garante regionale dei diritti della persona
La Garante Mellina Bares plaude la Consulta degli studenti di Pordenone.
Si è svolta l’11 aprile 2017, presso la sede dell’Ufficio scolastico Provinciale a Pordenone, la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione della Marcia “Un aiuto in pochi passi” e l’adesione della Consulta alla Carte di Pordenone.
I ragazzi della Consulta studentesca di Pordenone hanno presentato alla stampa la quarta edizione della marcia di solidarietà, organizzata ogni anno con la collaborazione dell’Area giovani del CRO di Aviano. Il giorno 20 aprile, tutti i ragazzi delle scuole di Pordenone si troveranno e marceranno insieme per raccogliere fondi per ricostruire la scuola d’infanzia di Sarnano (Macerata) colpita dal sisma nell’agosto 2016. Un nobile obiettivo, volto a sostenere e supportare chi in questo momento si trova in una situazione di disagio e difficoltà.
La Consulta di Pordenone aderirà, inoltre, alla carta di Pordenone, un protocollo di intesa siglato tra istituzioni, associazioni e mondo della stampa volto a contrastare le discriminazioni e i pregiudizi legati agli stereotipi di genere. Il Giorno seguente alla marcia della solidarietà, i ragazzi della consulta si riuniranno, dunque, a Palazzo Badini per la formale adesione al Protocollo.
La Garante dei minori a Gorizia per incontrare le Associazioni che si occupano della tutela dei minori nell’area isontina.
La Garante Fabia Mellina Bares si è recata a Gorizia il 21 marzo, al fine di dare mandato ai compiti assegnati dalla legge istitutiva ( L.r.e 16 maggio 2014, n. 9), Istituzione del Garante regionale dei diritti della persona, in particolare a quanto riferito all’ art. Art. 8 (Funzione di garanzia per i bambini e gli adolescenti) lettera h) concorre, anche mediante visite, alla vigilanza sull'assistenza prestata ai minori ospitati in istituti educativi, sanitari e socioassistenziali, in strutture residenziali o comunque in ambienti esterni alla propria famiglia, ai sensi della normativa vigente. Durante la visita alla realtà isontina ha incontrato i rappresentati di alcune associazioni del privato sociale che si occupano di tutela dei minori sia in ambito di affido familiare, sia in ambito di adozioni internazionali.
Fabia Mellina Bares alla XII CONFERENZA NAZIONALE PER LA GARANZIA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA a Roma.
La Garante regionale Fabia Mellina Bares parteciperà il giorno 15 marzo 2017 alla XII Conferenza nazionale per la Garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si svolgerà presso la sede dell’Autorità Garante per l’Infanzia ed Adolescenza in via di Villa Ruffo n.6. Nell’ambito dei punti all’ordine del giorno, oltre a tematiche specifiche sulla tutela dei minori, sarà affrontato anche il tema della Figura del coordinatore della Conferenza stessa.
La garante Fabia Mellina Bares tratterà il tema dei diritti dei Minori non accompagnati al convegno del 24 marzo a Udine
Venerdì 24 marzo 2017, la Garante Fabia Mellina Bares, parteciperà al convegno "IMMIGRAZIONE, DIRITTI DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, PROBLEMATICHE DI DIRITTO SOSTANZIALE E PROCESSUALE", organizzato dall’ Osservatorio Nazionale sul Diritto di famiglia. Avvocati di Famiglia (O.N.D.F.) dalle ore 15.30-18.30 in Sala Scrosoppi, in viale Ungheria 22 a Udine. Il programma della giornata prevede gli interventi dell’ avv. Emanuela Comand, componente del direttivo O.N.D.F., dell’avv. Michele Labriola del Direttivo Nazionale Osservatorio, avv. di Bari, dell’educatore Loris Bolzon, coordinatore della Comunità per minori Stranieri non accompagnati.Il consiglio dell’ ordine degli avvocati di Udine riconosce per la partecipazione n.3 crediti formativi nell’ Area del Diritto Civile.