News
ZLS. DI BERT (FP): STRATEGICA PER RILANCIO TERRITORIO
(ACON) Trieste, 22 mar - "Oltre 677 ettari tra i Comuni di Buttrio, Cervignano del Friuli, Cividale, Manzano, Mereto di Tomba, Moimacco, Pavia, San Giorgio Nogaro, San Giovanni al Natisone, Torviscosa, Udine. Tutte area identificate nella Zona Logistica Semplifica e beneficiarie di aiuti a finalità regionale, oltre che di procedure semplificate, anche su procedure di competenza regionale e tempistiche accelerate. Un insieme di condizioni utili a favorire un rilancio di tutte quelle aree produttive che, per lungo tempo, hanno dato e molto, all'economia regionale in termini di Pil, favorendo il benessere delle nostre comunità". Lo afferma in una nota il Consigliere regionale Mauro Di Bert, capogruppo di Fedriga presidente, ricordando come "quello della Zona Logistica Semplifica è un percorso iniziato da questa maggioranza regionale, ancora nel precedente mandato legislativo e che oggi, finalmente, si completa, con la conclusione dell'iter da parte del Governo". "Un'operazione avviata a livello regionale per favorire un processo di rilancio e sviluppo delle aree interessate - sottolinea Di Bert - stante i vantaggi previsti per le aziende insediate e la possibilità che tale strumento diventi attrattivo, sia per rafforzare la presenza di chi c'è già, sia per attrarre nuovi investimenti". "Una sfida da cogliere - conclude l'esponente di Maggioranza - per il rilancio di un territorio in grado di attrarre risorse economiche importanti, anche dall'estero, grazie a una posizione di entroterra rispetto al porto di Trieste, da tempo protagonista di una fase di crescita strategica". ACON/COM/sm
SPORT. BORDIN: SIGILLO CR A CATERINA PLET, TESTIMONIANZA DI IMPEGNO
(ACON) Aiello, 22 mar - Non poteva mancare il sigillo del Consiglio regionale del Fvg per dire grazie a Caterina Plet, sciatrice di Aiello del Friuli appartenente alla società Fai Sport, che ha conquistato la medaglia d'oro con i colori della nazionale ai World Winter Games, recentemente svoltisi a Torino. Un risultato indimenticabile che l'amministrazione comunale di Aiello ha voluto celebrare insieme alla comunità, accogliendo con calore la sua atleta nella sala civica. La vittoria di Caterina ha acceso un'ondata di emozione e orgoglio tra i suoi concittadini, che l'hanno abbracciata con affetto, condividendo la gioia di un successo che appartiene a tutta la comunità. "È bello vedere la sala piena e i cittadini di Aiello che si stringono intorno a Caterina che con forza e determinazione, ha rappresentato il suo paese e il Friuli Venezia Giulia a Torino dove è stata l'unica atleta regionale presente". Con queste parole il massimo esponente dell'Assemblea legislativa regionale, Mauro Bordin, ha consegnato il sigillo del Cr a Caterina Plet, ricordando di averla già conosciuta in Aula a Trieste, in occasione della visita della dell'associazione Fai Sport per celebrare i 30 anni di attività di un sodalizio che "ha saputo far crescere campioni e promuovere la pratica sportiva tra le persone con disabilità". "E' un riconoscimento a Caterina che è la testimonianza concreta di come, attraverso impegno e costanza, sia possibile superare le difficoltà che la vita ci pone davanti. Tutto questo è stato possibile grazie alla sua famiglia, ai suoi amici, ai tecnici, all'associazione e a tutti coloro che le hanno permesso di raggiungere questi straordinari traguardi, frutto anche dell'affetto che la circonda. Come Consiglio regionale - ha concluso Bordin - non possiamo che essere orgogliosi di lei e dell'esempio che offre ai giovani, in un periodo in cui, purtroppo, i modelli di riferimento sembrano essere ben diversi". "Grande orgoglio per l'impresa di Caterina per tutta la...
