garante regionale dei diritti della persona

La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"

La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.

03 luglio 2017

L'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza, Filomena Albano presenta la relazione annuale in Parlamento

Lo scorso 16 Giugno, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha presentato, come previsto dalla legge istitutiva, la relazione annuale di attività in Parlamento. Nella Relazione 2016, vengono illustrati i progetti dedicati ai bambini ed ai ragazzi, i rapporti con le istituzioni, le iniziative che hanno riguardato alcuni gruppi di minori “vulnerabili tra i vulnerabili” (come i minori fuori famiglia e i minori non accompagnati), i rapporti con i garanti delle regioni e delle province autonome e molti altri aspetti dell’attività svolta nel corso del 2016.

 
03 luglio 2017

La Garante regionale Fabia Mellina Bares, a Roma, alla presentazione del progetto "Comunità a porte aperte"

Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per bambini e adolescenti parteciperà, assieme alla la dott.ssa Filomena Albano, Autorità Garante per l'infanzia e l'Adolescenza ed ad altri, esperti, professionisti ed istituzioni che si occupano di tutela dei minori che vivono in contesti alternativi alla famiglia, alla presentazione del volume "Comuni-care in comunità", in data 5 luglio a Roma.

La presentazione del volume, rientra all'interno di un programma molto più ampio, in atto da circa un anno in molte città italiane, come progetto di ricerca denominato "Comunità a porte aperte" (http://www.tutelaminoriunife.it/category/tour-comunita/), teso ad approfondire le specificità di diverse comunità per minori che operano sul nostro territorio, per rintracciarne gli elementi distintivi e le modalità di realizzazione degli interventi promossi. L’obiettivo è quello di avviare riflessioni e diffondere buone prassi che testimoniano il senso e la ricchezza dell’accoglienza, delle relazioni significative e riparative, della cura e della responsabilità delle azioni educative. La ricerca, a sua volta, fa parte di un qualificato progetto formativo integrato, messo a punto dall'Università di Ferrara e realizzato negli ultimi 8 anni dal Master "Tutela, diritti e protezione dei minori", che prevede attività a distanza (videolezioni online e forum disciplinari su tematiche attuali relative alla tutela dei minori) e attività in presenza (seminari, convegni, Summer School), rivolto a tutto il territorio nazionale.

 

 
19 giugno 2017

Due Istituti scolastici della Regione parteciperanno al progetto dell'Autorità garante dell'infanzia e dell'adolescenza

L'I.C. di Palmanova (UD) e l'I.C. "Dante Alighieri" di Staranzano (GO) parteciperanno al Progetto indetto dall'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza "Geronimo Stilton e la Costituzione Italiana raccontata ai ragazzi con la Convenzione Internazionale sui diritti del Fanciullo."

Il Garante Nazionale promuove un progetto per la diffusione e conoscenza della Costituzione Italiana e della Convenzione di New York e si svilupperà durante l'anno scolastico 2017/18. L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza rivolge questo Progetto a 40 scuole primarie, n. 2 per ogni regione d’Italia, che sono state selezionate a segiuito di manifestazione di interesse. In questo modo, l’Autorità garante intende contribuire alla diffusione di una cultura centrata sull’affermazione della persona di minore età quale soggetto di diritti.

Nel sito dell'Autorità garante per l'Infanzia e adolescenza tutti i dettagli.