garante regionale dei diritti della persona
La Garante Mellina Bares plaude la Consulta degli studenti di Pordenone.
Si è svolta l’11 aprile 2017, presso la sede dell’Ufficio scolastico Provinciale a Pordenone, la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione della Marcia “Un aiuto in pochi passi” e l’adesione della Consulta alla Carte di Pordenone.
I ragazzi della Consulta studentesca di Pordenone hanno presentato alla stampa la quarta edizione della marcia di solidarietà, organizzata ogni anno con la collaborazione dell’Area giovani del CRO di Aviano. Il giorno 20 aprile, tutti i ragazzi delle scuole di Pordenone si troveranno e marceranno insieme per raccogliere fondi per ricostruire la scuola d’infanzia di Sarnano (Macerata) colpita dal sisma nell’agosto 2016. Un nobile obiettivo, volto a sostenere e supportare chi in questo momento si trova in una situazione di disagio e difficoltà.
La Consulta di Pordenone aderirà, inoltre, alla carta di Pordenone, un protocollo di intesa siglato tra istituzioni, associazioni e mondo della stampa volto a contrastare le discriminazioni e i pregiudizi legati agli stereotipi di genere. Il Giorno seguente alla marcia della solidarietà, i ragazzi della consulta si riuniranno, dunque, a Palazzo Badini per la formale adesione al Protocollo.
La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"
Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).
Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.
Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?
I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.
L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.
FABIA MELLINA BARES, Garante dei diritti della persona al seminario sulla mediazione scolastica a Pordenone
Si svolgerà VENERDI’ 31 MARZO 2017 ORE 15.00 nell’ AULA MAGNA della SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO “GIUSEPPE LOZER”, in VIA ZARA 1 a PORDENONE il seminario sulla MEDIAZIONE SCOLASTICA “DALLO SCONTRO ALL’INCONTRO: MEDIANDO SI IMPARA.
L’evento patrocinato dal Garante Regionale dei Diritti della Persona, dal Comune di Pordenone e dall’Ordine degli Avvocati di Pordenone rientra all’interno del PROGETTO NAZIONALE AUTORITA’ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA.
Si parlerà del RISPETTO DELLE DIVERSITA’ con LUCIA CIBIN, dirigente scolastica istituto comprensivo di Pordenone – Torre e MARIA ANTONIA PILI, presidente AIAF FVG.
Trai relatori MONICA VELLETTI, presidente GEMME ITALIA – magistrato sezione famiglia tribunale Roma con la relazione I FIGLI CI GUARDANO… LA MEDIAZIONE FAMILIARE e MARIA ROSA CICCOPIEDI, psicologa psicoterapeuta di Roma – esperta gestione conflitti che tratterà il tema “L’INCLUSIONE DELLE DIVERSITA’ COME RISORSA”. A seguire nella tavola rotonda interverranno FABIA MELLINA BARES, Garante dei diritti della persona Regione FVG, ALESSANDRO BASSO, Assessore delegato istruzione Comune di Pordenone e ROSANNA ROVERE, Presidente ordine avvocati Pordenone.
L’ evento è stato organizzato da DANILA TURCHET e LUCIA VIVIAN, docenti scuola secondaria “Giuseppe Lozer” e coordinatrici progetto nazionale mediazione scolastica.
L’iniziativa è rivolta a professionisti del settore (docenti, mediatori, avvocati, psicoterapeuti) nonché alle famiglie degli studenti e la partecipazione è gratuita.
Per gli avvocati è anche valida ai fini dell’aggiornamento professionale e darà diritto a n. 3 crediti formativi per avvocati conferiti dall’Ordine degli Avvocati di Pordenone con prenotazione anche tramite il sito www.ordineavvocatipordenone.it. Le registrazioni delle entrate e delle uscite avverranno comunque anche in forma cartacea direttamente in loco.
Il Presidente del Garante regionale dei diritti della persona incontra i Dirigenti scolastici della Regione FVG
Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzione di Garanzia per i bambini e gli adolescenti, incontrerà a breve i Dirigenti scolastici della Regione. Come ogni anno, la Garante propone un incontro volto a presentare i progetti di "educazione ai diritti" che l'Organo di Garanzia mette a disposizione di tutte le Istituzioni scolastiche. L'incontro sarà anche occasione di confronto e condivisione in merito alla tutela dei diritti dei bambini e ragazzi.
A Udine l'incontro è fissato per il giorno 03 aprile alle ore 14.30 presso la sala Pasolini della Regione, in via Sabbadini; a Pordenone il giorno 04 aprile alle ore 14.30 presso l'Auditorium della Regione in via Roma, 3; a Trieste il giorno 05 aprile alle ore 14.30 in Sala Tessitori, Consiglio Regionale in piazza Oberdan 5; a Gorizia il giorno 11 aprile presso la saletta della Regione in via Roma,9 sempre alle ore 14.30.