garante regionale dei diritti della persona
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale indicano gli organismi di rappresentanza giovanile presenti in Italia: Consiglio Nazionale dei Giovani, Consulte, Forum, Tavoli e Consigli. Ciascuno ha un proprio Regolamento definito sulla base delle Leggi regionali o dei singoli Statuti.
Sono rivolte, indicativamente, ad una fascia di età più ampia, tra i 14 e i 35 anni. Si tratta di organismi di rappresentanza, confronto e dibattito, che stimolano e sostengono la partecipazione di giovani cittadini, con funzione di ascolto e di proposta su temi di particolare rilievo d’interesse locale, favorendo la crescita culturale e sociale.
In Friuli Venezia Giulia sono presenti 17 Consulte Comunali dei Giovani, di cui soltanto una prevede nel proprio Regolamento la partecipazione di ragazze e ragazzi solo maggiorenni.
COMUNE | ETA' PREVISTA NEL REGOLAMENTO | REGOLAMENTO SCARICABILE |
Artegna | 14-22 | SI (Regolamento) |
Capriva del Friuli | non precisata (minorenni presenti) | NO |
Casarsa della Delizia | 17-30 | NO |
Cormons | non precisata (minorenni presenti) | NO |
Duino Aurisina | 14-29 | NO |
Magnano in Riviera | 14-24 | NO |
Majano | 14-29 | NO |
Mortegliano | 16-30 | NO |
Paluzza | 15-30 | NO |
Povoletto | 16-30 | NO |
Resia | 16-35 | NO |
Romans d'Isonzo | 15-25 | SI (Regolamento) |
Ruda | 14-30 | SI (Regolamento) |
San Pier d'Isonzo | 15-30 | SI (Regolamento) |
San Vito al Torre | 18-30 | NO |
Trieste | 16-30 | SI (Regolamento) |
Villesse | 15-25 | SI (Regolamento) |
Si tratta di organismi istituzionali con funzione di rappresentanza degli studenti della scuola secondaria di secondo grado, la cui fonte istitutiva è il D.P.R. 10 ottobre 1996, n. 567, avente ad oggetto “Regolamento recante la disciplina delle iniziative complementari e delle attività integrative nelle istituzioni scolastiche” (art. 6). Attraverso le Consulte Provinciali Studentesche, i rappresentanti eletti si interfacciano con le istituzioni locali, con le autorità scolastiche e con gli enti e le associazioni del territorio, per realizzare progetti e percorsi in diversi campi, tra cui l'orientamento, l'educazione alla salute, la lotta alle tossicodipendenze, il bullismo e il cyberbullismo, la promozione di iniziative di carattere transnazionale.
Tali Consulte sono richiamate, inoltre, anche all’art. 5, co. 3, del D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249 (Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria) e s.m.i., relativamente alle impugnazioni contro le sanzioni disciplinari, dato che due membri delle stesse compongono, tra gli altri, l’organo di garanzia regionale che esprime parere vincolante rispetto alla decisione in via definitiva spettante al Direttore dell’USR, per quanto riguarda le scuole secondarie superiori.
È attivo il Coordinamento Regionale delle Consulte, il Coordinamento Nazionale delle Consulte e il Consiglio Nazionale dei Presidenti di Consulta.
Per ulteriori informazioni sulle Consulte Studentesche in FVG, si consiglia di visitare la sezione dedicata all’interno del sito dell’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia.
Per avere, invece, notizie sulle attività delle Consulte Studentesche in Italia è disponibile il portale dedicato “lo Spazio Consulte”.
Istituito con legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di stabilità 2019 - Finanziaria), è l’organo consultivo cui è demandata la rappresentanza dei giovani nell'interlocuzione con le istituzioni per ogni confronto sulle politiche che riguardano il mondo giovanile.
- Scarica lo Statuto.