MINORI STRANIERI. CALLIGARIS (LEGA): SX DIMENTICA I CITTADINI
(ACON) Trieste, 22 mar - "Le cooperative prima delle nostre comunità. Ecco lo slogan delle Sinistre che non sanno darsi pace dopo l'approvazione della norma che vuole dare un freno agli arrivi di minori non accompagnati dalle altre regioni in Friuli Venezia Giulia". Così, in una nota, Antonio Calligaris, capogruppo di Lega Fvg, rispondendo all'Opposizione che "prima, in Aula, per voce della consigliera Celotti esprime preoccupazione per i bilanci delle cooperative e, ora, si affida a Bullian che si preoccupa degli investimenti delle stesse". "Sapevamo che il mondo delle cooperative avrebbe provato a impugnare la norma con il sostegno dalle Sinistre - spiega l'esponente della Lega -, la verità è che non vogliono perdere proventi dal pubblico che ammontano fino a 120 euro al mese per minore ospitato. Sono 3.600 euro al mese che nessuna famiglia normale può permettersi di spendere per i propri figli, ma che, secondo Bullian e Celotti, devono rappresentare un'entrata costante nelle casse delle cooperative". "Come gruppo Lega ci siamo sempre opposti a questo. C'è chi si preoccupa dei bilanci delle cooperative evidenziando quanto potrebbero prendere di meno e chi, come noi, si preoccupa della tranquillità e della sicurezza dei cittadini e delle nostre comunità" - conclude Calligaris. ACON/COM/sm
MUSICA. BORDIN: CONCORSO ORGANISTICO VALORIZZA MAESTRIA MUSICALE
(ACON) Muzzana del Turgnano, 22 mar - Il concorso organistico internazionale "Organi Storici del Basso Friuli" ha incoronato i vincitori dell'ottava edizione: Stefano Perrotta, Luca Gorla e Nicola Dolci. Ospitata nella suggestiva cornice della chiesa di San Vitale a Muzzana del Turgnano, la premiazione ha reso omaggio al professore Dino Del Ponte, indimenticato e instancabile promotore della manifestazione. A esibirsi dal 17 al 21 marzo sono stati 14 musicisti provenienti da Italia, Spagna e Francia, valutati da una commissione internazionale di alto profilo, composta da Francesco Di Lernia, Davide Mariano, Luca Scandali, Gustav Auzinger e Javier Artigas. Alla premiazione è intervenuto anche il presidente del Consiglio regionale del Fvg, Mauro Bordin. "Questa ottava edizione - ha affermato il presidente del Cr - rappresenta un appuntamento significativo per il panorama culturale del Friuli Venezia Giulia. Valorizza la maestria musicale e ci offre l'occasione di riscoprire il patrimonio organistico del nostro territorio, rendendolo fruibile non solo ai musicisti, ma anche al pubblico. È bello vedere come il territorio diventi un punto di riferimento per artisti di questo livello". "Con Dino Del Ponte ho condiviso una parte del mio percorso amministrativo quando eravamo sindaci e so quanto tenesse a questa manifestazione. Il suo entusiasmo era contagioso, il suo stimolo costante. È bello vedere come il suo concorso continui a vivere e consolidarsi. Dietro a tutto questo c'è tanto lavoro, passione e dedizione, e va riconosciuto il merito a chi continua a portare avanti questo progetto con serietà e visione" - ha aggiunto Bordin. Per il sindaco di Muzzana del Turgnano, Genziana Buffon "è sempre una grande emozione vedere giovani talenti cimentarsi con passione nella musica, soprattutto in generi di nicchia. Ho notato con piacere l'impegno e la concentrazione con cui hanno affrontato le prove. Questo concorso è un'occasione preziosa per valorizzare la loro dedizione...
