Il testo, articolato in 41 articoli, mette al centro la creazione di reti territoriali e partenariati pubblico-privati, il sostegno all'abitare e al lavoro stabile, la promozione di piattaforme di welfare aziendale, la modernizzazione dei servizi educativi e scolastici, nonché nuove misure...
FAMIGLIA. MARTINES-POZZO-FASIOLO (PD): DAREMO NOSTRO CONTRIBUTO A DDL
(ACON) Trieste, 18 set - ,"Il momento difficile segnato da demografia in calo, giovani in fuga, difficoltà lavorative e salariali, ha bisogno di una risposta attraverso una norma capace di costruire un percorso che dia effetti duraturi nel tempo. Il ddl presentato dall'assessore Rosolen è un punto di partenza al quale contribuiremo con nostre proposte, frutto di un ragionamento che portiamo avanti dall'inizio di questo mandato". Lo affermano in una nota i consiglieri regionali Francesco Martines, Laura Fasiolo e Massimiliano Pozzo (Pd) a margine dell'illustrazione, oggi in VI Commissione, del disegno di legge 59, "Disposizioni in materia di innovazione sociale per lo sviluppo e l'attrattività del territorio regionale". "Riteniamo che il ddl sull'innovazione sociale illustrato dall'assessore Rosolen abbia un impianto normativo di base valido, con uno sforzo rivolto a rafforzare la programmazione organica per leggere i bisogni della società e individuare risposte adeguate. È positivo - continuano - che la Giunta riconosca la straordinarietà della situazione partendo da chiare considerazioni sui cambiamenti in corso nel mondo del lavoro, sull'impatto che sulla nostra regione hanno emigrazione giovanile e numero basso di nascite, sul peso in negativo dei contratti precari e dei bassi salari". Sono toccati, proseguono i consiglieri, "gli ambiti che si ritengono fondamentali come il welfare aziendale, il sostegno alla contrattazione collettiva territoriale, la qualificazione del lavoro e attrazione, sostegno abitativo in particolare per i giovani e i lavoratori che intendono trasferirsi in regione. E ancora il sostegno alla genitorialità, alle famiglie numerose e alle disabilità, servizi educativi e scuole e terzo settore. Opereremo - concludono - per avanzare, in sede di commissione e poi in Aula, delle proposte proseguendo l'impegno che in questi ambiti abbiamo portato avanti in questa prima parte di mandato". ACON/COM/fa
FAMIGLIA. CALLIGARIS (LEGA): DDL 59 STRATEGICO PER FUTURO FVG
(ACON) Trieste, 18 set - "Il disegno di legge dell'assessore Rosolen unisce e mette in sistema interventi di benessere sociale, lavoro e formazione, servizi educativi, scolastici e famiglia. Un provvedimento importante, che rientra nel programma di governo regionale il cui fine è promuovere una buona qualità di vita delle persone che scelgono di vivere in Friuli Venezia Giulia promuovendo la loro permanenza o arrivo sul territorio regionale". Lo evidenzia in una nota il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Antonio Calligaris, intervenendo sul disegno di legge 59 dedicato all'innovazione sociale e illustrato in VI Commissione. "Il modello realizzato dalla Regione con un pacchetto di azioni per l'integrazione del reddito delle famiglie sull'attrazione dei talenti - spiega Calligaris - viene messo a sistema con questa norma. Il nostro modello non è quello delle politiche migratorie incontrollate e senza regole. L'apertura indiscriminata delle frontiere o l'ingresso senza regole di manodopera straniera, sostenuti dalla Sinistra, non sono la risposta al calo demografico e alla difficoltà di reperire personale. Perché questo significa solo aggravare il fenomeno del dumping salariale e generare frustrazione sia per le aziende sia per i lavoratori. L'unica via sostenibile è costruire un modello di integrazione che metta al centro la formazione e la crescita delle competenze, così da favorire inserimenti lavorativi di qualità e allo stesso tempo rafforzare la competitività del nostro territorio". Il consigliere richiama anche i numeri che descrivono lo scenario regionale: "Nel primo trimestre 2025 gli occupati hanno superato quota 530.000, con un tasso di disoccupazione al 4,1%, tra i più bassi d'Italia. La regione si pone ai vertici nazionali della spesa in welfare superando Lombardia ed Emilia Romagna. Questi indicatori ci ricordano che non bastano interventi parziali o misure tampone. Per garantire futuro e sviluppo al Friuli Venezia Giulia serve una strategia...
