News
ASSESTAMENTO BIS/2. III COMM: OK ART. 8, LE RICHIESTE DEI CONSIGLIERI
(ACON) Trieste, 2 ott - Il dibattito sull'articolo 8 del disegno di legge 62 contenente misure finanziarie multisettoriali 2025 è proseguito in III Commissione con Rosaria Capozzi (M5S), che ha chiesto chiarimenti all'assessore Riccardi sulla situazione relativa ai contributi per i defibrillatori e sulla ripartizione dei fondi per il Fondo per l'autonomia possibile alla luce delle modifiche comprese nel ddl. Soddisfatto per la ridefinizione del ruolo del direttore dei servizi sociosanitari, Francesco Martines (Pd): "Da amministratore, ho assistito alla nascita del nuovo collegamento tra la sanità e l'attività socio-assistenziale". L'esponente del Pd ha, inoltre, chiesto delucidazioni sui 15 milioni di variazione tabellare impiegati come spiegato da Riccardi per strutture per disabilità e salute mentale. Del benessere animale e dei fondi ad esso dedicati nel ddl ha parlato Lucia Buna (Lega), ringraziando per l'attenzione della Giunta verso le problematiche riguardanti l'anagrafe felina che ritiene "un aiuto importante per i sindaci che devono gestire il problema dei gatti sul territorio". Furio Honsell (Open) ha chiesto se i 15 milioni, previsti per la salute mentale all'interno del ddl, comprendano i pazienti border line, mentre Laura Fasiolo (Pd) ha espresso soddisfazione per l'accoglimento di numerose delle segnalazioni avanzate dalle Opposizioni in passato, come l'abbattimento del numero di pazienti per i medici di famiglia nel caso di maternità. La consigliera dem ha definito l'accordo integrativo "buono anche se manca di impianto innovativo". Bene per Manuela Celotti (Pd) la partenza annunciata delle Case di comunità, ma "è necessario ragionare su servizi di conciliazione soprattutto per il personale sanitario". Celotti ha chiesto se la sospensione della presentazione delle domande per i progetti di Abitare inclusivo interessi le iniziative già in essere; a tale domanda, l'assessore ha chiarito che "quanto finanziato non subirà alcun fermo". Il dem Nicola...
ASSESTAMENTO BIS/1. III COMM: OK ART. 8 SALUTE, SOCIALE E DISABILITÀ
(ACON) Trieste, 2 ott - Approvato a maggioranza dalla III Commissione, presieduta da Carlo Bolzonello (Fp), l'articolo 8 su salute, politiche sociali e disabilità del disegno di legge 62 contenente misure finanziarie multisettoriali. In Commissione è intervenuto, in apertura dei lavori, l'assessore regionale Riccardo Riccardi per illustrare le proprie azioni. In particolare: si concede un contributo di 250mila euro all'Università di Udine per la prosecuzione del progetto Ala - Accademia delle libertà per l'integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità; si apportano modifiche all'articolo 8 della legge regionale 27/2018 per la definizione delle funzioni dei direttori dei servizi sociosanitari delle Aziende sanitarie regionali; viene fatta una deroga per gli anni 2025-26 all'ordinaria pianificazione delle misure in favore dei caregiver familiari, per dar modo alle Aziende sanitarie di coordinare e sviluppare interventi a favore di questa categoria nel contesto delle Case di comunità; fino al 30 giugno 2026 sono sospese le domande per l'avvio di nuove forme di sperimentazione di Abitare inclusivo, ma la sospensione non si applica alle domande su immobili che beneficiano di contributi regionali. L'articolo 8 integra quanto disposto nella legge regionale 6/2006 sui criteri di ripartizione del Fondo per l'autonomia possibile (precisando che la ripartizione dello stesso garantisce pari condizioni agli enti gestori del servizio sociale dei Comuni attraverso livelli standard uniformi e omogenei), oltre ad una modifica alla Lr 20/2006 per rendere chiari i requisiti delle cooperative sociali con cui concludere convezioni per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Tra i commi, anche l'esclusione dalla definizione di abbandono oppure omessa custodia di animali d'affezione per i casi dei cani detenuti in luoghi diversi dalla residenza del proprietario o detentore, quali giardini zoologici, aziende agricole o fattorie didattiche, nonché dei cani...