MINORI STRANIERI. CELOTTI (PD): SDEGNO SIA VERSO DX SENZA SCRUPOLI
(ACON) Trieste, 22 mar - "La gestione dei minori stranieri non accompagnati è un problema che va gestito e non utilizzato per la propaganda. Non si tratta di foraggiare chi fa accoglienza, come sta dicendo Fedriga per ribaltare la verità, ma di rispondere a un fenomeno che altrimenti ricadrebbe in maniera ancora più impattante sulle nostre comunità, visto che la Regione se ne lava le mani. Il moto di sdegno ci deve essere, ma per come Fedriga e la Destra utilizzano senza scrupoli questa situazione". Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale Manuela Celotti (Pd), replicando alle dichiarazioni del presidente della Regione Fvg, Massimiliano Fedriga in merito alla gestione dei minori stranieri non accompagnati. "Fedriga non si fa nessuno scrupolo ad attaccare senza distinguo la rete delle realtà di accoglienza, nella quale lavorano centinaia di persone, garantendo un servizio fondamentale ai Comuni e ovviamente ai ragazzi. Cosa farebbero i sindaci, che diventano automaticamente tutori dei minori stranieri non accompagnati che emergono sui loro territori, se non esistesse una rete di strutture che li accoglie e li accompagna alla maggiore età? Vorrà dire che li accompagneranno in piazza Unità d'Italia, perché se il piano è quello della provocazione, allora rilanciamo" - attacca Celotti. "Il Pd sostiene da due anni che serve una regia regionale, senza aver mai ottenuto la benché minima risposta. Ora, in periodo elettorale, e forse per recuperare la pessima figura fatta sulla sanità, ecco che rispuntano le posizioni demagogiche. Ci sono dei problemi? Ma è proprio nella definizione della qualità del sistema di accoglienza che la Regione può avere uno spazio di regia" - continua l'esponente dem annunciando un accesso agli atti per "fare chiarezza sui numeri del fenomeno in Fvg". "Questa Regione - incalza l'esponente di Opposizione - continua a ignorare un andamento demografico tragico che, invece, richiederebbe delle strategie serie in tema di immigrazione. Non significa...
PARROCCHIE. BORDIN A S.GIORGIO NOGARO: SCRIVERE NUOVE PAGINE DI STORIA
(ACON) San Giorgio di Nogaro, 22 mar - "Attorno alla parrocchia si è intrecciata la storia dell'intera comunità sangiorgina, insieme alla vita di ogni singola persona e al suo vissuto personale. Ecco che custodire e coltivare quel passato diventa un impegno morale al quale nessuno può sottrarsi". E' stato questo il messaggio che Enzo Paravano, autore del libro "Cenni sulla parrocchia arcipretale di San Giorgio di Nogaro" presentato questa mattina dall'associazione Ad Undecimum a Villa Dora, ha rivolto al numeroso pubblico presente in sala. Il 2 agosto del 1835, l'Arcivescovo Di Udine Emanuele Lodi, erigeva la chiesa filiale di San Giorgio di Nogaro in parrocchiale, staccandola dalla Pieve di Porpetto. Don Valentino Amedeo Rizzi fu il primo parroco, seguito da molti altri fino ai giorni nostri, con monsignor Igino Schiff. Lungo anche l'elenco dei sacerdoti cooperanti che hanno affiancato la vita pastorale della comunità. "Quando parliamo della storia della nostra parrocchia, parliamo di un patrimonio collettivo" - ha ribadito il presidente del Consiglio regionale del Fvg, Mauro Bordin, intervenuto alla presentazione questa mattina a San Giorgio di Nogaro -. "La parrocchia era il luogo dove nei paesi ci si incontrava, dove si cresceva insieme. Oggi tutto questo sembra più fragile: celebriamo molti funerali e pochi battesimi, e anche i ritmi della vita lavorativa, sempre più frenetici e dispersi, incidono sul senso di comunità". "È vero, viviamo in un tempo in cui la visione del mondo si è allargata. Per chi sente un legame profondo, quasi romantico, con il proprio paese e con la propria gente, c'è un po' di nostalgia. Tuttavia, dobbiamo guardare al futuro con fiducia. I giovani di oggi hanno uno sguardo diverso sul mondo, e dobbiamo rispettarlo. La memoria del passato - ha aggiunto il presidente del Cr - non va dimenticata, ma affiancata dalla volontà di continuare a scrivere, anche noi, nuove pagine di storia. Perché il territorio vive se qualcuno continua a raccontarlo...
