garante regionale dei diritti della persona
Corso di formazione: "La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo”
“La tutela dei minori di età: metodi, strategie e strumenti per lavorare in classe su bullismo e cyberbullismo” è il titolo del corso di formazione organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona che si svilupperà nei mesi di ottobre e novembre 2017. Come ogni anno, l’organo di Garanzia propone un percorso specialistico rivolto ai Dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e operatori dei Servizi per approfondire il tema della tutela dei minori di età.
Un percorso che si pone in continuità rispetto alla formazione dello scorso anno, il cui principale obiettivo è quello di fornire soprattutto strumenti e metodi didattici che consentano alle singole istituzioni scolastiche di dare attuazione a quanto richiesto dalle Linee Guida emanate dal MIUR nel 2015 e dalla recente Legge 71/2017. Gli insegnanti potranno avvicinarsi concretamente a metodi e tecniche per avviare in classe un lavoro di prevenzione sul Bullismo e Cyberbullismo, con attività specifiche, utilizzo di schede didattiche, coinvolgimento degli alunni in giochi di ruolo. Verrà, inoltre, proposto e discusso il tema delle procedure interne per la gestione e segnalazione dei casi di cyberbullismo e relativo aggiornamenti dei Regolamenti di Istituto, con specifiche indicazioni rivolte ai referenti dell’area disagio e agli animatori digitali.
Vai alla sezione attività per ulteriori notizie.
Anche in estate la Mostra itinerante "io, io, io ...e gli altri" prosegue il suo viaggio
La mostra itinerante "io, io, io...e gli altri", progetto che rientra nel programma di educazione ai diritti del Garante regionale, sarà presente dal 24.08.2016 al 24.09.2016 presso il Caffè letterario di Pordenone in piazza della Motta, 2.
Un mese dedicato ai diritti dei bambini durante il quale si susseguiranno attività laboratoriali e/o convegnistiche legate ai singoli diritti e doveri.
La mostra che in questi anni, è stata ospitata da istituzioni scolastiche, biblioteche e centri di aggregazione, sarà richiedibile come ogni anno, al seguente indirizzo mail: cr.organi.garanzia@regione.fvg.it.
Incontro tra Garante regionale dei diritti della persona e Federsanità ANCI
La presidente del Garante regionale dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares ha incontrato ieri a Udine il presidente di Federsanità ANCI FVG, Giuseppe Napoli. La collaborazione tra Garante regionale, Federsanità e ANCI FVG è stata al centro dell'incontro, nel quale è stata presentata l'iniziativa "Sindaci garanti dei diritti della persona", di cui il presidente Napoli si farà portavoce presso gli stessi amministratori locali.
Nella Sezione attività ulteriori informazioni.
Il Garante dei diritti della persona incontra il Presidente del Comitato Italiano per l'UNICEF
Mercoledì 29 giugno 2016 si è tenuto, a partire dalle ore 16,30 e fino alle 18.30, nella sala multimediale "T.Tessitori" in Piazza Oberdan n.5 a Trieste, l'incontro regionale con il Presidente del Comitato Italiano per l'UNICEF, Giacomo Guerrera ed i Presidenti ed i volontari dei 4 comitati provinciali Unicef della regione FVG, alla presenza del Garante regionale per le persone a rischio di discriminazione Walter Citti, in rappresentanza del Garante regionale dei diritti della persona e con competenza per i diritti dei minori, Fabia Mellina Bares.
Nella sezione attività ulteriori informazioni.