SALUTE. LIGUORI (PAT-CIV)-CAPOZZI (M5S): ENDOMETRIOSI, SERVE SOSTEGNO ECONOMICO
(ACON) Trieste, 2 ott - Le consigliere regionali Simona Liguori e Rosaria Capozzi hanno depositato un emendamento aggiuntivo al disegno di legge n. 62, "Misure finanziarie multisettoriali 2025", con l'obiettivo di garantire un sostegno concreto alle donne del Friuli Venezia Giulia affette da endometriosi. Lo si legge in una nota. L'iniziativa prevede, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2025, l'erogazione di contributi a fondo perduto fino a un massimo di 500 euro per il rimborso delle spese sostenute nell'acquisto di farmaci non rientranti già tra quelli esenti ma necessari per la cura della malattia. Il beneficio sarà rivolto alle cittadine con un Isee pari o inferiore a 30.000 euro. Per la misura è stato previsto un fondo complessivo di 1 milione di euro per l'anno 2025, a valere sulla Missione 13 - "Tutela della salute" - del bilancio regionale. "Con questo emendamento vogliamo riconoscere il peso sociale ed economico dell'endometriosi, una malattia cronica che colpisce tante donne. L'obiettivo è migliorare la qualità di vita delle pazienti e delle loro famiglie, alleggerendo il costo di cure che sono indispensabili", dichiarano le proponenti. "Si tratta di un primo passo, sperimentale ma importante, per sostenere in maniera concreta le donne affette da endometriosi e per porre il tema al centro delle politiche sanitarie e sociali del Friuli Venezia Giulia", concludono Liguori e Capozzi. ACON/COM/fa
ASSESTAMENTO BIS. CAPOZZI (M5S): NO DAL CDX A INDENNIZZI BLUE TONGUE
(ACON) Trieste, 2 ott - "Le nostre pur ragionevoli istanze a supporto degli allevatori del Friuli Venezia Giulia sono state bocciate in prima battuta dalla Maggioranza. Restiamo, tuttavia, più che mai convinti che la Regione debba attivare tutti gli strumenti necessari per riconoscere adeguati e doverosi indennizzi a un comparto duramente colpito dall'epidemia di Blue Tongue che, nel corso delle ultime settimane, ha causato gravi danni a numerosi allevamenti di ovini". Lo evidenzia, attraverso una nota, la consigliera regionale Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle), che prende nuovamente la parola sul tema legato alle conseguenze nefaste del virus Blue Tongue. Al tempo stesso, la Capozzi ricorda come "oggi, durante i lavori della II e III della Commissione, abbiamo proposto due emendamenti per prevedere un ristoro a vantaggio degli allevatori che hanno subito danni dovuti alla perdita di capi e al calo di produzione, nonché il sostegno alla rigenerazione delle greggi". "In particolare, abbiamo previsto l'erogazione di ristori fino al 90% del valore di mercato (calcolato sulla base dei criteri forniti dall'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare - Ismea) a causa della mortalità di capi infetti - dettaglia l'esponente pentastellata, facendo riferimento alle attività delle Commissioni legate alle misure finanziarie multisettoriali 2025 contenute nel disegno di legge 62 - e anche per le spese sostenute per lo smaltimento delle carcasse: 250 euro a capo per i bovini, 70 per gli ovicaprini". "Nella stessa circostanza, abbiamo chiesto con un altro emendamento - aggiunge la consigliera - di prevedere un rimborso per le spese di vaccinazione, proprio perché la Blue Tongue non prevede una cura ed è pertanto fondamentale un'attività di corretta prevenzione. Gli indennizzi devono rappresentare una prima risposta concreta alle nostre aziende, cosa già avvenuta nella maggior parte delle regioni, come Lazio e Umbria. Ci auguriamo che, da qui all'appuntamento con...