TRASPORTI. CAPOZZI (M5S): URGENTE AUDIRE ARRIVA UDINE IN COMMISSIONE
(ACON) Trieste, 22 mar - "Alla fine, anche l'assessore regionale Amirante conferma quanto da noi denunciato nel corso dell'ultimo mese per quanto riguarda le corse saltate da parte degli autobus di Arriva Udine e, al tempo stesso, fotografa una situazione di oggettiva e drammatica difficoltà dell'azienda. Purtroppo, però, la Giunta Fvg non ha voluto fornirci il dato relativo alle penali contestate al gestore già nel 2023 e che, un anno fa, avevano portato a un accantonamento di 500mila euro della società udinese che, pare necessario ricordarlo, è partecipata per il 21% dal Comune di Udine e per l'8% dalla Regione, tramite la finanziaria Friulia". Lo sostiene, attraverso una nota stampa, la consigliera regionale Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle), che nelle passate settimane ha preso più volte la parola sulla specifica problematica e che, nei giorni scorsi, ha anche depositato un'interrogazione all'assessore regionale a Infrastrutture e Territorio (competente in materia di Trasporti), Cristina Amirante. "Sebbene la Regione, secondo il contratto di servizio stipulato nel 2019, sia responsabile della vigilanza e del controllo sui servizi affidati a Tpl Fvg, consorzio di cui fa parte Arriva Udine, sulle penali - aggiunge l'esponente pentastellata, allegando il link per scaricare in formato pdf la risposta alla sua interrogazione(https://www.consiglio.regione.fvg.it/pagineinterne/ /portale/Attivita/GestDoc.aspx?idP=14624550) - abbiamo potuto sapere soltanto che, quelle da contestare per le mancate corse del 2024, sono ancora in corso di definizione. Quelle dovute per le corse saltate in questi primi mesi del 2025, invece, verranno comminate nel 2026. L'intenzione della Giunta è perciò quella di venire incontro alla società con una riprogrammazione delle corse. Facendone meno, ne salteranno ovviamente meno: così avrebbe detto monsieur Lapalisse! Peccato, però, che il contratto stipulato preveda l'aumento delle corse per potenziare il servizio, e non il contrario, per...
VIABILITÀ. FERRARI (LEGA): PROCEDIAMO SU VILLA SANTINA-SAPPADA
(ACON) Trieste, 22 mar - "La sentenza definitiva del Consiglio di Stato che respinge in toto tutte le assurde richieste dei ricorrenti, sull'intervento dellavariante Rigolato, assume sicuramente un aspetto storico, sia per oggi, sia per il futuro. È necessario intervenire sulla viabilità S.r 355 Villa Santina -Sappada. I cittadini, i pendolari e tutte le attività di ogni tipo e dimensione, non possono più attendere, hanno già sopportato immensi disagi in tutti questi anni". Lo afferma Manuele Ferrari, consigliere del Gruppo Lega e già sindaco di Forni Avoltri dal 2004 al 2014, esprimendo, in una nota, la sua grande soddisfazione. "Riconosco le battaglie di ora, dell'attuale sindaco di Rigolato Fabio D'Andrea, e del passato, dei già sindaci di Forni Avoltri, Armando Del Zotto ed Ezio Romanin, che hanno portato al grande risultato, nei primi anni del 2000, della Galleria di Tors, quanto mai necessaria, in un periodo di continue chiusure a causa delle frane. Ora è il momento di tornare a impegnarci per risolvere tutto il problema della viabilità, da Villa Santina, a Comeglians e Sappada. Abbiamo già perso troppo tempo" - prosegue Ferrari che rivolge un appello "a tutti i sindaci della Vallata: lavoriamo assieme alla Regione Friuli-Venezia Giulia per risolvere una volta per tutte, questo grande problema. Un primo passo, dopo anni di abbandono, sono riuscito a farlo, grazie al sostegno ed alla sensibilità di tutta la Giunta regionale, del presidente Fedriga e dell'assessore competente, Cristina Amirante". "Stiamo già lavorando con i primi 5,5 milioni di euro, per la tratta Comeglians-Rigolato. Seguiranno - spiega l'esponente della Lega - futuri lotti fino a Sappada. Per la variante di Rigolato servono circa 20 milioni di euro: per questo rinnovo il mio appello al presidente Fedriga, alla sua Giunta e all'assessore Amirante, affinché si vada avanti, convinti e decisi. Questa vallata, una delle più trafficate di tutta la montagna del Friuli Venezia, non può più aspettare"...
