garante regionale dei diritti della persona
La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"
La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.
Tutori volontari per minori stranieri non accompagnati: approvato l'avviso pubblico per la selezione e la formazione degli interessati
Il Garante regionale dei diritti della persona, organo collegiale istituito presso il Consiglio regionale, ha approvato un "Avviso pubblico per la selezione e la formazione di tutori volontari di minori stranieri non accompagnati (MSNA) nella regione Friuli Venezia Giulia, ai fini dell’iscrizione nell’elenco di cui all’articolo 11 della legge 47/2017".
Leggi tutti i dettagli nella sezione attività.
Tutori volontari per minori stranieri non accompagnati: stipulato il Protocollo di intesa
Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per i bambini e gli adolescenti e Carla Garlatti, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, hanno sottoscritto in data 01 agosto 2017 il "Protocollo di intesa tra il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste e il Garante regionale dei diritti della persona della Regione Friuli Venezia Giulia per l’istituzione dell’elenco dei tutori volontari di minori stranieri non accompagnati (MSNA) di cui all’articolo 11 della legge 47/2017".
Leggi di più nella sezione attività.
"Be internet awesome" quattro videogiochi per aiutare bambini e ragazzi a contrastare i rischi sul web
"Be internet awesome" è un programma educativo ideato per bambini e ragazzi per aiutarli nella comprensione dei rischi sul web.Google mette a disposizione gratuitamente on line "Be internet awesome": giochi e stimoli per insegnare in modo divertente a muoversi sul web, ad afrontare le questioni della sicurezza dei dati e personale.
"Si va dalla condivisione consapevole di contenuti e dati sensibili alla guida per un utilizzo positivo della rete, passando per la creazione di password affidabili e sicure e per la guida contro bufale, fake news e phishing. Un capitolo a parte riguarda, infine, il vademecum contro il cyberbullismo e i potenziali usi aggressivi del mezzo. Il consiglio di Google ai più piccoli è quello di parlare apertamente dei problemi e di non cadere nella tentazione di nascondere agli adulti (docenti, educatori, genitori) quello che non va." Nel sito www.generzioniconnesse.it tutti i dettagli.
Per accedere direttamente a "be internet awasome" clicca qui.