SCUOLA. OK VI COMM SEMPLIFICAZIONI E ANTICIPAZIONI DOMANDE CONTRIBUTO
(ACON) Trieste, 2 ott - Parere favorevole a maggioranza (astensione delle Opposizioni, nessun contrario) della VI Commissione consiliare, presieduta da Roberto Novelli (Forza Italia), agli aggiornamenti delle linee guida triennali per il diritto allo studio 2024-26 predisposti dall'assessore Alessia Rosolen. La titolare della delega all'Istruzione ha dettagliato gli interventi con cui si modifica la legge regionale 13/2018, a cominciare da quello per i libri in comodato, dove viene specificato che l'Agenzia regionale per il diritto allo studio (Ardis) può utilizzare nell'anno successivo fondi già trasferiti per una annualità ma non utilizzati. Una previsione, quest'ultima, che vale anche per i contributi a sostegno della Dote scuola, delle spese di ospitalità nei convitti e a favore di chi frequenta la scuola paritaria, dove si chiarisce che la domanda di contributo può avvenire anche in assenza della dichiarazione Isee, mentre i termini di presentazione delle domande e del possesso dei requisiti sono anticipati ai primi mesi dell'anno scolastico. "Anticipare i tempi incide sull'aiuto alle famiglie, che così potranno ricevere le somme durante l'anno scolastico anziché dopo il suo termine, oltre che porci in linea con le scadenze ministeriali", ha spiegato Rosolen. Le domande potranno essere presentate dal 6 ottobre al 20 novembre 2025. Per il bonus Psicologo Studenti, vengono chiariti alcuni aspetti procedurali conseguenti alla proroga della convenzione tra Regione, Ardis e Ordine degli psicologi del Friuli Venezia Giulia, perciò le domande potranno proseguire. A favore degli alunni con bisogni educativi speciali (Bes), disturbi specifici di apprendimento (Dsa) e plusdotazioni, si elimina il requisito che "gli interventi devono essere coerenti con le indicazioni della direttiva ministeriale del 27.12.2012 e in raccordo con le funzioni svolte dai Centri territoriali di supporto". Infine, quanto ai libri di testo per studenti non vedenti o con disabilità visiva...
LAVORO. GRUPPO PD: DDL INNOVAZIONE PUNTO DI PARTENZA DA MIGLIORARE
(ACON) Trieste, 2 ott - "L'attrattività e l'innovazione del Fvg, per i giovani e per le imprese, sono una delle sfide più ambiziose che vanno affrontate decisamente con forza per garantire uno sviluppo futuro alla nostra comunità e al tessuto produttivo. In questo contesto è un positivo punto di partenza il ddl proposto dalla Giunta al quale non mancheranno le nostre proposte e contributi per migliorarla in alcuni aspetti". Lo affermano in una nota i consiglieri regionali Massimiliano Pozzo, Andrea Carli e Laura Fasiolo (Pd), intervenuti oggi in II Commissione riunita per l'espressione del parere sulle parti di competenza del disegno di legge n. 59, Disposizioni in materia di innovazione sociale per lo sviluppo e l'attrattività del territorio regionale. "La relazione introduttiva del ddl - è il giudizio di Pozzo - è sicuramente molto sfidante e l'analisi, che vede luci e ombre su cui è necessario lavorare per invertire alcuni trend, è condivisibile. È corretto puntare sul fatto che il Fvg sia una regione per giovani e lo è altrettanto il fatto che la norma tenda a rispondere alle sfide che li riguardano. La condivisione di fondo dei macro obiettivi - continua il consigliere dem - è un primo passo sicuramente importante, ma la norma necessita di un patto politico che vada oltre le dinamiche e le logiche di un mandato o di una maggioranza del momento". Inoltre, Pozzo evidenzia dei dubbi sull'efficacia reale della norma: "È legittimo chiedersi se potrà ottenere i risultati all'altezza delle sfide che abbiamo di fronte. Serve dunque una valutazione seria delle misure in campo e da mettere in campo". Tra gli interventi proposti dal ddl, Pozzo considera positiva la misura abitativa per le persone che vengono da fuori regione e quella relativa alla formazione all'estero. E ancora le piattaforme di welfare aziendale alle quali, aggiunge, "serve una spinta maggiore sul coinvolgimento delle aziende, sulla contrattazione territoriale e sul tema della conciliazione". Infine...
