garante regionale dei diritti della persona
La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"
La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.
Pubblicato il 9° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2015-2016
In occasione del 25° anniversario dalla ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia le 91 associazioni del Gruppo CRC pubblicano il 9° Rapporto di monitoraggio dell’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) in Italia e dei suoi Protocolli Opzionali. Il rapporto con 143 raccomandazioni si rivolge a rappresentanti del Governo, agli Enti Locali, nonché ai parlamentari auspicando che ogni istituzione possa, nel proprio ambito di intervento, adoperarsi al fine di risolverle e di migliorare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza in Italia. ( tratto dal sito http://gruppocrc.net/-pubblicazioni-del-gruppo-crc-). Per scaricare la pubblicazione colllegarsi direttamente al sito del gruppo CRC.
Anche in estate la Mostra itinerante "io, io, io ...e gli altri" prosegue il suo viaggio
La mostra itinerante "io, io, io...e gli altri", progetto che rientra nel programma di educazione ai diritti del Garante regionale, sarà presente dal 24.08.2016 al 24.09.2016 presso il Caffè letterario di Pordenone in piazza della Motta, 2.
Un mese dedicato ai diritti dei bambini durante il quale si susseguiranno attività laboratoriali e/o convegnistiche legate ai singoli diritti e doveri.
La mostra che in questi anni, è stata ospitata da istituzioni scolastiche, biblioteche e centri di aggregazione, sarà richiedibile come ogni anno, al seguente indirizzo mail: cr.organi.garanzia@regione.fvg.it.
Incontro tra Garante regionale dei diritti della persona e Federsanità ANCI
La presidente del Garante regionale dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares ha incontrato ieri a Udine il presidente di Federsanità ANCI FVG, Giuseppe Napoli. La collaborazione tra Garante regionale, Federsanità e ANCI FVG è stata al centro dell'incontro, nel quale è stata presentata l'iniziativa "Sindaci garanti dei diritti della persona", di cui il presidente Napoli si farà portavoce presso gli stessi amministratori locali.
Nella Sezione attività ulteriori informazioni.