garante regionale dei diritti della persona

La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"

La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.

30 novembre 2016

Prosegue la collaborazione tra il Garante regionale e le Associazioni cinematografiche della Regione nell'ambito del Protocollo di intesa "COORDINAMENTO DI ATTIVITÀ PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO”

PROIEZIONE GRATUITA DI "UN BACIO" DI IVAN COTRONEO A PORDENONE, SACILE E TRIESTE.

E' nato Un bacio experience, un progetto che unisce il mondo del cinema e quello della scuola nella lotta contro il bullismo, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca eIndigo Film, in collaborazione con Lucky Red, Titanus, Rai Cinema, Agiscuola, con le associazioni che hanno sostenuto il film fin dalla sua uscita, quali il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza,Telefono Azzurro, Arcigay, AdolescenDay, MaBasta, Agedo e con le più importanti realtà che promuovono la didattica del cinema sul territorio nazionale, quali Alice nella Città, Giffoni, Museo del Cinema, Aiace, Mobydick.

Fino al 31 gennaio 2017, attraverso diverse matinée organizzate nei cinema di tutta Italia, 30.000 studenti potranno vedere Un bacio. Al termine della proiezione, seguirà un incontro moderato da un esperto, individuato attraverso le associazioni partner. Studenti e insegnanti potranno così confrontarsi sulla visione, sui temi trattati dal film e in particolare su tre parole chiave del progetto:#bullismo, #amicizia, #futuro. Dove possibile saranno presenti anche il regista e il cast artistico (sceneggiatrice e attori).
A seguito della proiezione e dibattito, ciascuna classe sarà poi invitata a produrre un contenuto video o testuale dove saranno i ragazzi stessi a raccontarsi in relazione alle tre parole chiave. Tutti i contenuti prodotti verranno raccolti su un social media wall, presentato alla fine del progetto, a febbraio 2017. A supporto del percorso in classe, i docenti riceveranno un kit didattico.

UN BACIO di Ivan Cotroneo, Italia 2016, 101'
Lorenzo, Blu e Antonio hanno molte cose in comune: hanno sedici anni, frequentano la stessa classe nello stesso liceo in una piccola città del nord est, hanno ciascuno una famiglia che li ama. E tutti e tre, anche se per motivi differenti, finiscono col venire isolati dagli altri coetanei. La loro nuova amicizia li aiuta a resistere, fino a quando le meccaniche dell'attrazione e la paura del giudizio altrui non li colgono impreparati... UN BACIO è un film sull’adolescenza, sulle prime volte, sulla ricerca della felicità. Ma anche sul bullismo e l’omofobia. Sui modelli e sugli schemi che ci impediscono, e che impediscono soprattutto ai ragazzi, di essere felici, di trovare la strada della loro singola, particolare, personale felicità.

A Pordenone la proiezione del film UN BACIO si svolgerà in data 20 dicembre presso Cinemazero di Pordenone, con inizio alle ore 9.00; a Sacile la proiezione si svolgerà il 15 dicembre presso il Cinema Zancanaro di Sacile, con inizio alle ore 9.00.

Per prenotare la partecipazione, è necessario inviare una mail a didattica@cinemazero.it

A Trieste la proiezione del film UN BACIO è promosso in collaborazione con La Cappella Underground e si svolgerà nei giorni 19,20,21 dicembre presso il Cinema Ariston di Trieste, con inizio alle ore 10.00

Per prenotare la partecipazione, è necessario inviare una mail a educazione@lacappellaunderground.org


 




 
25 novembre 2016

Una mostra dedicata ai Consigli Comunali dei ragazzi nella Biblioteca Livio Paladin del Consiglio regionale a Trieste

Per celebrare i 27 anni della convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, firmata il 20 novembre 1989 a New York, nella Biblioteca Livio Paladin del Consiglio regionale a Trieste, viene ospitata una mostra  “ I CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Patrimonio della collettività”, con immagini e testi dei Consigli comunali dei ragazzi, a cui se ne affianca un'altra - "Io, io, io,…e gli altri?" - curata da Nicoletta Costa in collaborazione con altri dieci autori e dieci illustratori per l'infanzia di fama internazionale: una serie di tavole riportano testi che invitano a riflettere su diritti e doveri dei più piccoli.

L'esposizione, con ingresso da via Giustiniano, sarà aperta al pubblico dal 21 al 30 novembre 2016 con i seguenti orari: dal lunedì al giovedì 9.00-12.30 e 15.00-16.30; venerdì 9.00-12.

 

 
25 novembre 2016

21 novembre 2016: I Consigli Comunali dei ragazzi, patrimonio della collettività

Lunedì 21 novembre si è svolta a Udine,presso l'Auditorium della Regione, la giornata dedicata ai Consigli Comunali dei Ragazzi del Friuli Venezia Giulia.

350 i rappresentanti dei 45 CCR presenti. Una dopo l'altra le delegazioni si sono susseguite sul palco portando i loro saluti e presentando brevemente i progetti e le iniziative realizzate o che intendono realizzare.

Ragazzi emozionati e pienamente consapevoli del ruolo e della funzione che rivestivano in quel momento. Per loro un'occasione di confronto, di ascolto, di conoscenza reciproca. Un ottimo esempio di partecipazione e democrazia. 

Il Garante regionale dei diritti dei bambini e gli adolescenti, nell'ottica di facilitare gli scambi e la conoscenza tra i ragazzi dei CCR, è già al lavoro per realizzare all'interno del proprio sito internet, una piattaforma che gli consenta di mettersi in relazione tra di loro. Oltre ai riferimenti telefonici/mail sarà possibile anche l'inserimento di progetti e/o materili realizzati.