EVENTI. SEMPLIFICAZIONE PRATICHE, DEPOSITATA PROPOSTA DI LEGGE BORDIN
Testo della norma nazionale sottoscritto da tutti i capigruppo in Cr (ACON) Trieste, 2 ott - È stata ufficialmente depositata la proposta di legge nazionale che reca "disposizioni per l'organizzazione di eventi espressione del territorio e della tradizione" e delega al Governo "il riordino complessivo della materia", a prima firma del presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, e sottoscritta da tutti i capigruppo di maggioranza e di opposizione. Lo comunica con soddisfazione il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, sottolineando come "l'iniziativa rappresenti un passo avanti concreto a sostegno delle realtà associative e del volontariato impegnate nell'organizzazione di eventi che valorizzano identità e tradizioni locali". "Un percorso che ha avuto una tappa significativa a Udine, in occasione della recente Assemblea plenaria dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome. Proprio in quell'occasione - ricorda Bordin - era stata condivisa tra i colleghi questa proposta di legge". "Si tratta di un progetto - spiega il presidente del Cr - che vuole tutelare e rafforzare il ruolo delle associazioni e dei volontari, che ogni giorno animano i nostri territori con impegno e passione. Oggi, purtroppo, questi soggetti devono fare i conti con una normativa troppo complessa e onerosa, che rischia di soffocare la loro capacità organizzativa e di scoraggiare la partecipazione civica. Con questa proposta intendiamo restituire fiducia e libertà di iniziativa a chi lavora per la comunità". La legge intende infatti semplificare gli adempimenti burocratici connessi all'organizzazione di spettacoli ed eventi pubblici, distinguendo tra le manifestazioni di piccola entità e quelle di più ampio impatto, così da garantire la sicurezza senza gravare ingiustificatamente sulle realtà minori. Il progetto recepisce le istanze avanzate da anni dal mondo del volontariato, in particolare dall'Unione Nazionale...
EMITTENZE. OK VI COMM A GESTIONE FONDO FVG: EQUA DIVISIONE RADIO-TV
(ACON) Trieste, 2 ott - A sostegno delle emittenti radiofoniche e televisive con sede legale e operativa sul territorio del Friuli Venezia Giulia, la Regione ha istituito un Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione radiotelevisiva locale pari a 1.737.900 euro per ciascun anno dal 2024 al 2026. Inoltre, in virtù dell'essere confinanti con la Slovenia e con l'Austria, per poter valorizzare l'impatto transfrontaliero l'Amministrazione regionale è autorizzata a sostenere l'attività di emittenti televisive, sempre con sede legale e operativa in FVG, impegnate proprio nel supportare la divulgazione di informazioni connesse alla specificità dei territori a confine, che non siano però destinatarie dei contributi del Fondo regionale per il pluralismo e l'innovazione. Per queste finalità, è destinata la spesa complessiva di 240mila euro (80mila euro per ciascun anno, dal 2024 al 2026). È quanto inserito all'articolo 12 della legge regionale 16/2023 (legge di stabilità 2024), in cui sono anche dettagliate le caratteristiche che devono avere le emittenti, le somme loro erogabili e la previsione di criteri, modalità e termini di presentazione delle domande, secondo delle linee guida da sottoporre alla Commissione consiliare competente. Roberto Novelli (FI) ha, quindi, riunito i componenti della Sesta che si sono espressi con un parere favorevole a maggioranza (astensione delle Opposizioni, nessun contrario) sulle novità presentate dall'assessore Pierpaolo Roberti a tali linee guida, dalle domande che saranno da presentare online alla ripartizione del Fondo, che ora sarà divisa al 50% (non più 70% per le tv e 30% per le radio), all'eliminazione del tetto massimo di contributo per le informazioni di confine, che oltretutto sarà erogato in un'unica soluzione. ACON/RCM-fc
