garante regionale dei diritti della persona

Corso di formazione: "La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo”

 “La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo” è il titolo del corso di formazione organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona che si svilupperà nei mesi di ottobre e novembre 2017. Come ogni anno, l’organo di Garanzia propone un percorso specialistico rivolto ai Dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e operatori dei Servizi per approfondire il tema della tutela dei minori di età. 

Un percorso che si pone in continuità rispetto alla formazione dello scorso anno, il cui principale obiettivo è quello di fornire soprattutto strumenti e metodi didattici che consentano alle singole istituzioni scolastiche di dare attuazione a quanto richiesto dalle Linee Guida emanate dal MIUR nel 2015 e dalla recente Legge 71/2017. Gli insegnanti potranno avvicinarsi concretamente a metodi e tecniche per avviare in classe un lavoro di prevenzione sul Bullismo e Cyberbullismo, con attività specifiche, utilizzo di schede didattiche, coinvolgimento degli alunni in giochi di ruolo. Verrà, inoltre, proposto e discusso il tema delle procedure interne per la gestione e segnalazione dei casi di cyberbullismo e relativo aggiornamenti dei Regolamenti di Istituto, con specifiche indicazioni rivolte ai referenti dell’area disagio e agli animatori digitali.

Vai alla sezione attività per ulteriori notizie.

25 novembre 2016

Una mostra dedicata ai Consigli Comunali dei ragazzi nella Biblioteca Livio Paladin del Consiglio regionale a Trieste

Per celebrare i 27 anni della convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, firmata il 20 novembre 1989 a New York, nella Biblioteca Livio Paladin del Consiglio regionale a Trieste, viene ospitata una mostra  “ I CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Patrimonio della collettività”, con immagini e testi dei Consigli comunali dei ragazzi, a cui se ne affianca un'altra - "Io, io, io,…e gli altri?" - curata da Nicoletta Costa in collaborazione con altri dieci autori e dieci illustratori per l'infanzia di fama internazionale: una serie di tavole riportano testi che invitano a riflettere su diritti e doveri dei più piccoli.

L'esposizione, con ingresso da via Giustiniano, sarà aperta al pubblico dal 21 al 30 novembre 2016 con i seguenti orari: dal lunedì al giovedì 9.00-12.30 e 15.00-16.30; venerdì 9.00-12.

 

 
25 novembre 2016

21 novembre 2016: I Consigli Comunali dei ragazzi, patrimonio della collettività

Lunedì 21 novembre si è svolta a Udine,presso l'Auditorium della Regione, la giornata dedicata ai Consigli Comunali dei Ragazzi del Friuli Venezia Giulia.

350 i rappresentanti dei 45 CCR presenti. Una dopo l'altra le delegazioni si sono susseguite sul palco portando i loro saluti e presentando brevemente i progetti e le iniziative realizzate o che intendono realizzare.

Ragazzi emozionati e pienamente consapevoli del ruolo e della funzione che rivestivano in quel momento. Per loro un'occasione di confronto, di ascolto, di conoscenza reciproca. Un ottimo esempio di partecipazione e democrazia. 

Il Garante regionale dei diritti dei bambini e gli adolescenti, nell'ottica di facilitare gli scambi e la conoscenza tra i ragazzi dei CCR, è già al lavoro per realizzare all'interno del proprio sito internet, una piattaforma che gli consenta di mettersi in relazione tra di loro. Oltre ai riferimenti telefonici/mail sarà possibile anche l'inserimento di progetti e/o materili realizzati.

 

 
18 novembre 2016

Celebrazione de “I CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Patrimonio della collettività” a Udine

Si svolgerà a Udine il prossimo lunedì, 21 novembre 2016 a partire dalle ore 14.00 nell’Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia in via Sabbadini 31, l’evento “I CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Patrimonio della collettività”.

Con l’iniziativa promossa Il Garante regionale dei diritti della persona che esercita la funzione specifica di garanzia per i bambini e gli adolescenti si intende celebrare i 27 anni della “Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza” (CRC) firmata a N.Y il 20 novembre 1989 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Gli Stati firmatari si assunsero l’importante impegno di rispettare i diritti enunciati nel testo della Convenzione, promuoverli, diffonderli e garantirli a tutti i fanciulli.

Nella sezione attività tutte le informazioni