TAGLIAMENTO. SPAGNOLO (LEGA): NECESSARIE OPERE A MONTE E A VALLE
(ACON) Trieste, 18 set - "Soddisfazione in relazione allo stato delle opere di messa in sicurezza del Tagliamento nel basso corso; l'assessore Scoccimarro ha infatti dato atto, in IV Commissione, che i lavori di diaframmatura degli argini nell'ultimo tratto di Gorgo sono in fase conclusiva ed è stato riepilogato il cronoprogramma relativo al nuovo ponte stradale con la gara per l'incarico di progettazione del Pfte ai sensi del nuovo codice dei contratti prevista con consegna degli elaborati ad ottobre 2026". Così, in una nota, la consigliera regionale Maddalena Spagnolo (Lega). "Con il Pfte consegnato - spiega Spangolo - si inizierà l'iter di approvazione con Conferenza di servizi ai sensi dell'articolo 38 del codice appalti. Il cronoprogramma prevede che entro febbraio 2027 si possa bandire la gara per un appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione del ponte, con affido dei lavori nel novembre 2027". "Le opere di messa in sicurezza del Tagliamento nel basso corso e nel medio corso - continua l'esponente leghista - vengono considerate entrambe fondamentali e prioritarie nei piani. Sono previste e ricordate nel cronoprogramma, già riepilogato dall'assessore nella stessa Commissione, anche le opere a monte e si chiede il rispetto dello stesso. Anche se vi sarà un Docfap unico, spero si possa dare la maggior accelerazione possibile per giungere quanto prima all'esecuzione di tutte le opere". "L'urgenza di effettuare tutte le opere è stata da tempo ribadita in tutte le sedi istituzionali e comunitarie, da ultimo anche in occasione della commemorazione dell'alluvione del 2 settembre 1965 a Latisana e risulta evidente anche alla luce dei fenomeni climatici cui quotidianamente assistiamo" conclude Spagnolo. ACON/COM/sm
FAMIGLIA. VI COMM: AL VIA ITER DDL SU INNOVAZIONE SOCIALE E SVILUPPO
(ACON) Trieste, 18 set - Definire una programmazione organica e unitaria di interventi di innovazione sociale, con l'obiettivo di garantire una buona qualità della vita a chi sceglie di vivere, lavorare e studiare in Friuli Venezia Giulia, favorendone la permanenza o l'arrivo. È questa la finalità del disegno di legge "Disposizioni in materia di innovazione sociale per lo sviluppo e l'attrattività del territorio del Friuli Venezia Giulia", illustrato oggi in VI Commissione consiliare, sotto la presidenza di Roberto Novelli (FI), dall'assessore regionale al Lavoro e alla Famiglia, Alessia Rosolen. Il provvedimento - è stato spiegato - parte da una fotografia del territorio in chiaroscuro: il Friuli Venezia Giulia vanta un tasso di occupazione tra i più alti in Italia (69,5% nel primo trimestre 2025, con oltre 530mila occupati e disoccupazione al 4,1%), ma deve fare i conti con criticità strutturali quali crisi demografica, invecchiamento (oltre il 27% della popolazione ha più di 65 anni), salari stagnanti e una costante fuga di talenti: negli ultimi dieci anni, infatti, sono emigrati più laureati (7.433) di quanti ne siano arrivati (3.680). "Il ddl - ha spiegato Rosolen - affronta queste sfide con un approccio innovativo e integrato, fondato sulla collaborazione tra istituzioni, imprese, sindacati e terzo settore. L'obiettivo è costruire reti territoriali e strategie di medio-lungo periodo, per consolidare capitale umano e sociale e rafforzare l'attrattività del territorio". "Questa regione - ha detto ancora l'assessore - ha bisogno di una svolta demografica, necessaria per il mantenimento del tessuto sociale ed economico". Il testo, composto da 41 articoli suddivisi in cinque Capi, tocca diversi ambiti: sostegno alla genitorialità e alla conciliazione vita-lavoro con il potenziamento di Carta e Dote famiglia, tutela del potere d'acquisto, incremento delle competenze dei lavoratori, valorizzazione delle aree interne e montane con incentivi alla stabilità occupazionale...
TAGLIAMENTO. MAURMAIR (FDI): BENE CONFRONTO ESPERTI E AUTORITÀ BACINO
(ACON) Trieste, 18 set - "L'esito dei lavori di consultazione e confronto tra l'Autorità di Bacino e i tecnici indicati dai Comuni rivieraschi in merito alle opere previste nel Piano di gestione del rischio alluvionale del fiume Tagliamento conferma l'importanza della mozione numero 100 approvata dall'Aula, di cui sono stato il primo firmatario." Così Markus Maurmair, consigliere regionale di Fratelli d'Italia, in una nota. "Sono pienamente soddisfatto - fa sapere Maurmair - di quanto emerso dai quattro incontri tra l'Autorità di Bacino e i tecnici indicati dai Comuni rivieraschi. È stato un confronto costruttivo, basato su oltre settanta quesiti puntuali e sulle relative risposte, che ha permesso di chiarire molti aspetti delle opere previste nel Piano di gestione. La decisione di procedere verso un unico documento di fattibilità delle alternative progettuali rappresenta un passo avanti importante e condiviso, che tiene conto delle esigenze dei territori e delle peculiarità ambientali del Tagliamento". "C'era bisogno di un momento di approfondimento, e questo confronto ha posto le basi per un lavoro coordinato e trasparente. La sintesi emersa - aggiunge il consigliere - conferma la volontà di procedere con un coinvolgimento reale delle comunità interessate e rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, tecnici e territori. Ringrazio l'assessore Scoccimarro, che si è attivamente impegnato nell'ambito dell'iter affidato al commissario presidente Fedriga, e il viceministro Vannia Gava, che ha sostenuto il percorso di dialogo". "La decisione di sostituire i tre studi separati con un unico documento condiviso è significativa: il Docfap unico analizzerà e metterà a confronto le diverse soluzioni progettuali possibili, valutandone vantaggi, costi e benefici prima dell'inizio della progettazione dettagliata. In questo modo - conclude l'esponente di Centrodestra - sarà possibile individuare l'opzione più vantaggiosa sotto il profilo tecnico, economico...