ASSESTAMENTO BIS. OK VI COMMISSIONE A MISURE SU SCUOLA E UNIVERSITÀ
(ACON) Trieste, 2 ott - Via libera all'articolo 7 della manovra finanziaria d'autunno da parte della VI Commissione, che ha esaminato le parti di sua competenza nel corso di una breve seduta presieduta da Roberto Novelli (Forza Italia). Un vaglio che si è concluso con il voto favorevole della Maggioranza e l'astensione dei consiglieri di Opposizione. I provvedimenti portati all'attenzione dei commissari da parte dell'assessore Alessia Rosolen sono infatti prevalentemente tecnici. Tra questi, l'aggiornamento della denominazione degli Istituti tecnici superiori Its in Its Academy, una semplificazione del procedimento di nomina dei membri della Conferenza regionale per il diritto agli studi superiori, la possibilità per l'Ardis (Agenzia regionale per il diritto allo studio) di avvalersi degli Enti di decentramento regionale (Edr) per il conferimento dei lavori pubblici riguardanti gli interventi di edilizia universitaria. Una opzione, quest'ultima, che riguarderà i lavori per il campus scolastico di via Rossetti a Trieste, come ha spiegato l'assessore al consigliere del Pd Andrea Carli. L'unico intervento di contenuto economico, di poco superiore ai 4 milioni, consiste nell'incremento del Fondo per l'abbattimento delle rette destinato agli enti gestori di servizi sociali comunali, in modo da venire incontro alle famiglie le cui domande di abbattimento rette sono ancora in lista d'attesa. Si tratta, come ha spiegato Rosolen sempre a Carli, di risorse calibrate sul numero di chi non ha ancora ricevuto il beneficio, più di mille minori. Il consigliere del Pd ha voluto sapere inoltre se siano previste ulteriori misure da qui alla discussione della manovra in Aula. "Stiamo lavorando - gli ha risposto Rosolen - a una serie di perfezionamenti normativi e a un contributo di 2 milioni di euro all'Ardis per poter intervenire sulla Dote scuola entro il 2025". L'assessore all'Istruzione ha informato i consiglieri anche sull'aumento dei fondi destinati all'abbattimento del mutuo...
MALTEMPO. HONSELL (OPEN): REGIONE PUNTI SU SOLUZIONI MODERNE
(ACON) Trieste, 2 ott - "Oggi ho depositato un'interpellanza a seguito delle dichiarazioni rese del presidente Fedriga durante una registrazione su Tv12 nei primi giorni di settembre, in cui ha accusato i comitati civici di ostacolare opere necessarie per la sicurezza del territorio". Lo fa sapere attraverso una nota stampa, il consigliere regionale Furio Honsell (Open Sinistra Fvg). "Trovo scorretto - spiega Honsell - confondere fenomeni diversi: gli allagamenti urbani da precipitazioni intense richiedono pratiche di deimpermeabilizzazione dei suoli, mentre alluvioni ed esondazioni vanno affrontate con soluzioni basate sulla natura, strumenti moderni e raccomandati anche dall'Europa. Puntare solo su opere pesanti e invasive significa ignorare queste evidenze". "I comitati civici - evidenzia ancora l'esponente di Open - non sono un ostacolo, ma una componente fondamentale della partecipazione democratica. Accusarli di intralcio è ingiusto e delegittimante. Con la mia interpellanza ho chiesto alla Giunta non solo di chiarire lo stato di attuazione del piano regionale contro i danni da maltempo e cambiamenti climatici e quali infrastrutture siano effettivamente previste, ma anche di spiegare apertamente a quali comitati civici il presidente Fedriga si riferisse". "È doveroso distinguere tra critiche costruttive e presunti ostacoli: i cittadini che si organizzano per difendere il territorio - conclude Honsell - non possono essere trasformati in capri espiatori, bensì vanno riconosciuti come interlocutori preziosi in un percorso di vera democrazia partecipativa". ACON/COM/sm
SALUTE. FASIOLO (PD): SERVE MONITORAGGIO COSTANTE SU OBESITÀ