MINORI STRANIERI. BULLIAN (PAT-CIV): DA FEDRIGA BECERA PROPAGANDA
(ACON) Trieste, 22 mar - "Direi che l'Amministrazione regionale di Destra ha lanciato un'offensiva in grande stile sul tema dei minori stranieri non accompagnati, mescolando propaganda e volontà punitiva nei confronti di investimenti in corso, con il blitz avvenuto nel Consiglio regionale di mercoledì scorso portando direttamente in Aula un emendamento a sorpresa". Lo afferma Enrico Bullian, consigliere regionale del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg a margine dell'approvazione da parte del Consiglio regionale del disegno di legge in materia di sicurezza, immigrazione e finanza pubblica. "Partirei dalla propaganda - prosegue Bullian -: il presidente Fedriga è arrivato addirittura a parlare di 'cifre folli' per i minori stranieri non accompagnati, riferendosi al tetto massimo di 120 euro al giorno per ogni minore da rimborsare agli enti gestori, quindi fino ai 3.600 euro al mese. Senza entrare nel merito della cifra, ciò che Fedriga non dice è chi ha stabilito quel tetto. Presto detto: la Giunta regionale del Fvg, precisamente con la delibera 123 del 31 gennaio 2025". "Nel dispositivo della delibera - spiega l'esponente di Centrosinistra - si afferma, infatti, che 'la Giunta regionale, all'unanimità, delibera di stabilire, per l'anno solare 2025, ai sensi dell'articolo 7, comma 5, della legge regionale 9/2023, i valori massimi onnicomprensivi ammessi a rimborso delle rette giornaliere per l'accoglienza di minori stranieri non accompagnati presso le comunità per l'integrazione sociale e culturale, in misura pari a euro 120,00 più Iva e di euro 85,00 più Iva giornalieri nel caso di neomaggiorenni'". "Per completezza, aggiungo che rispetto ai 120 euro rimborsabili, ben 100 euro li stanzia lo Stato e solamente la differenza la Regione Fvg. Se Fedriga pensava fossero comunque troppi - incalza Bullian -, un mese e mezzo fa poteva deliberare diversamente, lasciando solo la copertura statale (tra l'altro prevista da un Governo di Destra). Mi pare evidente che Fedriga a...
VOLONTARIATO. BORDIN: 40 ANNI DI FESTA DELLE CAPE, PATRIMONIO PER FVG
(ACON) Lignano Sabbiadoro, 22 mar - Si è svolta ieri sera, presso il ristorante La Granseola di Lignano, la tradizionale conviviale organizzata dall'associazione Pescatori Al Mare per ringraziare gli oltre 80 volontari protagonisti della 40ª edizione della Festa delle cape, svoltasi nei due weekend di marzo. Un momento di grande partecipazione che ha celebrato lo spirito di squadra e l'impegno di chi, anno dopo anno, contribuisce al successo di una manifestazione capace di richiamare oltre 10.000 visitatori e di raccogliere fondi significativi per la solidarietà. A rendere ancora più speciale questo appuntamento è stato il traguardo delle quaranta edizioni, omaggiato anche dalla presenza del presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, che ha consegnato all'associazione il sigillo ufficiale dell'Assemblea legislativa, come riconoscimento del valore sociale e culturale dell'iniziativa. "Un grande lavoro di squadra, che ha visto coinvolte tutte le generazioni, ha scritto la storia di queste straordinarie 40 edizioni della Festa delle cape - ha dichiarato Bordin -. È una manifestazione che valorizza la tradizione e l'identità di Lignano, ma che rappresenta anche un patrimonio per tutto il Friuli Venezia Giulia". "La vostra dedizione - ha aggiunto il presidente del Cr - va ben oltre l'organizzazione di un evento: diventa motore di solidarietà e coesione sociale. Celebrare questo traguardo significa rendere onore a chi ha reso possibile tutto questo, ricordando con affetto anche coloro che non ci sono più, ma che hanno lasciato un segno profondo nel cuore della comunità". Il presidente dell'Associazione Pescatori Al Mare, Amerigo Pozzatello, ha ribadito l'importanza dello spirito solidaristico che da sempre anima l'evento: "In undici edizioni, sono stati raccolti circa 300.000 euro, destinati a realtà benefiche del territorio. Anche quest'anno, si stima che la cifra raccolta si aggirerà intorno ai 30.000 euro. Il dato definitivo sarà comunicato...
