garante regionale dei diritti della persona
La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"
La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.
Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona per i diritti dei bambini e degli adolescenti al seminario sui minori stranieri di Udine e Gorizia.
Il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) nell’ambito del progetto ‘FRONTIERE MINORI finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) - 2014-2020 – OS 1 ASILO – ON 1- Accoglienza/Asilo - lett.b), organizza il 27 e 28 giugno 2017, due seminari, il primo a Udine ed il secondo a Gorizia, dai titoli "Il minore straniero: la tutela legale" e "Il minore straniero: la tutela sociosanitaria".
I due seminari vogliono essere occasione di studio e approfondimento nell’ambito dell’attività di presa in carico dei minori stranieri non accompagnati e nello specifico di aggiornamento sulle novità introdotte dalla Legge n. 47/2017 cd. Legge Zampa e delle procedure di identificazione ed accertamento dell’età così come previsto dalla normativa nazionale ed internazionale.
Gli incontri sono rivolti alle Istituzioni e agli operatori pubblici e privati coinvolti nella gestione dell'accoglienza e dei percorsi di integrazione dei minori stranieri per consentire un’ampia ed accurata diffusione di informazioni mirate ed aggiornate.
I due seminari vogliono essere anche occasione di confronto e scambio sulle buone prassi in atto per la loro diffusione e sono promossi dal Consiglio Italiano per i Rifugiati, in raccordo con i partners territoriali Associazione Nuovi Cittadini ONLUS ed il Comitato di Croce Rossa Italiana di Gorizia.
Per partecipare agli incontri liberi e gratuiti si chiede di confermare la presenza entro il 22 giugno 2017.
Per info: e-mail cirgorizia@yahoo.it. Cell.3351629351.
Scarica il programma del 27.6.2017 e del 28.08.2017.
La Garante Fabia Mellina Bares convocata a Roma per parlare dei Tutori volontari e dell’Affido familiare.
Martedì 13 giugno 2017, Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzione di garanzia per infanzia ed adolescenza è stata convocata a Roma da Filomena Albano, Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza per partecipare alla XIII CONFERENZA NAZIONALE PER GARANZIA DIRITTI INFANZIA E ADOLESCENZA. Durante l’evento saranno trattati i temi del protocollo d’intesa tra i garanti regionali e delle Provincie autonome ed i tribunali per i minorenni per l’avvio della formazione dei Tutori volontari per i minori d’età. La conferenza si svolgerà presso la sede Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza in Via di Villa Ruffo, 6. Invece il giorno dopo mercoledì 14 giugno, sempre nella stessa sede si terrà la convocazione del GRUPPO DI LAVORO TEMATICO SU PROMOZIONE AFFIDO FAMILIARE, costituito dai garanti regionali.
Avviso pubblico per un esperto legale in materia di diritti umani
E' stato pubblicato sul sito del Consiglio regionale un Avviso pubblico per l’individuazione di un esperto legale in materia di diritti umani con particolare attenzione al diritto dell’immigrazione e della protezione internazionale e alla tutela dei rifugiati, al fine dell’affidamento di n. 1 incarico per la collaborazione alla stesura di un vademecum sul tema della condizione giuridica del minore straniero non accompagnato (msna).