garante regionale dei diritti della persona

La Garante Mellina Bares plaude la Consulta degli studenti di Pordenone.

Si è svolta l’11 aprile 2017, presso la sede dell’Ufficio scolastico Provinciale a Pordenone, la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione della Marcia “Un aiuto in pochi passi” e l’adesione della Consulta alla Carte di Pordenone.

I ragazzi della Consulta studentesca di Pordenone hanno presentato alla stampa la quarta edizione della marcia di solidarietà, organizzata ogni anno con la collaborazione dell’Area giovani del CRO di Aviano. Il giorno 20 aprile, tutti i ragazzi delle scuole di Pordenone si troveranno e marceranno insieme per raccogliere fondi per ricostruire la scuola d’infanzia di Sarnano (Macerata) colpita dal sisma nell’agosto 2016. Un nobile obiettivo, volto a sostenere e supportare chi in questo momento si trova in una situazione di disagio e difficoltà.

La Consulta di Pordenone aderirà, inoltre, alla carta di Pordenone, un protocollo di intesa siglato tra istituzioni, associazioni e mondo della stampa volto a contrastare le discriminazioni e i pregiudizi legati agli stereotipi di genere. Il Giorno seguente alla marcia della solidarietà, i ragazzi della consulta si riuniranno, dunque, a Palazzo Badini per la formale adesione al Protocollo.

01 settembre 2016

Pubblicato il 9° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2015-2016

In occasione del 25° anniversario dalla ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia le 91 associazioni del Gruppo CRC pubblicano il 9° Rapporto di monitoraggio dell’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) in Italia e dei suoi Protocolli Opzionali. Il rapporto con 143 raccomandazioni si rivolge a rappresentanti del Governo, agli Enti Locali, nonché ai parlamentari auspicando che ogni istituzione possa, nel proprio ambito di intervento, adoperarsi al fine di risolverle e di migliorare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza in Italia. ( tratto dal sito http://gruppocrc.net/-pubblicazioni-del-gruppo-crc-). Per scaricare la pubblicazione colllegarsi direttamente al sito del gruppo CRC.

 
23 agosto 2016

Anche in estate la Mostra itinerante "io, io, io ...e gli altri" prosegue il suo viaggio

La mostra itinerante "io, io, io...e gli altri", progetto che rientra nel programma di educazione ai diritti del Garante regionale, sarà presente dal 24.08.2016 al 24.09.2016 presso il Caffè letterario di Pordenone in piazza della Motta, 2.

Un mese dedicato ai diritti dei bambini durante il quale si susseguiranno attività laboratoriali e/o convegnistiche legate ai singoli diritti e doveri. 

La mostra che in questi anni, è stata ospitata da istituzioni scolastiche, biblioteche e centri di aggregazione, sarà richiedibile come ogni anno, al seguente indirizzo mail: cr.organi.garanzia@regione.fvg.it.

 

 
25 luglio 2016

Incontro tra Garante regionale dei diritti della persona e Federsanità ANCI

La presidente del Garante regionale dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares ha incontrato ieri a Udine il presidente di Federsanità ANCI FVG, Giuseppe Napoli. La collaborazione tra Garante regionale, Federsanità e ANCI FVG è stata al centro dell'incontro, nel quale è stata presentata l'iniziativa "Sindaci garanti dei diritti della persona", di cui il presidente Napoli si farà portavoce presso gli stessi amministratori locali.

Nella Sezione attività ulteriori informazioni.