garante regionale dei diritti della persona

La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"

La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.

15 dicembre 2016

La Garante Fabia Mellina Bares a Padova al convegno “La garanzia dei legami affettivi: un diritto dei bambini. Affido e adozione alla luce delle modifiche della Legge 184/1983”.

Il convegno si è svolto a Padova in data odierna 15 dicembre 2016, presso l’Auditorium del Centro culturale San Gaetano, ed è organizzato dal Garante dei Diritti della Persona del Veneto. L’evento si propone di affrontare il tema della garanzia dei legami affettivi per quei bambini e ragazzi collocati in affido eterofamiliare e per i quali si potrebbero aprire prospettive di adozione alla luce delle modifiche alla legge 184/1983 introdotte dalla recente legge n. 173/2015.

A partire da diversi orizzonti di pensiero, giuridico, medico, psicologico, sociale, durante i lavori sono state sviluppate una serie di riflessioni sul tema, al fine di individuare i dispositivi necessari per cogliere i bisogni affettivi più profondi dei bambini e dei ragazzi che sperimentano la separazione dalla propria famiglia e la costruzione di nuovi legami di tipo familiare. I cambiamenti culturali sulla concezione dei legami familiari e sulla continuità degli affetti, che si sono sviluppati e strutturati in questi anni, hanno prodotto una modifica della legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia). Questa modifica non può non interrogare i Servizi sui significati delle nuove prospettive dell’affido, sui contenuti e sugli obiettivi della formazione, della valutazione e del sostegno da garantire a queste nuove famiglie affidatarie/adottive nell’interesse dei minori stessi.

 
15 dicembre 2016

Pubblicati i materiali del percorso di formazione "La tutela dei diritti dei soggetti minori di età"

Si è svolto ieri l'ultimo incontro del percorso di formazione "La tutela dei diritti delle persone minori di età. Le responsabilità, i soggetti della rete e le strategie di intervento con particolare attenzione al bullismo e cyberbullismo".

Un'occasione di approfondimento e di confronto che ha visto la costante partecipazione di oltre 270 operatoti (docenti, dirigenti scolastici, educatori, assisitenti sociali, forze dell'ordine etc.)

Si pubblicano di seguito tutti i materiali forniti durante gli incontri suddividendoli per ciascuna giornata.

19 ottobre 2016: Ruolo e responsabilità degli operatori (prima parte - seconda parte)

24 ottobre 2016: Il minore in condizione di pregiudizio: gli interventi di tutela

02 novembre 2016: La segnalazione e la denuncia all’Autorità Giudiziaria

07 novembre 2016: Il bullismo: la responsabilità civile e penale

28 novembre 2016: Il Cyberbullismo e il bullismo: interventi di prevenzione e di contrasto (prima parte - seconda parte)

14 dicembre 2016: Il Cyberbullismo, i soggetti della rete (le slide saranno pubblicate a breve)

 

 
07 dicembre 2016

La garante Fabia Mellina Bares, incontra gli studenti per parlare di bullismo e cyberbullismo a Trieste

Martedì 13 dicembre 2016, si svolgerà a Trieste dalle ore 10.30 alle ore 12.30 nell’ Auditorium della scuola secondaria di I grado “ Pietro Addobbati” in Salita di Gretta 38/1 un incontro di formazione dedicato agli studenti sull’uso corretto delle nuove tecnologie.

L’ incontro formativo dal tiolo “Contagiamoci in Sicurezz@” rientra nell’ambito del Protocollo di intesa “COORDINAMENTO DI ATTIVITÀ PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO” siglato con Il Garante regionale dei diritti della persona, CORECOM FVG, Commissione regionale per le pari opportunità, Ufficio Scolastico regionale FVG, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni

Oltre agli allievi dell’Istituto comprensivo Roiano-Gretta di Trieste, saranno presenti gli studenti dell’Istituto Pier Paolo Vergerio Il Vecchio di Capodistria (SLO).

L’ultima indagine Doxa Kids svolta sul territorio nazionale, inerente il fenomeno del bullismo, ha denunciato che il 35% dei ragazzi e ragazze tra gli 11 ed i 18 anni ha vissuto episodi di violenza da parte dei coetanei o compagni di scuola ed il fenomeno è in aumento. La stessa indagine ha evidenziato che le principali vittime sono le ragazze (56% dei casi), tra gli 11 e i 14 anni (40% dei casi), mentre il 10% degli adolescenti coinvolti è di nazionalità straniera.

Scopo dell’azione formativa è quindi quella di sensibilizzare e far acquisire ai partecipanti le principali conoscenze sui temi del bullismo e cyberbullismo, al fine di svolgere un importante azione di prevenzione offrendo agli studenti gli opportuni ma importanti accorgimenti utili a fronteggiare i possibili rischi dovuti ad un non corretto di internet.

Il programma prevede gli interventi di Cristiana Radivo, docente dell’Istituto Comprensivo di Roiano-Gretta, Fabia Mellina Bares, Presidente del Garante dei diritti della persona, con funzioni di Garanzia per i minori d’età, Alessandra Belardini, Vice Questore Agg.to, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e Luca Penna, Sovrintendente Capo, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni.

Scarica la locandina dell'iniziativa.