SALUTE. BORDIN A EVENTO ADMO: DONO È INSIEME DI FORTI EMOZIONI
(ACON) Udine, 21 mar - "Un gesto concreto, materiale, ma capace di portare con sé un insieme di emozioni, che rendono tutti più forti. Grazie a chi si adopera per promuovere la cultura del dono, del midollo osseo in questo caso. Un esercito di volontari rassicurante, energico, al quale non verrà mai a mancare il nostro sostegno". Così il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, nel suo messaggio di saluto alla presentazione a Udine del libro della filosofa friulana Lidia Arreghini dal titolo "Riuniti in un solo corpo". Un evento promosso dall'Admo Fvg, con il contributo del Consiglio regionale. "Essere chiamati all'azione in questo campo è importante ed emozionante - ha aggiunto Bordin -. Ci sono le emozioni che provano le persone che devono affrontare direttamente la malattia, quelle dei familiari che le affiancano e quelle di chi attraverso il dono le può aiutare. Va superata la paura, perché questo altruismo garantisce ad altre persone la possibilità di vivere". Il libro di Lidia Arreghini dà voce ai riceventi, ai donatori, ai professionisti sanitari, ai caregiver. "A tutti coloro che con le loro menti e con le loro mani - ha spiegato l'autrice - collaborano a questo miracolo collettivo, che per noi filosofi è una rivoluzione di pensiero e ci fa capire che l'evoluzione non è poi così lineare e che dovremmo guardare al passato per costruire un futuro". L'evento si è aperto con i saluti di Paola Rugo, presidente di Admo Fvg, che ha sottolineato la necessità di "soffermarsi sugli aspetti etici e morali di un trapianto, ora che da un punto di vista medico è stata raggiunta l'eccellenza". Guardando ai numeri dei donatori di midollo osseo, in Fvg sono circa 16mila quelli presenti nel Registro. "L'anno scorso i nuovi iscritti sono stati 1487, +7,7% - ha ricordato la responsabile, Donatella Londero -. Come indice di reclutamento siamo terzi in Italia, dietro a Emilia Romagna e provincia di Trento. Dal 1997, quando è stato istituito il Registro, ad oggi...
VITTIME MAFIA. BERNARDIS (FP): GIARDINO FALCONE-BORSELLINO, UN OMAGGIO
(ACON) Trieste, 21 mar - "Una cerimonia intensa e particolarmente significativa ha accompagnato oggi la scopertura della targa di intitolazione del giardino del Palazzo municipale di Gorizia a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, in memoria di Francesca Morvillo e degli uomini delle scorte caduti negli attentati del 23 maggio e del 19 luglio 1992. Un omaggio doveroso, in occasione della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, a chi ha pagato con la vita la propria fedeltà allo Stato, alla legalità e al senso del dovere". Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale Diego Bernardis (Fp), delegato dal presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin a rappresentare la massima Assemblea del Friuli Venezia Giulia nel corso della cerimonia svoltasi presso il parco del municipio di Gorizia, arricchita dall'esibizione della compagnia teatrale del polo liceale Dante Alighieri. "Per l'iniziativa - prosegue il consigliere - merita un plauso l'amministrazione comunale di Gorizia per aver dedicato il rinnovato parco municipale a Falcone e Borsellino. Oggi non è soltanto un giorno di ricordo, ma anche di riconoscenza e di profondo rispetto verso tutti coloro che, ogni giorno, rappresentano lo Stato con impegno e sacrificio. Penso alle forze dell'ordine e a tutto il personale che opera nel segno della difesa dei principi di legalità e giustizia. Giornate come questa servono a diffondere quei valori di cui c'è sempre più bisogno, specialmente presso le giovani generazioni: Falcone e Borsellino sono esempio straordinario di dedizione e senso civile". "Ricordare chi ha sacrificato la propria vita per difendere lo Stato - conclude Bernardis - significa onorare un passato spesso doloroso, ma anche proiettarsi nel futuro con la consapevolezza che la lotta alle mafie è una responsabilità di tutti e che la giustizia non deve mai arretrare". ACON/COM/fa