(ACON) Trieste, 2 ott - "All'indomani dell'approvazione da parte del Parlamento della legge che riconosce l'obesità come una malattia, senza però inserirla nei lea, la Regione Fvg, che già si muove su questo versante, promuova un monitoraggio costante delle proprie azioni per contrastare e prevenire questo fenomeno con ancora più forza". Lo afferma in una nota la consigliera regionale Laura Fasiolo (Pd) commentando la risposta all'interrogazione, discussa ieri in Aula, attraverso la quale chiedeva quali fossero le azioni della Regione Fvg di prevenzione e contrasto dell'obesità e del sovrappeso. "Il sovrappeso e l'obesità rappresentano oggi una delle principali sfide per la salute pubblica, con un impatto crescente sia sui cittadini che sul sistema sanitario. Dalla risposta dell'assessore - fa sapere Fasiolo - si evince che la Regione ha attivato politiche e programmi articolati che affrontano la questione in modo appropriato, con interventi che spaziano dall'educazione alimentare alle attività motorie, fino alle iniziative nelle mense scolastiche. Si tratta di passi importanti ma adesso la sfida è monitorare nel tempo l'efficacia di queste politiche". "Per questo - afferma la consigliera dem - mi impegno a presentare periodiche interrogazioni, così da tenere alta l'attenzione e garantire che la prevenzione resti una priorità". Infine, sottolinea Fasiolo, "sovrappeso e obesità non sono solo il frutto di scelte individuali, ma anche la conseguenza di un ambiente obesogenico. Viviamo in città dove troppo spesso il cibo, talvolta di scarsa qualità, è posto costantemente al centro. La splendida architettura urbana viene talvolta deturpata da una proliferazione di dehors, che rappresentano solo la punta dell'iceberg di un'offerta continua, quasi ossessiva, di cibarie. Contrastare il sovrappeso significa anche ripensare gli spazi urbani e culturali in cui ci muoviamo". ACON/COM/sm
GAZA. PELLEGRINO (AVS): FLOTILLA, SERVONO AZIONI CONCRETE DA ITALIA
(ACON) Trieste, 2 ott - "L'abbordaggio delle imbarcazioni civili della Global sumud Flotilla, cominciato ieri sera in acque internazionali a circa 75 miglia nautiche dalla costa di Gaza, rappresenta un atto gravissimo di pirateria condotto dalle forze armate israeliane. Decine di natanti, con a bordo attivisti, volontari e delegazioni provenienti da oltre 40 Paesi, stavano portando rifornimenti umanitari e rivendicando l'apertura di un corridoio sicuro verso la popolazione di Gaza, stremata da mesi di assedio e privazioni". Così, in una nota, la consigliera regionale di Alleanza Verdi Sinistra, Serena Pellegrino. "Invece di garantire protezione a civili disarmati impegnati in un'azione pacifica e solidale - prosegue Pellegrino -, Israele ha scelto ancora una volta la strada della forza, interrompendo le comunicazioni e fermando le persone a bordo. È l'ennesima violazione del diritto internazionale che Israele piega a proprio uso e consumo: invocato quando serve a giustificare i propri atti, ignorato quando si tratta di rispettare la libertà di navigazione, il diritto umanitario e le risoluzioni Onu. Gravi anche le responsabilità del governo italiano". "Di fronte a un'aggressione che richiama le peggiori pratiche di potenza coloniale, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni si limita a dichiarazioni evasive e ciniche, che rovesciano le colpe sulle vittime e distolgono l'attenzione dall'urgenza di garantire diritti, sicurezza e libertà al popolo palestinese. È un comportamento che dimostra l'uso 'a corrente alternata' del diritto internazionale da parte dell'Italia: inflessibile quando si tratta di sanzionare altri Stati, silenzioso e compiacente quando si tratta di Israele". "Di fronte a un atto che la comunità internazionale deve avere il coraggio di definire per ciò che è, non bastano le parole di solidarietà. Servono azioni concrete: immediata liberazione delle persone fermate, tutela diplomatica per i cittadini italiani a bordo, apertura senza condizioni...