garante regionale dei diritti della persona
Per un utile approfondimento si riportano documenti e siti di riferimento sulla tematica della partecipazione giovanile.
- Convenzione sui diritti del fanciullo
- Strategia del Consiglio d'Europa sui diritti dei minori (2021-2024)
- Council of Europe Strategy for the Rights of the Child (2022-2027)
- Carta europea della partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale
- Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo
- Position Statement on “COVID-19: learning for the future”
- ENYA Recommendations “Let’s Talk Young, Let’s Talk about the impact of COVID-19 on Children's Rights”
- “Dì La Tua!” Manuale sulla Carta Europea riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale (anno 2016)
- Handbook on European law relating to the rights of the child (anno 2022)
- 5° Piano di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva
- Report di sintesi “Diritti, priorità d’azione e pandemia: le opinioni delle bambine e dei bambini e delle ragazze e dei ragazzi”
- Linee guida per la partecipazione di bambini e bambine e ragazze e ragazzi
- Sistema europeo di garanzia per i bambini vulnerabili (European Child Guarantee)
- Dossier 2017 sulla partecipazione dei bambini e dei ragazzi del gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
- 11° Rapporto di aggiornamento CRC sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia
- Commenti generali del Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
- Risultati della consultazione pubblica dell’AGIA “La scuola che vorrei"
- Manifesto sulla partecipazione dei minorenni dell’AGIA
- Indagine dell’AGIA su “Il diritto all’ascolto delle persone di minore età in sede giurisdizionale”
- Documento di ascolto e proposta dell’AGIA “I diritti dei ragazzi di area penale esterna”
- Rapporto finale attività di partecipazione AGIA-UNHCR 2017-2018 “L’ascolto e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia”
- Documento di studio e di proposta dell’AGIA “L’inclusione e la partecipazione delle nuove generazioni di origine immigrata. Focus sulla condizione femminile”
- Protocollo di intesa tra l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) sull’ascolto e la partecipazione
- Strumenti e buone pratiche di partecipazione e ascolto dei minori migranti “Partecipare si può – volume 2” di Save the Children
- Guida metodologica sulle attività di partecipazione per le strutture di accoglienza per minori non accompagnati in Italia
- Progetto P.I.P.P.I.
- Il Service Learning (Ministero dell’istruzione)
- Le scuole amiche dei diritti umani (Amnesty International Italia)
- Manifesto “The future we want” (UNICEF)